Medicina

Konami e Open Bionics rilasciano il braccio Metal Gear Solid ufficiale

Protesica o bionica?

1 Condivisioni

Da quando utenti e gruppi di persone hanno iniziato a utilizzare la stampa 3D per rendere le protesi più convenienti, abbiamo aspettato un momento in cui questi dispositivi facilmente iterabili si sarebbero evoluti da arti protesici in arti bionici. La startup Open Bionics è stata probabilmente fondata su questo obiettivo e nel tempo si è avvicinata al suo raggiungimento. Con il rilascio della versione protesica/bionica ufficiale Metal Gear Solid del suo Hero Arm, si sta decisamente avvicinando.

L’uso della stampa 3D per realizzare arti artificiali ha due scopi: uno è quello di realizzare protesi semplici facilmente accessibili, ad esempio ai bambini che diventano rapidamente troppo grandi o alle persone nelle aree più povere del mondo che sono spesso più a rischio di amputazioni per un certo numero di ragioni per le quali non entreremo qui. L’altro è rendere le protesi più complesse e sviluppare rapidamente nuove iterazioni, accelerando l’evoluzione.

Il braccio Hero di Open Bionics è (probabilmente) il braccio bionico più conveniente al mondo, con funzionalità multi-grip e un’estetica davvero potente. Progettata e prodotta a Bristol, nel Regno Unito, Hero Arm è una protesi mioelettrica leggera ed economica, disponibile ora negli Stati Uniti, nel Regno Unito, in Europa, in Australia e in Nuova Zelanda per adulti e bambini con amputazioni sotto il gomito e bambini di età pari o superiore a 8 anni.

Ogni Hero Arm è unico e, sin dall’inizio, Open Bionics ha fatto un uso intensivo della tecnologia 3D. In effetti, l’accessibilità della stampa 3D è probabilmente ciò che ha permesso a un’azienda come Open Bionics di emergere. Inizia con una scansione 3D dell’arto per creare il design che viene sinterizzato al laser in nylon 12. La protesi completa è robusta e l’innovativa presa è comoda, regolabile e traspirante, il che significa che è facile da indossare e da togliere mentre si fornisce la migliore vestibilità possibile.

Ora Open Bionics ha collaborato con Konami Digital Entertainment per rilasciare un braccio bionico “Venom Snake” Metal Gear Solid ufficiale per gli amputati sotto il gomito. Il nuovo design si aggancia all’Hero Arm di Open Bionics

Il 29enne Daniel Melville, nato senza la mano destra, indossa un braccio da eroe da oltre 3 anni ed è il primo vero destinatario del nuovo design Metal Gear Solid: “Questo è incredibile – ha detto – è tutto ciò che si può desiderare da un braccio bionico. Sono un appassionato giocatore, amo tantissimo Metal Gear Solid e avere effettivamente il braccio di Snake nella vita reale è semplicemente incredibile”.

Venom Snake, il protagonista di Metal Gear Solid V: The Phantom Pain, ha perso il braccio in un’esplosione e indossa un iconico braccio bionico rosso e nero completo di funzionalità missilistica staccabile e gadget per stordire i nemici. Sebbene il braccio dell’eroe non sia dotato di armi, presenta una serie di altre funzionalità “bioniche”, come sensori speciali che rilevano i movimenti muscolari per consentire agli utenti di controllare senza sforzo la loro mano bionica con una precisione realistica intuitiva. Inoltre, le vibrazioni tattili, i segnali acustici, i pulsanti e le luci forniscono notifiche intuitive.

Takayuki Kubo, Presidente di Konami Digital Entertainment, Inc., ha dichiarato: “Siamo incredibilmente entusiasti di collaborare con Open Bionics, che è all’avanguardia della robotica. Siamo entusiasti di vedere l’iconica estetica Metal Gear di Venom Snake e il suo braccio bionico esplodere dallo schermo e prendere vita, in una fusione dinamica di tecnologia e design che sta cambiando la vita degli amputati degli arti superiori in tutto il mondo”.

1 Condivisioni
Tags
Research 2023
Ceramic AM Market 2023 (Bundle)

108 technical and 63 traditional ceramic & sand AM companies studied. In 2022, technical generated $113...

Davide Sher

Sono un giornalista professionista iscritto all'ODG dal 2002 e mi sono sempre occupato di comunicazione trade. Per 10 anni ho redatto una testata dedicata al mercato dei videogiochi e successivamente ho partecipato alla creazione del primo iPad magazine dedicato all'elettronica di consumo. Dal 2012, mi occupo esclusivamente di stampa 3D/manifattura additiva, che vedo come la più affascinante e reale delle tecnologie oggi agli albori ma che plasmeranno il nostro futuro. Ho fondato Replicatore.it nel 2013 e ho scritto come blogger per diversi siti internazionali. Nel 2016 ho fondato la mia società 3dpbm (www.3dpbm.com), con base a Londra, che offre servizi di supporto alle aziende che vogliono comunicare, sia in Italia che nel mondo, i loro prodotti legati alla manifattura additiva. Oggi pubblichiamo diverse testate internazionali tra cui 3D Printing Media Network (il nostro sito editoriale internazionale), 3D Printing Business Directory (la più grande directory al mondo di aziende legate alla stampa 3D), Replicatore.it, Replicador.es e 3D Printing Media Network Chinese Version.

Articoli Correlati

Back to top button

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per la personalizzazione degli annunci, per informazioni visita la pagina privacy e termini di Google.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.


Per utilizzare questo sito Web utilizziamo i seguenti cookie tecnicamente necessari
  • PHPSESSID
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Close
Close

ADDITIVATI ADESSO

 

Iscriviti per ricevere le ultime notizie sull'industria della stampa 3D.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy.*

Questa informazione non sarà mai condivisa con terze parti

BENVENUTO A 

BORDO!