Medicina
-
Un polso “su misura” stampato in 3D, salva la mano di una neo-mamma
Eccezionale intervento effettuato al Gemelli dall’équipe del professor Giulio Maccauro, Direttore della UOC di Ortopedia. Salvata la mano destra di una donna affetta da un tumore raro del polso, grazie all’impianto di una protesi costruita su misura con una stampante 3D da un’azienda italiana, con le indicazioni degli ortopedici del…
Leggi » -
Stratasys fornirà modelli medici stampati su richiesta a Ricoh USA
Stratasys ha firmato un accordo con Ricoh USA, Inc. per fornire modelli anatomici stampati in 3D on-demand per ambienti clinici. Le soluzioni 3D specifiche per il paziente di Stratasys combinano la tecnologia di stampa 3D di Stratasy , la soluzione Segmentation-as-a-ServiceTM basata su cloud di Axial3D e i servizi di produzione additiva di…
Leggi » -
CHU de Brest utilizza la stampa 3D per modelli anatomici specifici del paziente
Le funzionalità multi-materiale e multicolore della stampante 3D J5 MediJet di Stratasys consentono ai chirurghi dell’Ospedale universitario di Brest (CHU de Brest), in Francia, di produrre modelli anatomici realistici per pianificare procedure chirurgiche complesse, migliorando a loro volta la pianificazione, la formazione, e gli esiti del paziente. CHU de Brest sta assistendo…
Leggi » -
Modelli stampati in 3D aiutano i chirurghi nella procedura di ricostruzione del seno
Un team di ricercatori dell’Università del Colorado ha sviluppato una nuova strategia per trasformare le immagini mediche, come le scansioni TC o MRI, in modelli 3D digitali incredibilmente dettagliati, il cui risultato sono modelli anatomici 3D progettati e stampati sul Anschutz Medical Campus dell’università. Questi modelli stanno aiutando i chirurghi del…
Leggi » -
Axial3D ha aperto il nuovo centro di eccellenza per la stampa 3D medica
Axial3D, leader nella segmentazione medica e nella stampa 3D, ha aperto il nuovo Centro di eccellenza per la stampa 3D medica dell’azienda, nell’Irlanda del Nord. Questa struttura all’avanguardia a Belfast sarà dedicata a promuovere l’uso della stampa 3D per ospedali, produttori di dispositivi medici e società di ricerca medica. Alimentato dal…
Leggi » -
Croom Medical ha introdotto la fissazione dell’articolazione sacroiliaca stampata in 3D
Croom Medical, uno specialista nella progettazione e produzione di protesi articolari ortopediche che utilizzano tecnologie di produzione additiva all’avanguardia, sta introducendo un nuovo dispositivo di fissazione dell’articolazione sacroiliaca stampato in 3D e personalizzato. Il prodotto è stato progettato con precisione utilizzando l’avanzato software nTopology e realizzato utilizzando la tecnologia laser…
Leggi » -
TrabTech ha investito 1,3 milioni di euro per sviluppare nuove applicazioni implantari stampate in 3D
TrabTech, lo spin-off di produzione additiva medica di Btech, ha investito 1,3 milioni di euro per finanziare lo sviluppo di applicazioni avanzate di impianti stampati in 3D. Con questo finanziamento, TrabTech sarà in grado di completare il processo normativo per i suoi nuovi prodotti innovativi, trasferire la sua sede centrale in…
Leggi » -
Prayasta sta guidando l’industria delle protesi mammarie stampate in 3D in India
Prayasta, una “startup guidata dalla proprietà intellettuale” con sede a Bengaluru, fondata da Shilpi Sen, sta rivoluzionando l’industria indiana delle protesi mammarie con la stampa 3D. Più specificamente, con la produzione additiva di elastomeri di grado implantare (iEAM). L’azienda “deeptech-in-manufacturing” sta creando protesi mammarie che sono, secondo l’azienda, resistenti alla rottura e…
Leggi » -
EPSRC ha stanziato oltre 6 milioni di sterline per sviluppare medicinali stampati in 3D
Secondo l’Università di Nottingham, un nuovo progetto di ricerca ha ricevuto oltre 6 milioni di sterline per sviluppare un kit di strumenti per consentire la produzione efficace di medicinali stampati in 3D, avvicinando innovazioni come pillole biologiche personalizzate e “cerotti viventi” alla produzione commerciale. Il progetto quinquennale finanziato dal Engineering and…
Leggi » -
Tessuto oculare biostampato 3D da ricercatori NEI
Scienziati del National Eye Institute (NEI), parte del National Institutes of Health, hanno utilizzato le cellule staminali dei pazienti e la biostampa 3D per produrre tessuto oculare che farà progredire la comprensione dei meccanismi delle malattie accecanti. Il team di ricerca ha stampato una combinazione di cellule che formano il tessuto…
Leggi »