Ortopedia
-
Heraeus mostra metalli amorfi per AM di impianti medici
Fino ad ora, gli impianti e le protesi erano per lo più realizzati in acciaio o titanio. Ciò presenta degli svantaggi poiché questi materiali non si adattano sempre in modo ottimale ai pazienti e alle loro ossa. Possono rompersi e richiedere operazioni ripetute. Una recente ricerca di Heraeus Amloy insieme all’Università di Graz è sull’orlo…
Leggi » -
La FDA approva il primo impianto di astragalo stampato in 3D specifico per un paziente negli Stati Uniti
La FDA ha approvato il suo primo impianto metallico per astragalo stampato in 3D progettato per sostituire l’osso principale nell’articolazione della caviglia che collega la gamba al piede. L’agenzia ha rilasciato il via libera all’Additive Orthopaedics con sede nel New Jersey per uso umanitario e per il trattamento della necrosi avascolare, una condizione progressiva che…
Leggi » -
NGMedical autorizzato dalla FDA per la cella cervicale BEE prodotta in AM
NGMedical, un produttore tedesco di dispositivi medici focalizzato esclusivamente sulla creazione di tecnologie innovative per l’applicazione spinale, annuncia l’autorizzazione della FDA per BEE, la sua cella cervicale in titanio prodotta esclusivamente in modo additivo. La cella BEE è progettata per sfidare i limiti della produzione additiva. Il design della piastra terminale a…
Leggi » -
Prensilia ed Elastico Disegno con la tecnologia Multi Jet Fusion di HP apportano funzionalità ed estetica alla protesi robotizzata
Nel 2012, Prensilia – spin off della Scuola Sant’Anna di Pisa fondata nel 2009, che produce e commercializza mani artificiali – si è posta l’obiettivo di sviluppare una mano robotica che fosse leggera, altamente funzionale, esteticamente gradevole e strutturalmente solida per proteggere i componenti meccanici ed elettronici interni del dispositivo.…
Leggi » -
Medacta amplia la gamma di coni femorali 3DMetal per la revisione del ginocchio
L’azienda medica svizzera Medacta ha ufficialmente avviato l’uso commerciale dei coni femorali 3DMetal per l’artroprotesi di revisione del ginocchio dopo aver ricevuto con successo l’autorizzazione dalla Food and Drug Administration (FDA) statunitense e il marchio CE. 3DMetal è un biomateriale avanzato, prodotto utilizzando la tecnologia di stampa 3D EBM. Basati sul successo…
Leggi » -
La stampante Stratasys J750 crea modelli ossei ultra realistici
Stratasys ha migliorato la sua stampante J750 per consentire la stampa di modelli ossei ultra realistici, che possono essere utilizzati nella formazione e nella ricerca biomedica. La stampante può ora imitare strutture ossee porose, tessuto fibrotico e legamenti in modo che i professionisti medici possano creare modelli che si comportano proprio come…
Leggi » -
Braskem annuncia un’impresa filantropica per stampare dispositivi protesici per gli arti superiori
Braskem ha collaborato con e-NABLE, una comunità globale di volontari umanitari digitali che stampano mani e braccia per i bisognosi, in un’impresa filantropica. L’azienda sta utilizzando il suo Pittsburgh Innovation and Technology Center per stampare arti superiori protesiche in polipropilene. Il team e l’impianto di produzione di Braskem sono un punto…
Leggi » -
Fissatore tibiale stampato in 3D dal NHS può salvare i pazienti dalle amputazioni
Diversi media britannici riportano che i pazienti del NHS (il servizio sanitario del Regno Unito) hanno a disposizione un fissatore tibiale stampato in titanio che consente di evitare l’amputazione in caso di gravi danni alle ossa. Mentre fissatori stampati in 3D sono ora comuni per gli impianti vertebrali e sono stati…
Leggi » -
Linde collabora con 3D Medlab per ottimizzare la stampa 3D di strutture complesse per dispositivi medici
Linde, specialista del gas, ha iniziato la ricerca pionieristica su come ottimizzare le condizioni atmosferiche nel processo di produzione additiva strutture reticolari complesse per dispositivi medici. Su questo primo progetto nel suo genere, Linde collabora con 3D Medlab, lavorando per raggiungere una nuova pietra miliare nel campo dello sviluppo di dispositivi ortopedici.…
Leggi »