Metalli
-
Secondo l’Università di Birmingham, i propri ricercatori e la Cooksongold Additive Manufacturing hanno ricevuto finanziamenti EPSRC Early-stage Prosperity Partnership per un progetto che svilupperà leghe di metalli preziosi per la stampa 3D. Il progetto vedrà i metallurgisti universitari Dr. Biao Cai e il Professor Moataz Attallah della School of Metallurgy and Materials,…
Leggi » -
Un team dell’Università della Danimarca meridionale (SDU) sta ora utilizzando la produzione additiva dell’alluminio, dimostrando come la tecnologia stia diventando sempre più accessibile al mondo accademico e alle strutture di ricerca con risorse limitate, nonché alle piccole e medie imprese. Il gruppo universitario utilizza una stampante 3D in metallo economica…
Leggi » -
La società di ingegneria britannica Renishaw ha lanciato una nuova soluzione tecnologica che aumenterà sostanzialmente la velocità di costruzione per le sue stampanti 3D in metallo serie RenAM 500. La nuova tecnologia, denominata TEMPUS, può sbloccare velocità di stampa fino al 50% più veloci senza compromettere la qualità delle parti. I clienti esistenti…
Leggi » -
Si prevede che Velta, un innovatore del titanio con sede in Ucraina, avvierà la produzione commerciale e la distribuzione di impianti medici in titanio finiti creati attraverso la produzione additiva e la rivoluzionaria tecnologia della polvere di titanio dell’azienda entro la fine dell’anno, diventando la prima estrazione commerciale di minerale…
Leggi » -
EOS, fornitore leader di soluzioni di produzione responsabile per la stampa 3D industriale, ha introdotto la nuova EOS Aluminium Al5X1, una lega di alluminio progettata specificamente per la produzione additiva, ma a un costo più competitivo rispetto ad altre leghe di alluminio con proprietà di resistenza e allungamento simili. EOS…
Leggi » -
AMALLOY, una nuova polvere brevettata di lega di alluminio, sviluppata dal Technology Innovation Institute (TII), specificatamente per la produzione additiva, è stata recentemente presentata alla conferenza AM Conclave di Abu Dhabi. AMALLOY è la prima materia prima per la produzione additiva di metalli progettata in Medio Oriente per l’uso su sistemi di fusione…
Leggi » -
SPEE3D ha collaborato con la Japan Ground Self-Defence Force (JGSDF) per introdurre in Giappone la sua innovativa tecnologia di produzione additiva a spruzzo freddo (CSAM). Questo contratto con il Ministero della Difesa giapponese segna una pietra miliare significativa nella continua espansione dell’azienda nella regione dell’Asia-Pacifico. La Forza di autodifesa giapponese riceverà un…
Leggi » -
Uno dei segmenti che sono stati maggiormente interessati dalle capacità uniche della manifattura additiva LPBF a metallo di Velo3D, soprattutto in termini di dimensioni delle parti, è quello dell’energia. Si tratta di un settore che si è mostrato inizialmente riluttante ad adottare la tecnologia AM e che è arrivato tardi…
Leggi » -
Elmec 3D, la business unit del gruppo Elmec dedicata alla manifattura additiva, in collaborazione con Extrò Cosmesi, azienda di prodotti per la cura personale, ha realizzato il remake del rasoio Ultra Benz di Paolo Baezinger, tributo a un’icona di design, “strumento di precisione prezioso” realizzato e brevettato tra gli anni…
Leggi » -
Nexa3D, fornitore, tra le altre tecnologie, di sistemi di stampa SLS sta collaborando con Headmade Materials per implementare la sua ColdMetalFusion per la stampa 3D in metallo. Questo processo di stampa 3D basato sulla sinterizzazione combina i vantaggi della sinterizzazione laser dei polimeri con i processi consolidati di metallurgia delle polveri. Nexa3D…
Leggi »