Legislazione
-
Il NIST, il National Institute of Standards and Technology del Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti, ha assegnato 3,7 milioni di dollari in sovvenzioni per aiutare ad affrontare gli ostacoli attuali e futuri all’adozione diffusa della produzione additiva a base di metalli attraverso la standardizzazione dell’AM dei metalli e la ricerca…
Leggi » -
BICO, azienda leader nella bioconvergenza, ha annunciato oggi che sta approvando il bipartisan FDA Modernization Act del 2021. Il disegno di legge, HR 2565 / S.2952, consentirebbe ai produttori di farmaci e cosmetici di sviluppare nuovi prodotti utilizzando modelli non animali, inclusi quelli basati su cellule analisi, chip d’organo e…
Leggi » -
Due giuristi nel Regno Unito hanno segnalato la necessità di una maggiore protezione della privacy nello spazio della produzione additiva. Gli studiosi, i professori Annika Jones e James GH Griffin, hanno pubblicato un articolo sull’European Journal of Law and Technology che esamina la regolamentazione del diritto internazionale sulla stampa 3D. Il loro lavoro utilizza interviste…
Leggi » -
Da un lato, il riconoscimento da parte del Parlamento Europeo del crescente impatto che il 3D printing sta esercitando su praticamente tutti i settori della produzione può essere accolto come un’evoluzione positiva; dall’altro CECIMO, ovvero la European Machine Tool Industry Association sta mettendo in guardia relativamente ai rischi che le normative UE…
Leggi » -
Daniel Di Santo, Marketing Exectuve di Renishaw Italia, ha lanciato una petizione rivolta al Ministero dello Sviluppo Economico, per estender il Piano Industria 4.0 di altri 5 anni (firma la petizione ora cliccando qui). L’idea è di continuare a supportare lo sviluppo e l’implementazione di robot collaborativi e stampanti 3D tutti…
Leggi » -
Il problema della sicurezza dei file STL è uno dei tanti fattori che limitano un più rapido tasso di crescita della produzione additiva, specialmente a un livello industriale. Nell’era del cloud computing, del P2P e agli albori della produzione distribuita i disegni dei prototipi più segreti e preziosi sono generalmente trasportati da…
Leggi » -
Come giornalisti dell’industria di stampa 3D non possiamo che ringraziare MiniFactory e il network di iMakr per i molti spunti che ci offrono sull’argomento della tutela della proprietà intellettuale e la circolazione delle idee. Con la crescente diffusione della modellazione 3D solida, stiamo assistendo all’introduzione di una serie di oggetti che ricordano molto da…
Leggi » -
Gli aspetti del diritto d’autore nella stampa 3D stanno portando il dibattito tra detentori della proprietà intellettuale e la libertà di espressione artistica a un livello mai visto prima. Stiamo già vedendo i primi scorci degli scenari che ci aspettano e alcuni casi ci danno moltissimo materiale su cui riflettere. Un…
Leggi » -
Il sistema giudiziario americano è affascinante, non c’è che dire, in particolare in casi moderni e complessi come quelli che coinvolgono la distribuzione di contenuti virtuali “delicati”; questo è ancor più vero quando i contenuti riguardano pistole stampabili 3D. E Defense Distributed ha fornito un sacco di materiale da analizzare e…
Leggi » -
Maria Livia Rizzo è un giovane avvocato bolognese, specializzata in medicina legale. Insieme a Marco Giacomello, un avvocato specializzato in diritto d’autore e proprietà intellettuale, ha fondato Legal3DPringing, un’iniziativa che cerca di affrontare molte delle questioni che la stampa 3D dovrà affrontare da un punto di vista legale,prima che diventino…
Leggi »