Stampa 3D – Processi
-
Un po’ di storia della stampa 3D a estrusione
Com’è nata la tecnologia FDM? Beh, è nata da un’idea e, più precisamente, il suo inventore è S. Scott Crump, che nel 1989 ha sviluppato e brevettato la tecnologia per creare oggetti tridimensionali fondendo, estrudendo, depositando e quindi modellando un filamento termoplastico: Fused Deposition Modeling, appunto. Questi sotto sono i…
Leggi » -
Rosotics ha lanciato la nuova stampante LFAM Mantis
Rosotics, un produttore di soluzioni AM in metallo iperefficiente, ha recentemente presentato il primo prototipo completo della sua stampante Mantis, una struttura notevolmente grande in grado di stampare fino a 45 kg di materiale all’ora, utilizzando la “stampa a induzione rapida” e una presa standard da 240 V presa. Le prime…
Leggi » -
Essentium ha lanciato il servizio Essential Parts On-Demand (EPOD)
Essentium, Inc. ha lanciato Essentium Parts On-Demand (EPOD), un servizio di produzione interno basato sulla sua tecnologia di stampa 3D ad estrusione ad alta velocità (HSE). Il servizio offre ai produttori l’accesso alle competenze ingegneristiche di Essentium e all’ecosistema AM aperto di soluzioni per la produzione rapida ed economica di parti AM,…
Leggi » -
Caracol punta nuove funzionalità WAAM per parti metalliche di grandi dimensioni
Lo specialista LFAM Caracol tramite un breve video ha rivelato la sua ambizione di espandersi nelle capacità LFAM in metallo. L’azienda sta ora cercando di sfruttare la sua esperienza nella programmazione robotica avanzata, nella progettazione computazionale, nello slicing e nella pianificazione del percorso e applicarli al DED, e in particolare…
Leggi » -
Lithoz ha stretto una partnership a 360° con ZENIT Smart Polycrystals
Lithoz, leader del mercato globale e dell’innovazione nella stampa 3D in ceramica, supporterà la start-up italiana ZENIT Smart Polycrystals con l’ingresso nel mercato laser SSL utilizzando il processo brevettato di stampa 3D di componenti in policristallo trasparente. Questo importante accordo a 360° tra Lithoz e ZENIT Smart Polycrystals, spin-off di…
Leggi » -
NICE Rapid ha introdotto servizi di stampa 3D di stampaggio a iniezione
Secondo newsfile, NICE Rapid, specialista in stampaggio a iniezione e utensili rapidi, ha introdotto la stampa 3D come parte dell’offerta di servizi dell’azienda relativa allo stampaggio a iniezione, aumentando la velocità di produzione e le capacità innovative dei materiali ad alte prestazioni. Come già sappiamo, la produzione è stata tradizionalmente costosa…
Leggi » -
L’offerta onnicomprensiva di Caracol rende LFAM più facile che mai
L’interesse dell’industria manifatturiera additiva per le soluzioni di stampa robotica e altre forme di AM di grande formato sta aumentando rapidamente, come è stato reso evidente al Formnext di quest’anno, a Francoforte. Con i materiali rinforzati con fibre e le capacità e le efficienze di costo generate dalla stampa utilizzando granuli,…
Leggi » -
Tappi di sughero Stases stampati con la Stratasys J55 PolyJet
Stases è una gamma di tappi di sughero realizzati per liquori di lusso che celebra l’essenza dei liquidi contenuti all’interno. I tappi di sughero sono stati creati quando WertelOberfell, uno studio di design con sede a Berlino e Monaco, è stato incaricato da Stratasys di progettare oggetti per la stampante J55…
Leggi » -
Protolabs converte tutta la produzione additiva in SLS del PA11 Black alla MultiJet Fusion
Protolabs ha spostato tutta la sua stampa 3D di nylon PA11 Black dalla sinterizzazione laser selettiva (SLS) alla MultiJet Fusion (MJF), con notevoli vantaggi per i clienti. Offrendo sei diverse tecnologie di produzione additiva, tra cui SLS e MJF, l’azienda ha preso questa decisione per garantire ai clienti i migliori…
Leggi » -
Ricercatori capovolgono la stampa 3D “al rovescio” con ghiaccio stampato
I ricercatori della Carnegie Mellon University hanno sviluppato un metodo di fabbricazione riproducibile ad alta velocità che capovolge il processo di stampa 3D. Hanno sviluppato un approccio alla stampa 3D di strutture di ghiaccio che possono essere utilizzate per creare modelli che in seguito formeranno i condotti e altre caratteristiche aperte…
Leggi »