Biostampa
-
Jellatech ha sviluppato collagene umano a base cellulare
Jellatech, un’azienda di agricoltura cellulare specializzata in collagene, ha sviluppato con successo un collagene umano a lunghezza intera, a tripla elica, bioidentico e funzionale, ottenuto dalla propria linea cellulare. Quest’ultimo sviluppo arriva appena otto mesi dopo la vetrina di Jellatech sul collagene bovino a base cellulare. Il collagene è un sottoprodotto…
Leggi » -
Stratasys e CollPlant collaborano allo sviluppo di protesi mammarie rigenerative
Stratasys e CollPlant Biotechnologies hanno siglato un accordo congiunto di sviluppo e commercializzazione per collaborare alla soluzione per la biofabbricazione di tessuti e organi umani utilizzando la biostampante basata sulla tecnologia P3 di Stratasys e gli inchiostri biologici basati su rhCollagen di CollPlant. Il primo progetto si concentra sullo sviluppo di…
Leggi » -
I biomateriali a basso contenuto di endotossine contribuiranno a ridurre i test sugli animali
Il marchio di Darling Ingredients, Rousselot, leader mondiale nelle soluzioni a base di collagene, ha pubblicato un nuovo studio in collaborazione con l’Università di Twente. Lo studio ha dimostrato che l’utilizzo di biomateriali di gelatina altamente purificati per modelli 3D in vitro può migliorare significativamente l’affidabilità e la riproducibilità di questi modelli, creando…
Leggi » -
Ricercatori stampano in 3D usando le onde sonore
I ricercatori del Micro, Nano, and Molecular Systems Lab del Max Planck Institute for Medical Research e dell’Institute for Molecular Systems Engineering, and Advanced Materials dell’Università di Heidelberg hanno creato una nuova tecnologia per assemblare la materia in 3D, utilizzando le onde sonore. Il loro concetto utilizza più ologrammi acustici per generare…
Leggi » -
3D Systems ha lanciato il programma per tessuti rigenerativi
3D Systems (NYSE:DDD) ha introdotto il suo programma di tessuti rigenerativi destinato a fornire una soluzione senza precedenti per le procedure chirurgiche che richiedono la ricostruzione. 3D Systems ha istituito questo programma come risultato dei significativi progressi compiuti nello sviluppo di soluzioni di bioprinting di nuova generazione per organi solidi stampati in…
Leggi » -
Lo stato del bioprinting
Ci occupiamo di bioprinting 3D da quasi un decennio, a partire da quando l’industria del bioprinting ha iniziato ad espandersi oltre i sistemi di fascia alta utilizzati esclusivamente per la ricerca accademica in un giovane segmento commerciale. Nel tempo si è riempito di hardware nuovo e più accessibile, materiali commerciali e…
Leggi » -
Tessuto oculare biostampato 3D da ricercatori NEI
Scienziati del National Eye Institute (NEI), parte del National Institutes of Health, hanno utilizzato le cellule staminali dei pazienti e la biostampa 3D per produrre tessuto oculare che farà progredire la comprensione dei meccanismi delle malattie accecanti. Il team di ricerca ha stampato una combinazione di cellule che formano il tessuto…
Leggi » -
Essent Biologics ha lanciato la matrice ossea micronizzata per la biostampa 3D
Essent Biologics, fornitore leader di materiali cellulari e scaffold di origine umana, ha lanciato la sua nuova matrice ossea micronizzata (MBM) per applicazioni di bioprinting 3D e ingegneria tissutale. Essent Biologics fornirà una matrice ossea per alloinnesto mineralizzata derivata da osso corticale macinato umano che contiene proteine native, come il collagene…
Leggi » -
La terra promessa della stampa 3D
La Terra Promessa è generalmente intesa come la terra d’Israele, che, secondo l’Antico Testamento biblico, Dio promise e successivamente donò ad Abramo e più volte alla sua discendenza. Metaforicamente parlando, l’idea di una terra promessa è anche adatta per descrivere il potenziale della stampa 3D, poiché l’industria AM cresce cercando di…
Leggi » -
Il ruolo di Elmec 3D tra AM e settore biomedicale
La stampa 3D ha rivoluzionato il modo di creare oggetti rispetto alle tecnologie tradizionali, a partire dall’approccio al progetto da sviluppare. Il Design For Additive Manufacturing permette, infatti, di progettare un componente a partire dall’utilizzo a cui è destinato e dai vincoli in gioco. Generato un file, la parte è…
Leggi »