Biostampa
-
Gli scienziati dell’RPI stampano in 3D follicoli piliferi su pelle coltivata in laboratorio
Secondo il Rensselaer Polytechnic Institute (RPI), un team guidato da scienziati dell’università ha follicoli piliferi stampati in 3D nel tessuto cutaneo umano coltivato in laboratorio. Questa è la prima volta che i ricercatori utilizzano la tecnologia per generare follicoli piliferi, che svolgono un ruolo importante nella guarigione e nella funzione della pelle.…
Leggi » -
CJ CheilJedang Corp. collabora con T&R Biofab sul cibo biostampato
Il gigante alimentare e biologico sudcoreano CJ CheilJedang Corp. ha firmato un accordo di sviluppo congiunto con T&R Biofab, una società di ingegneria biomedica sudcoreana, che utilizza la tecnologia di biostampa 3D per creare carne alternativa. T&R Biofab possiede una tecnologia di livello mondiale nel campo della medicina rigenerativa basata sulla…
Leggi » -
Carcinotech e CELLINK collaborano allo sviluppo di farmaci antitumorali mediante biostampa 3D
Carcinotech e CELLINK hanno stretto una partnership per sviluppare e commercializzare protocolli per la biofabbricazione di modelli tumorali biostampati 3D basati su linee cellulari tumorali che migliorano la precisione e accelerano rapidamente i processi di sviluppo dei farmaci, riducendo i costi di sviluppo e consentendo un risultato migliore. I protocolli saranno…
Leggi » -
Ricercatori della Monash University stampano in 3D reti di cellule cerebrali viventi
Secondo la Monash University, in Australia, i ricercatori di ingegneria hanno utilizzato con successo bioinchiostri contenenti cellule viventi (neuroni) per stampare reti nervose 3D che possono crescere in laboratorio e trasmettere e rispondere ai segnali nervosi. Utilizzando un approccio di ingegneria tissutale e la biostampa con due bioinchiostri contenenti rispettivamente…
Leggi » -
Ricercatori hanno mostrato il sistema AM con filatura a fusione per impalcature tubulari
Molti tessuti tubulari come i vasi sanguigni e la trachea possono subire difetti a lungo termine a causa di traumi e malattie. Con le attuali limitazioni nell’uso di innesti autologhi, la necessità di un sostituto sintetico è di continuo interesse come possibile alternativa. La fabbricazione di questi organi tubolari viene comunemente…
Leggi » -
3D BioFibR raccoglie 3,52 milioni di dollari in finanziamenti iniziali
3D BioFibR, azienda leader nel settore dei biomateriali per l’ingegneria tissutale, ha raccolto oltre 3,52 milioni di dollari in finanziamenti iniziali. Il finanziamento sarà utilizzato per espandere le strutture di 3D BioFibR per includere una camera bianca di bioproduzione a clima controllato e portare sul mercato i suoi prodotti in fibra…
Leggi » -
BellaSeno ha prodotto impalcature di ricostruzione ossea stampate in 3D
BellaSeno GmbH, un’azienda medtech certificata ISO 13485 che sviluppa scaffold riassorbibili utilizzando tecnologie di produzione additiva, ha rilasciato dati comparativi sulle proprietà biomeccaniche di diversi scaffold per la ricostruzione ossea in policaprolattone/idrossiapatite. I risultati, presentati al 24° Congresso EFORT a Vienna, in Austria, dimostrano che il consolidato processo di produzione di BellaSeno produce scaffold…
Leggi » -
Capire come si diffonde il cancro grazie alla biostampa 3D
Ricercatori del Great Ormond Street Hospital dell’University College London (UCL) e dell’Università di Padova hanno mostrato come si può ottenere la stampa 3D all’interno di “mini-organi” che crescono in idrogel, il che potrebbe aiutare a capire meglio come il cancro si diffonde attraverso diversi tessuti. La nuova tecnica può aiutare a controllare…
Leggi » -
Ricercatori propongono nuove soluzioni di bioprinting volumetrico per i tessuti viventi
Il bioprinting è la stampa di cellule e tessuti viventi. È una tecnica promettente che, si spera, un giorno possa risolvere la carenza di donatori di organi coltivando organi dalle cellule stesse dei pazienti. Tuttavia, la stampa di tessuti e cellule viventi è estremamente complicata e devono essere superati molti ostacoli per…
Leggi » -
Jellatech ha sviluppato collagene umano a base cellulare
Jellatech, un’azienda di agricoltura cellulare specializzata in collagene, ha sviluppato con successo un collagene umano a lunghezza intera, a tripla elica, bioidentico e funzionale, ottenuto dalla propria linea cellulare. Quest’ultimo sviluppo arriva appena otto mesi dopo la vetrina di Jellatech sul collagene bovino a base cellulare. Il collagene è un sottoprodotto…
Leggi »