AutomotiveTendenze

Come la stampa 3D sta aiutando l’industria automobilistica durante la crisi pandemica

2 Condivisioni

Ogni giorno, le industrie di tutto il mondo affrontano sfide uniche e interconnesse a causa della crisi COVID-19. Per l’industria automobilistica, è un quadro complesso in cui ci sono sia ostacoli che opportunità. In questo articolo, Eric Pallarés, Chief Technology Officer di BCN3D, considera l’impatto di questo anno tumultuoso sull’industria automobilistica e il modo in cui la produzione additiva può aiutare.

John Allen Paulos, un matematico e professore alla Temple University, una volta disse che “l’incertezza è l’unica certezza”. È una frase con cui la maggior parte di noi ha purtroppo familiarizzato durante il 2020. Quando la pandemia di COVID-19 ha colpito il mondo all’inizio di quest’anno, l’impatto sull’industria automobilistica è stato netto. In Cina, le esportazioni di parti sono state gravemente interrotte. Ci sono state interruzioni della produzione su larga scala in tutta Europa e negli Stati Uniti gli impianti di assemblaggio hanno chiuso dall’oggi al domani. A maggio, i commentatori notavano che l’industria avrebbe dovuto riallinearsi in modo monumentale e profondo. Anche se il mondo si trasforma in una parvenza di una nuova normalità, i problemi e le ripercussioni finanziarie di questa crisi si profilano ancora.

È interessante notare che la pandemia è avvenuta in un momento in cui l’industria stava già combattendo con tendenze che erano destinate a modificarla in modi profondi. Nei centri urbani, la proprietà del veicolo stava scendendo più in basso nell’elenco delle priorità, con car-sharing, ride-hailing e il trasporto pubblico che si rivelavano re. Ora viviamo in un mondo profondamente sintonizzato sulla crisi climatica e spingendo per un’adozione più rapida di veicoli elettrici ed energia più verde. Si tratta di cambiamenti monumentali nelle abitudini di mobilità a cui l’industria automobilistica si stava adattando quando la pandemia ha cambiato ancora una volta il corso. Secondo Deloitte, la necessità di allontanamento fisico e le preoccupazioni per la salute hanno costretto un gran numero di consumatori a cambiare le proprie opinioni sulla mobilità. Molti di più ora pensano che la proprietà del veicolo sia preziosa (79% dei consumatori in Francia, 74% negli Stati Uniti, 69% nel Regno Unito, e il 63% in Corea del Sud). Un rapporto recentemente prodotto dal RAC britannico ha persino dimostrato che la pandemia ha effettivamente rimandato l’approccio nei confronti del trasporto pubblico di due decenni. Alla luce di tutti questi rapidi cambiamenti, i produttori devono affrontare la sfida di prepararsi per un futuro in cui la resilienza, l’agilità e l’adattabilità saranno fondamentali.

Allora, dove si inserisce la produzione additiva in tutto questo? Ebbene, questa particolare crisi ha gettato luce sui vantaggi unici della produzione additiva. Molti dei quali sono esattamente ciò di cui l’industria automobilistica ha bisogno per riprendersi, dalla costruzione di una catena di fornitura resiliente al mantenimento e all’ottimizzazione della linea di produzione e alla garanzia della versatilità.

All’inizio della crisi, la produzione additiva si è dimostrata una tecnologia esperta nel superare i problemi della catena di approvvigionamento e nell’offrire l’efficienza della produzione localizzata e decentralizzata. Abbiamo visto fantastici esempi di applicazioni dei nostri clienti in cui la stampa 3D interna ha reso possibile la produzione su richiesta di strumenti, maschere e dispositivi di fissaggio. Prendiamo ad esempio la creazione di supporto per AGV (robot autonomi per la linea di alimentazione). Tali supporti sono essenziali, poiché aiutano a ridurre in modo significativo l’incidenza di questi robot e garantiscono che funzionino. Le prestazioni inefficienti possono spesso fare la differenza tra una linea di fornitura redditizia o meno. Tradizionalmente, tali supporti vengono lavorati in nylon tramite un processo lento e costoso. La stampa 3D dei supporti internamente elimina la necessità di esternalizzare ed è notevolmente più veloce della lavorazione tradizionale. I tempi di consegna per il supporto in outsourcing potrebbero richiedere fino a 25 giorni, mentre la produzione del supporto utilizzando un BCN3D Epsilon interno in materiale TPU richiederebbe solo 12 ore. Un business case convincente, soprattutto in un anno in cui l’accesso alle catene di approvvigionamento tradizionali è stato spesso impossibile.

Anche il passaggio alla produzione additiva per la produzione di strumenti, maschere e dispositivi essenziali ha notevoli vantaggi in termini di costi. Il taglio dei costi non è una novità, ma ora è più importante che mai. Il supporto AGV precedentemente menzionato? La lavorazione tradizionale e l’outsourcing costerebbero circa 39 € per cinque parti, mentre, con la stampa 3D, i costi si attestano invece a circa 9,50 €. L’efficienza dei costi va oltre la rimozione dell’outsourcing. Uno di questi esempi che viene in mente è la creazione su richiesta di morsetti per braccio robotico. I nostri clienti si sono spesso rivolti a macchine come BCN3D Epsilon W50 per stampare in 3D questi morsetti in materiali tecnici di livello industriale, come PAHT CF15, quando e dove sono necessari. Creando tali applicazioni internamente e su richiesta, si eliminano la necessità di scorte fisiche e i problemi di costo e catena di fornitura che ne derivano.

Nelle discussioni con i nostri clienti, dalla BMW alla SEAT alla Nissan, è diventato chiaro che i centri di produzione con la capacità di essere versatili sono quelli che prospereranno. Ancora una volta, per tornare all’esempio del supporto AGV, ognuno sarà diverso a seconda del tipo di veicolo prodotto, ma questa è un’altra sfida che la stampa 3D interna può aiutare a superare. Integrando la stampa 3D di potenza industriale sul banco di lavoro, i produttori possono produrre senza problemi più variazioni del supporto su richiesta e in base alle esigenze della linea di produzione.

Evidentemente, le sfide che l’industria automobilistica deve affrontare sono vaste, ma non sono prive di opportunità. Al centro delle tecniche di produzione additiva vi è la libertà di progettazione e l’agilità che non sono sempre offerte da altre tecnologie. Abbiamo esplorato come questo possa aiutare a creare strumenti avanzati, maschere e dispositivi che siano efficienti in termini di costi, non ostacolati da problemi della catena di approvvigionamento e possano aiutare a garantire una linea di produzione ottimizzata ed efficiente, il tutto pur essendo completamente integrato in un banco di lavoro esistente dell’azienda. Ora è il momento di esplorare il potenziale di tali tecnologie. Insieme, le industrie automobilistiche e della produzione additiva possono riprendersi da questa crisi, più forti che mai. 

2 Condivisioni
Tags
Research 2022
Polymer AM Market Opportunities and Trends

741 unique polymer AM companies individually surveyed and studied. Core polymer AM market generated $4.6 bi...

Andrea Gambini

Mi piace leggere e scrivere da sempre. Ho iniziato a lavorare in redazione come giornalista sportivo nel 2008, poi la passione per il giornalismo e per il mondo della comunicazione in generale, mi ha permesso di ampliare notevolmente i miei interessi, arrivando negli anni a collaborare con le più svariate testate giornalistiche online. Mi sono poi avvicinato alla stampa 3D, colpito dalle grandissime potenzialità di questa nuova tecnologia, che giorno dopo giorno mi hanno spinto a informarmi sempre più su quella che considero una vera rivoluzione che si farà presto sentire in tantissimi campi della nostra vita quotidiana.

Articoli Correlati

Back to top button

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per la personalizzazione degli annunci, per informazioni visita la pagina privacy e termini di Google.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.


Per utilizzare questo sito Web utilizziamo i seguenti cookie tecnicamente necessari
  • PHPSESSID
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Close
Close

ADDITIVATI ADESSO

 

Iscriviti per ricevere le ultime notizie sull'industria della stampa 3D.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy.*

Questa informazione non sarà mai condivisa con terze parti

BENVENUTO A 

BORDO!