Sinterit presenta la stazione completa di trattamento delle polveri per SLS da banco
Pulizia e recupero polveri, tutto in un unico sistema

Sinterit, la società con sede in Polonia nota per le sue soluzioni di stampa 3D SLS a basso costo, ha lanciato l’ultima aggiunta al suo ecosistema: la Powder Handling Station (PHS). Il nuovo sistema, da utilizzare insieme alle stampanti Lisa o Lisa PRO di Sinterit , è progettato per snellire e migliorare i processi di recupero e pulizia delle polveri per la sinterizzazione laser selettiva.
La Powder Handling Station migliora il portafoglio di prodotti esistente di Sinterit, che comprende già le stampanti 3D Lisa e Lisa PRO, una gamma di strumenti per la gestione delle polveri, l’aspirapolvere ATEX, i sistemi di sabbiatura e il software Sinterit Studio. Il sistema PHS è stato sviluppato specificamente per supportare gli utenti che utilizzano più stampanti 3D Sinterit o che stampano grandi volumi di parti.
La Powder Handling Station industriale integra diversi processi di gestione delle polveri in una singola unità per semplificare il processo di stampa nel suo complesso. Con esso, gli utenti possono affrontare più facilmente ogni fase della produzione SLS, dalla preparazione della stampa, alla post-elaborazione, all’aggiornamento e al recupero della polvere.
Il PHS stesso è costituito da diversi componenti integrati, tra cui un piano di lavoro con foro di aspirazione per accelerare la depolverazione e un tubo di aspirazione staccabile lungo due metri collegato all’aspirapolvere ATEX. La nuova stazione è progettata anche per trasportare automaticamente la polvere non sinterizzata dalla stampante in un modulo di vagliatura sotto il piano di lavoro. Sinterit aggiunge che ora il processo di setacciatura può essere eseguito contemporaneamente alla post-elaborazione, in modo che la polvere possa essere rinfrescata in tempo per il lavoro di stampa successivo.
La stazione è inoltre dotata di un ripiano pieghevole opzionale su cui gli utenti possono installare la sabbiatrice o la sabbiatrice XL per la pulizia delle parti. Infine, l’intera configurazione è stata programmata in modo che possa essere utilizzata da un singolo operatore, a dimostrazione della continua enfasi di Sinterit sul design ergonomico e di facile utilizzo.
“Sinterit è stata la prima azienda al mondo a portare la tecnologia SLS sul banco di lavoro”, ha affermato Michal Grzymala-Moszczynski, co-fondatore di Sinterit e capo del dipartimento di ricerca e sviluppo. “Negli ultimi anni abbiamo sviluppato prodotti ascoltando i nostri clienti. Oggi vogliamo soddisfare nuovamente le loro esigenze e migliorare l’esperienza SLS. Ora, siamo i primi a offrire una soluzione completa che soddisfa tutte le vostre esigenze e copre l’intero processo di realizzazione delle stampe”.
La nuova stazione di manipolazione delle polveri di Sinterit offre agli utenti SLS l’opzione per un flusso di lavoro più automatizzato ed efficiente, condensando la maggior parte delle fasi di gestione della polvere in un unico sistema. Con il suo recente rilascio, Sinterit continua a dimostrare che la sua soluzione SLS end-to-end, sebbene conveniente, è qui per soddisfare le applicazioni industriali.
Questo articolo è stato creato in collaborazione con Sinterit.