Arte & DesignItalia

Yamamay si affida all’estro artistico di Caracol

L'opera monumentale Y è stata installata nella sede centrale di Yamamay a Gallarate

0 Condivisioni

Caracol è un’azienda italiana innovativa che nasce dalla volontà di superare i limiti della manifattura tradizionale attraverso l’ideazione la realizzazione di un sistema robotizzato ed integrato di AM per la stampa 3D grazie a un hardware ed a un software proprietari. Questo sistema brevettato permette di produrre componenti con maggiore efficienza in termini di costi, tempi e sostenibilità, abilitando l’utilizzo di materiale di scarto che può innescare loop di circular economy nei processi manifatturieri. Da un’idea creativa di Yamamay, Caracol ha curato l’elaborazione del design artistico, della realizzazione industriale e della messa in opera dell’opera monumentale “Y” installata presso la sede centrale di Yamamay a Gallarate (VA).

Questo progetto è frutto di una collaborazione artistica, tecnica e tecnologica tra le due aziende, determinato da un forte interesse di Yamamay verso le nuove tecnologie, la sostenibilità e l’economia circolare oltre che dalla volontà di abbellire la propria sede e celebrare, con un landmark identitario, il restyling del logo annunciato nel settembre 2021 in occasione del ventennale di Inticom SpA.

L’opera “Y” si compone di due elementi principali:

• l’elemento della Y – alto 3 metri, largo 2.7 metri, del peso complessivo di 170 kg, è stato realizzato al 100% con polipropilene ricavato da fonti di riciclo (con certificazione CSI) ed è interamente riciclabile e quindi circolare. La produzione ha richiesto circa 200 ore di lavoro da parte di un team di progettisti che per molti mesi si è dedicato alla realizzazione di questa opera unica nel suo genere.

• un plinto in calcestruzzo, realizzato grazie ad una speciale cassaforma stampata in 3D tramite la tecnologia Caracol, largo 165 cm ed alto 100 cm, con un peso di 1500 kg. La scultura, alta in totale 4 metri, è stata poi rifinita e tinteggiata con una speciale vernice protettiva bicomponente poliuretanica per una maggiore resistenza agli agenti chimici e per evitare alterazioni del colore nel tempo dovute all’esposizione diretta al sole. Il colore è stato ottenuto tramite spettrofotometria per raggiungere la specifica gradazione di colore rosso, istituzionale di Yamamay.

Francesco Pinto, co-fondatore e Presidente di Yamamay, ha dichiarato: “Siamo orgogliosi di completare l’upgrade della sede di Yamamay, uno dei business building più iconici in Italia, con un’opera artistica identitaria che, grazie alle esclusive capacità di Caracol, unisce innovazione, sostenibilità ed arte alla creatività della nostra azienda. Si tratta infatti di un sentimento di bellezza che vede le proprie radici già nel celebre pensiero di Luigi Einaudi “Il gusto, l’orgoglio di vedere la propria azienda prosperare, acquistare credito, ispirare fiducia a clientele sempre più vaste, ampliare gli impianti, abbellire le sedi, costituiscono una molla di progresso altrettanto potente che il guadagno”.

Le dimensioni della scultura sono importanti ed inusuali per un processo di additive manufacturing e rappresentano tutto il potenziale della tecnologia Caracol per applicazioni in settori quali arte, design e architettura. Si ritiene che questa opera sia il più grande logo aziendale stampato in 3D in Italia e, probabilmente, in Europa. Giovanni Avallone, co-fondatore e Chief Innovation Officer di Caracol, ha dichiarato: “La collaborazione tra Caracol e Yamamay rappresenta un esempio virtuoso di dialogo tra startup e corporate nel nostro paese, e simboleggia come l’impiego di tecnologie innovative, tipicamente di derivazione industriale, possano essere impiegate anche al servizio di settori come quello dell’arte e dell’architettura, vicini al grande pubblico, e quindi importanti strumenti di comunicazione per trasferire i valori di sostenibilità ed efficienza tipici di questi nuovi strumenti manufatturieri”.

0 Condivisioni
Tags
Research 2023
Ceramic AM Market 2023 (Bundle)

108 technical and 63 traditional ceramic & sand AM companies studied. In 2022, technical generated $113...

Andrea Gambini

Mi piace leggere e scrivere da sempre. Ho iniziato a lavorare in redazione come giornalista sportivo nel 2008, poi la passione per il giornalismo e per il mondo della comunicazione in generale, mi ha permesso di ampliare notevolmente i miei interessi, arrivando negli anni a collaborare con le più svariate testate giornalistiche online. Mi sono poi avvicinato alla stampa 3D, colpito dalle grandissime potenzialità di questa nuova tecnologia, che giorno dopo giorno mi hanno spinto a informarmi sempre più su quella che considero una vera rivoluzione che si farà presto sentire in tantissimi campi della nostra vita quotidiana.

Articoli Correlati

Back to top button

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per la personalizzazione degli annunci, per informazioni visita la pagina privacy e termini di Google.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.


Per utilizzare questo sito Web utilizziamo i seguenti cookie tecnicamente necessari
  • PHPSESSID
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Close
Close

ADDITIVATI ADESSO

 

Iscriviti per ricevere le ultime notizie sull'industria della stampa 3D.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy.*

Questa informazione non sarà mai condivisa con terze parti

BENVENUTO A 

BORDO!