Caracol diventa la prima azienda LFAM in Italia con la certificazione AS/EN 9100

Caracol dà il benvenuto al 2022 con una grande novità: SAI Global ha certificato Caracol e il suo processo di produzione additiva robotica su larga scala per la produzione di parti aerospaziali, con lo standard AS/EN 9100:2018 riconosciuto a livello mondiale.
Dopo diversi anni di ricerca congiunta con OEM aerospaziali e aziende di Tier 1, Caracol ha avuto l’opportunità di concentrare il proprio lavoro sulla sperimentazione di nuovi materiali, parametri del processo di stampa e diversi aspetti del proprio processo LSAM robotico. Lo sforzo è stato coronato dal raggiungimento di questo accreditamento, che è la certificazione manifatturiera più ambiziosa nel settore aerospaziale e ha permesso a Caracol di entrare a far parte della comunità di aziende registrate IAQG OASIS.
Caracol, quindi, diventa la prima azienda italiana ad ottenere questa certificazione per produrre parti aerospaziali con processi di fabbricazione additiva su larga scala. La valutazione condotta ha analizzato, mappato e sviluppato processi per garantire che l’azienda potesse garantire gli standard di settore necessari. Grazie al processo di qualificazione del sistema e caratterizzazione dei materiali, Caracol è stata in grado di garantire affidabilità, ripetibilità e standard di qualità delle parti in linea con i severi requisiti AS/EN 9100:2018.
“Questo risultato è una passaggio chiave nello sviluppo del nostro sistema proprietario di robotica AM su larga scala, abbiamo raggiunto il culmine di tutti gli sforzi di ricerca effettuati con i nostri partner aerospaziali negli ultimi anni”, ha affermato Francesco De Stefano, CEO e co-fondatore. “Con il nostro processo RO-LSAM, gli OEM aerospaziali e i Tier 1 saranno in grado di produrre parti certificate e qualificate, potendo finalmente spingere LSAM nella produzione di utensili e parti finite su larga scala”.
Caracol lavora per questo traguardo da diversi anni. Unendo testa di estrusione brevettata, sistema di alimentazione e testina di stampa, con una piattaforma software proprietaria e l’uso di bracci robotici, l’azienda è stata in grado di produrre componenti senza limiti di scala con materiali compositi avanzati. Inoltre, questa tecnologia fornisce alle aziende una soluzione che consente di risparmiare sui costi, ridurre i tempi di produzione e fornire risparmi ambientali (ad esempio, limitando al minimo gli sprechi di produzione, potendo utilizzare materiale riciclato e rifiuti).
Dopo aver prodotto diversi componenti aerospaziali significativi l’anno scorso, come gli strumenti su larga scala per la produzione di aeromobili e i serbatoi di propellente per i dispiegatori di satelliti, e aver attraversato diversi processi di qualificazione dei prodotti degli OEM aerospaziali, il lavoro di Caracol è stato approvato dal conseguimento di questa certificazione. Con l’AS/EN 9100:2018 l’azienda sta attualmente aumentando la produzione di vari componenti per i produttori di aeromobili, lanciatori e satelliti.