Una nuova realtà sul cloud
Dal CAD basato su cloud all'AM e all'intelligenza artificiale, la carriera del co-fondatore di Onshape John McEleney è sempre stata all'avanguardia nell'innovazione del design di produzione. Questa è la sua visione.

John McEleney è co-fondatore e consulente per la strategia aziendale della società di software CAD basata su cloud Onshape. Fondata nel 2012, Onshape è stata la prima azienda con la missione dichiarata di portare il CAD completamente nel cloud, rendendolo più accessibile e collaborativo per ingegneri e progettisti di tutto il mondo.
La visione e l’esperienza professionale di McEleney sono state fondamentali per accelerare la transizione del CAD al cloud, soddisfacendo al contempo le esigenze in rapida evoluzione della tecnologia AM nello sviluppo del prodotto. Nella recente intervista di 3dpbm, McEleney ha condiviso le sue intuizioni sullo stato attuale del settore CAD, i vantaggi della progettazione basata su cloud e il futuro di Onshape con un occhio al ruolo che l’IA potrebbe svolgere nello sviluppo futuro di CAD e AM .

di Onshape.
“Sono un ingegnere meccanico di formazione – esordisce – e ho frequentato l’Università di Rochester a Rochester, New York. Mentre studiavo ingegneria meccanica, ho ottenuto un lavoro estivo tra il mio anno junior e l’ultimo anno, nel 1983, presso il Laboratorio di Energetica Laser. È lì che hanno condotto lo stesso tipo di ricerca che recentemente ha portato a una svolta nell’accensione della fusione nucleare presso LLNL.
Lì, mentre aiutava a guidare la transizione dai disegni manuali alla progettazione digitale, McEleney ha anche sviluppato un sistema di recupero dei documenti (basato su dBase) per aiutare le persone a trovare un sistema CAD, organizzare i propri dati e migliorare il processo di progettazione del prodotto. “E ora, 40 anni dopo, aiuto ancora le persone a trovare un sistema CAD, organizzare i propri dati e progettare. È così che mi sono interessato al CAD e l’ho adorato”, scherza.
Lontano dalla scrivania
McEleney ha incontrato per la prima volta Jon Hirschtick mentre entrambi lavoravano alla ComputerVision. Attratto dalla visione di Jon per SolidWorks di “mettere la modellazione solida 3D sul desktop di ogni ingegnere”, McEleney si unì presto a lui. Jon era l’amministratore delegato e dopo alcuni anni McEleney ha assunto la carica di amministratore delegato. Insieme, con un grande team, hanno contribuito a far crescere SolidWorks a oltre 400 milioni di dollari di fatturato annuo.
“[In SolidWorks] ci siamo divertiti moltissimo a costruire un’attività straordinaria. Ma, nel corso degli anni, mentre parlavamo con molti clienti, è diventato evidente che la “perdita di calore” dovuta all’attrito tra la gestione del sistema e l’aggiramento dei limiti del sistema – gli utenti stavano diventando sempre più frustrati. Un importante contributo a quella frustrazione è stato il modo in cui il sistema è stato progettato: il sistema era un sistema basato su file”.
Dopo il viaggio in SolidWorks, si è preso una pausa per trascorrere un po’ di tempo con la sua famiglia. Questo fino a quando Amazon Web Services non ha lanciato e tenuto il suo primo incontro a Boston. La crisi finanziaria del 2008 ha indotto molte aziende a rivalutare quasi ogni aspetto della loro attività, compreso il modo in cui pensavano all’informatica. Affascinato dai potenziali vantaggi offerti da una nuova piattaforma, è entrato e alla fine è diventato l’amministratore delegato di una società di software aziendale basata su cloud, chiamata CloudSwitch. Non era solo un teorico; è diventato uno dei primi sostenitori del cloud. La società è stata acquisita da Verizon nel 2011.
McEleney ha spiegato che il passaggio dal tradizionale software CAD basato su desktop a soluzioni basate su cloud è dovuto ai principali vantaggi della progettazione basata su cloud, come collaborazione e accessibilità più semplici. Con il CAD basato su cloud, progettisti e ingegneri possono lavorare su un progetto contemporaneamente da postazioni diverse, senza la necessità di scambiare file o preoccuparsi del controllo della versione.
Il software CAD tradizionale richiede un sistema PDM o PLM per renderlo più funzionale per un’organizzazione, ma le persone dovevano ancora aggirare il sistema per fare le cose rapidamente. “Volevamo creare un’architettura basata su cloud che utilizzasse un database, piuttosto che un file, come unità atomica. Questo è ciò che abbiamo fatto con AWS: un sistema, un database nel cloud che facilita la comunicazione e la collaborazione, consentendo la ramificazione e l’unione di idee e versioni diverse”.
Una versione per portarli tutti
Uno dei vantaggi più importanti di questo tipo di struttura cloud è il fatto che esiste solo una versione di Onshape alla volta. Insieme a Dassault Systemes, i principali concorrenti di Onshape di PTC, oggi ci sono Siemens e Autodesk, ma c’è una grande differenza: molte delle loro soluzioni software hanno più versioni, ognuna delle quali richiede un supporto esteso, mentre Onshape è solo una versione del software che viene aggiornata senza problemi.
“La maggior parte dei fornitori del settore finisce per dover supportare cinque o sei versioni diverse. Se c’è un bug, devono risolverlo su tutte le piattaforme. Questo consuma le loro risorse di ricerca e sviluppo”, afferma McEleney. “Con Onshape, ogni tre settimane esce una nuova versione e sai cosa devono fare i clienti per passare alla versione successiva? Semplicemente effettuano il login”.
Onshape è stata avviata nel 2012. È stata acquistata da PTC nel 2019. L’acquisizione da parte di PTC ha segnato un’importante pietra miliare per Onshape. PTC, fornitore leader di IoT industriale e software CAD, ha riconosciuto il potenziale della soluzione basata su cloud di Onshape e la sua attenzione alla collaborazione e all’accessibilità. Nel 2019 PTC aveva appena acquisito Thingworx per la gestione IIoT e Vuphoria per l’AR industriale. Avevano bisogno di creare un’infrastruttura cloud per entrambi e Onshape disponeva di questa piattaforma.
“Quello che PTC ha fatto, ed è stato geniale, è stato prendere il motore di versioning e condivisione della collaborazione di Onshape e utilizzarlo come base per la sua nuova piattaforma cloud chiamata Atlas”, spiega McEleney. “Come Atlas, che sostiene il mondo, Atlas alimenta Onshape, Vuforia, ThingWorks. Sono passati tre anni dall’acquisizione e PTC continua a investire in Onshape e abbiamo mantenuto e ampliato il team. Jon e io siamo ancora lì”.
Dove il digitale modella il fisico
Gli utenti stanno abbracciando felicemente Onshape per lo sviluppo completo del prodotto, dall’ideazione alla progettazione dettagliata, tuttavia, McEleney ha anche notato che l’industria CAD sta diventando più democratizzata, con più persone in grado di accedere e utilizzare il software CAD. Ciò è in parte dovuto alla crescita della stampa 3D e alla crescente disponibilità di stampanti 3D a prezzi accessibili. Con più persone in grado di creare prototipi fisici, c’è una maggiore necessità di software CAD accessibile e facile da usare.
McEleney ha osservato che l’azienda è focalizzata sul miglioramento continuo e sull’innovazione, con l’obiettivo di rendere la piattaforma più accessibile e facile da usare per tutti i tipi di utenti. Ha anche notato che Onshape si impegna a migliorare le sue integrazioni con altri strumenti, come il software di gestione dei progetti, la visualizzazione basata su cloud e i servizi di stampa 3D, nonché la sua applicazione CAM Cloud Native annunciata di recente.
“Sono affascinato dalla produzione additiva e faccio parte del consiglio di amministrazione di Stratasys Nasdaq: SSYS. Questo è molto rilevante anche oggi in PTC perché la nostra visione è incentrata su: come il digitale trasforma il fisico..”
Durante l’intervista, abbiamo anche avuto l’opportunità di parlare di come il digitale stia trasformando il digitale, poiché l’intelligenza artificiale ha già iniziato a svolgere un ruolo nel software CAD, con la capacità di generare progetti basati su determinati criteri o vincoli. “Questo ha il potenziale per accelerare il processo di progettazione e renderlo più efficiente. In futuro, l’intelligenza artificiale potrebbe essere utilizzata per aiutare progettisti e ingegneri a prendere decisioni più informate o per prevedere sempre più il risultato di un progetto prima che venga realizzato”, afferma McEleney.
Mentre McEleney si aspetta che le piattaforme AI generaliste come Chat GPT continueranno a essere gestite da giganti della tecnologia con le risorse, i set di dati e la formazione necessari, vedremo anche altre implementazioni specifiche del dominio dell’IA. “Ad esempio – dice – vedrai persone che sono produttori di valvole che stabiliscono le regole per la produzione di sistemi idraulici. Come direbbe Jon Hirstick, mio co-fondatore e amico, “spesso non ci sono necessariamente nuove visioni, ma c’è una nuova realtà”. E penso che sia quello che stiamo vedendo ora, una nuova realtà molto interessante e molto affascinante.