Additive Manufacturing Talks, con IDTechEx si parla di materiali per la stampa 3D

Nella linga lista di ospiti d’eccezione per la conferenza “ADDITIVE MANUFACTURING TALKS” (il prossimo 10 giugno a Milano, in seguito alla fiera Technology Hub), è presente anche Rachel Gordon, coordinatrice di IDTechEx, centro di ricerca del mercato e delle applicazioni della tecnologia dell’additive manufacturing e dei materiali.
Nel corso dell’evento, che si terrà il 10 giugno 2016 a Milano presso il Vodafone Theatre (facendo seguito alle tre giornate del Technology Hub), diversi leader internazionali del settore si incontrerannoa Milano per fornire una visione concreta dei prossimi scenari tecnologici e stabilire un punto di incontro con l’industria, il mercato e la ricerca sulle tematiche dell’additive manufacturing, alla presenza di produttori, esperti, responsabili d’azienda e professionisti.
I guru del settore racconteranno i prossimi step tecnologici e di innovazione a livello mondiale, delineando i temi strategici del futuro dell’additive manufacturing tra tecnologie, materiali, trend e case history di eccellenza.
Additive Manufacturing Talks: Chi è Rachel Gordon
Rachel Gordon ha un master in Scienze Naturali e un first-class MSci in Scienze Materiali e Metallurgica dell’Università di Cambridge. Il suo progetto di master si focalizza sulle novità di analisi e di utilizzo dei materiali sostenibili e fotovoltaici Ha lavorato inoltre su progetti che includono il grafene sostenibile dal glucosio nel Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Cambridge, sviluppando tecniche di deposizione per film sottili organometallici presso l’Università di Goettingen, e ricercando ceramiche piezoelettriche senza piombo presso l’Università di Tecnologia di Amburgo.
Il suo intervento risponderà alle seguenti domande: Quali sono le ultime novità sui materiali utilizzati per l’additive manufacturing? Cosa esiste? Cosa arriverà? Cosa richiede il mercato?
L’intervento approfondirà quello che i key players del mercato offrono, l’attività di ricerca e sviluppo in questo settore, i trends e il dimensionamento del comparto.
Verranno presentati i più importanti materiali utilizzati per l’additive manufacturing e per la stampa 3d, i vantaggi e gli svantaggi che nascono dall’utilizzo degli stessi, i maggiori fornitori, analizzandone costi, performance specifiche e l’impatto delle nuove scelte emergenti in questo campo.
Il convegno ADDITIVE MANUFACTURING TALKS, mostrerà quindi le soluzioni che le nuove tecnologie e la ricerca applicata propongono al mercato, sostenendo la conoscenza come asset indispensabile alla base della competitività delle aziende.
La produzione additiva o stampa 3D sta cominciando ad affondare le radici nelle aziende del made in Italy, aprendo nuove opportunità sul mercato internazionale Un settore in rapidissima espansione di cui l’Italia, per il suo tessuto di piccole e medie industrie, sta cogliendo il potenziale, ma che necessita di formazione e aggiornamento tecnico.