
Shapemode, uno studio di design con base a Milano, ha lavorato con 10 pionieri del design italiano per esplorare le nuove possibilità offerte dal design e dalle tecnologie 3D attraverso l’utilizzo di software generativi per un “ReMesh” concettuale in occasione del Salone del Mobile di Milano.
La continua ricerca per forme ottimizzate passa attraverso il design generativo. Le forme generate dagli algoritmi nascono dagli strumenti per la modellazione parametrica. La strada verso il futuro della manifattura – the future of making things – emerge dalla simbiosi degli strumenti tradizionali con le nuove possibilità digitali offerte dal workplace 3.0. La combinazione di tutti questi elementi ci permette di apprezzare una nuova generazione di prodotti in cui linee classiche e futuristiche is fondono attraverso la stampa 3D.
Con uno spazio dedicata all’interno dell’area Workplace 3.0 del Salone del Mobile e nella location The Future of Making Things del Fuorisalone, /sim·bi·ò·sys/ dimostrerà come sia possibile utilizzare scanner 3D ad alta risoluzione Creaform per trasportare i prodotti classici nel mondo virtuale. Dopo un “remesh parametrico” i nuovi prodotti, generativamente ottimizzati, verrano rimaterializzati nel mondo fisico attraverso stampanti 3D ad alta risoluzione XFab collegate in rete.
Location
Workplace 3.0 @Salone del Mobile 2017
The Future of Making Things @Fuorisalone 2017
Designer Partecipanti
Gum Design – http://www.gumdesign.it
OAF Design – http://www.oaf.design/about
Studio Lievito – http://www.studiolievito.com
Studio Nine – http://www.studionine.it
Dodo Arslan – http://www.arslan.it
Marco De Masi – http://www.marcodemasi.com
Stefania Lucchetta – http://www.stefanialucchetta.com
Salvatore Saldano e Anita Angelucci, Shapemode http://www.shapemode.it
Cristian Visentin – http://cristianvisentin.com
Alessandro Zomparelli – http://www.mhoxdesign.com
Per scaricare il press kit completo e le immagini: 3D Printing Business Directory Press
Workplace3.0
Workplace3.0 si propone come insostituibile think tank per conoscere e comprendere i futuri e necessari cambiamenti degli spazi lavorativi. Non una semplice rassegna ma il punto di partenza per stimolanti idee di sviluppo in grado di rispondere al cambiamento e alle esigenze del mercato. Workplace3.0 occupa un’area espositiva di oltre 10.000 metri quadrati e ospiterà 110 aziende espositrici che sviluppano soluzioni in linea con i nuovi modi di lavorare e le nuove esigenze progettuali per “abitare” gli spazi di lavoro.
The Future of Making Things
The Future of Making Things è la visione futura di un processo già in atto. Elementi di arredo, protesi mediche, edifici e aerei, tutto può essere realizzato in modo nuovo. Unisciti a noi e preparati per la rivoluzione! Guarda come i software di progettazione generativa possono dar vita alla sedia dei tuoi sogni! Immergiti nel futuro e guarda come volerà nel 2030 Airbus, grazie al nuovo prototipo che utilizza strutture bioniche per una progettazione ottimale Scopri come ARUP, azienda leader in servizi di consulenza e progettazione, utilizza la progettazione generativa per perfezionare e ottimizzare il proprio processo di progettazione Scopri come Within Medical utilizza algoritmi evolutivi che imitano la natura per migliorare la progettazione di protesi mediche Dai forma alle idee, con Shapemode nuovi paradigmi di progettazione e di prototipazione, sono ora possibili grazie alle straordinarie potenzialità dell’additive manufacturing.
Shapemode
ShapeMode (www.shapemode.it) è uno studio di progettazione e prototipazione rapida con specializzazione nel settore biomedicale e gioielleria. Obiettivo di Shapemode è agevolare l’azienda nel suo percorso creativo e produttivo utilizzando strumenti innovativi. La nostra esperienza ci permette di interagire con diverse figure professionali: centri stile, creativi, responsabili di produzione, ingegneri, CEO. I nostri clienti ci considerano: professionali, riservati e proiettati verso la massima qualità.