Le ferrovie russe testano maniglie stampate in 3D per migliorare l’igiene sui treni
Questi dispostivi potrebbero ridurre la diffusione del COVID-19 e altri virus

All’inizio di quest’anno, Siemens Mobility ha annunciato di aver acquisito ulteriori sistemi di stampa 3D Stratasys per supportare la produzione di componenti per le ferrovie russe (RZD). Adesso, la società tedesca ha consegnato a RZD una serie di maniglie stampate in 3D, che sono state valutate per l’uso a bordo dei treni in modo da migliorare l’igiene durante la pandemia di COVID-19.
Secondo quanto riferito, RZD sta testando 36 accessori per le porte della cabina bagno e del conducente che sono stati stampati in 3D da Siemens Mobility. Le maniglie consentono di aprire le porte del treno usando un gomito o un braccio inferiore, il che può aiutare a ridurre la diffusione del nuovo coronavirus nei luoghi pubblici, così come altri tipi di germi. Le parti prototipo sono attualmente installate a bordo di numerosi treni Desiro, utilizzati da RZD nell’area di Mosca.
Gli adattatori per maniglie delle porte sono tra le parti più comuni che vengono oggi stampate in 3D per combattere la diffusione del COVID-19. All’inizio, la società belga Materialise ha rilasciato un design open source per una maniglia apriporta stampata in 3D, che è stata implementata in tutto il mondo per aiutare a mitigare la diffusione del virus. La stampa 3D viene anche utilizzata per produrre una vasta gamma di DPI, compresi schermi facciali e maschere, nonché componenti del ventilatore e persino tamponi nasali.
Nel caso delle ferrovie russe, le maniglie sono state stampate in 3D da Siemens Mobility utilizzando le stampanti 3D Fortus 450mc di Stratasys. Siemens Mobility è stata recentemente incaricata dall’operatore ferroviario russo di fornire assistenza e manutenzione per i suoi treni Velaro nei prossimi 30 anni. Siemens ha installato stampanti 3D presso le strutture di Mosca e San Pietroburgo che verranno utilizzate per produrre parti di ricambio su richiesta (la società l’ha definita rete “Easy Sparovation Part”). In generale, la manifattura additiva può aiutare a ridurre i costi e ad accelerare drasticamente la consegna dei pezzi di ricambio, diminuendo i tempi di fermo per i treni.