Stampa 3D per l’emergenza COVID-19
-
Il cerotto stampato in 3D promette la vaccinazione COVID-19 senza iniezione
Gli scienziati della Stanford University e dell’Università della Carolina del Nord a Chapel Hill, tra cui il cofondatore di Carbon Joe De Simone come autore principale dello studio, hanno creato un cerotto per vaccino stampato in 3D che fornisce una protezione maggiore rispetto a un tipico vaccino. Mentre i cerotti…
Leggi » -
Biologic Models ha creato modelli proteici complessi a colori
Biologic Models, fornitore statunitense di modelli di cellule proteiche stampati in 3D e di animazione medica, ha utilizzato la tecnologia di stampa 3D di Mimaki per produrre complessi modelli di visualizzazione molecolare in grado di riprodurre le proteine in mondo tangibile e con un’incredibile ricchezza di dettagli. Insieme a Objex…
Leggi » -
I ricercatori migliorano la somministrazione del vaccino COVID-19 con micro aghi stampati in 3D
I ricercatori del College of Engineering della Carnegie Mellon University e della School of Medicine dell’Università di Pittsburgh hanno ricevuto una sovvenzione dalla Richard King Mellon Foundation per sviluppare e testare una nuova piattaforma di array di microneedle in grado di somministrare vaccini direttamente nella pelle, con il particolare obiettivo…
Leggi » -
Formnext 2021 pianifica un concetto di evento ibrido con elementi di persona
Dopo un anno in cui le fiere di tutto il mondo sono diventate quasi interamente digitali, Formnext 2021 ora promette di combinare tali elementi con un ritorno agli incontri della vita reale in un concetto di evento ibrido che includerà una conferenza parallela e il supporto di formati digitali. L’evento consentirà…
Leggi » -
In che modo i microaghi stampati in 3D potrebbero facilitare l’implementazione del vaccino COVID-19
Ad un anno intero dalla pandemia COVID-19 le nostre speranze adesso risiedono principalmente nell’efficacia delle vaccinazioni in tutto il mondo. Dietro le quinte, le aziende farmaceutiche stanno lavorando duramente per qualificare e produrre vaccini e gruppi di ricerca affrontando altre questioni come l’inoculazione. Uno di questi gruppi, guidato dalla Carnegie…
Leggi » -
Ricercatori di Wolverhampton sviluppano materiale rame-tungsteno-argento per l’AM resistente al Covid-19
Il gruppo di ricerca AMFM (Additive Manufacturing Functional Materials) dell’Università di Wolverhampton ha sviluppato un materiale antivirale a base di rame-tungsteno-argento, che può essere stampato in 3D e che uccide il virus Covid-19. La pandemia ha enfatizzato la necessità di materiali e superfici che uccidano o sopprimano il virus per…
Leggi » -
Dalla produzione digitale alle mascherine anti-COVID, l’esperienza di Fama3D
Nei prossimi mesi HP organizzerà una serie di webinar in ognuno dei quali verrà presentato un service di stampa 3D che si distingue come eccellenza in uno o più particolari settori d’applicazione. Il primo di questi è in programma per il 28 gennaio (per iscriversi basta compilare questo modulo) e…
Leggi » -
MIT, Polimi e TUM tengono lezioni online transnazionali per corsi di produzione additiva
L’epoca del COVID-19 ha portato lezioni e conferenze online nel mainstream più che mai. Ciò è stato particolarmente vero nel settore della produzione additiva per i webinar aziendali e persino per intere fiere. In questo contesto, sembra naturale che tre istituzioni leader a livello mondiale nella ricerca accademica sull’AM uniscano virtualmente…
Leggi » -
Materiali Copper 3D Cuprionix® convalidati per l’efficacia contro il Coronavirus umano
Copper3D, un’azienda pioniera nei materiali antimicrobici per la stampa 3D per estrusione, ha vissuto un intenso 2020, un periodo dominato dalla pandemia COVID-19 in corso, con uno sforzo globale per trovare soluzioni efficaci per proteggere le persone da questo virus, nonché centinaia di altri microrganismi pericolosi per l’uomo. Copper3D era attivo…
Leggi » -
Carnegie Mellon è il pioniere del sensore stampato in 3D che rileva gli anticorpi COVID-19 in pochi secondi
Un nuovo dispositivo di rilevamento degli anticorpi COVID-19 sviluppato dai ricercatori della Carnegie Mellon University, in grado di identificare gli anticorpi entro 10-15 secondi, sta ora entrando in una fase di prova con i pazienti COVID. Il sistema innovativo è costituito da un sensore a basso costo composto da minuscoli elettrodi d’oro stampati in…
Leggi »