Formnext annuncia i 5 vincitori della sua Start-up Challenge 2018

Il Formnext 2018 è dietro l’angolo e le aziende di tutto il mondo dell’additive manufacturing stanno scaldando i motori per presentare le proprie tecnologie, prodotti e innovazioni all’evento internazionale annuale. Per mettere in evidenza alcuni dei nuovi arrivati sulla scena, Formnext ospita la Formnext Start-Up Challenge ormai parte integrante dell’esposizione dedicata al 3D printing. I vincitori di quest’anno sono appena stati annunciati.
I cinque vincitori, selezionati da una giuria internazionale di esperti di AM, spaziano all’interno di una vasta gamma di tecnologie e applicazioni di 3D printing e saranno presentati, insieme alle loro tecnologie, nell’area dedicata alle Start-up.
Sascha F. Wenzler, Vice Presidente Formnext ha affermato: “Le innovazioni di alta qualità presentate dai vincitori sottolineano anche la grande abilità di Formnext di attrarre nuove start-up provenienti da tutto il mondo.”
Ma senza girarci intorno, diamo un’occhiata alle cinque start-up vincenti di quest’anno.
La tedesca AMendate è stata selezionata dalla giuria del Formnext per la sua piattaforma software dedicata al 3D printing. Il software, attualmente in fase di sviluppo, offre un’ottimizzazione completamente automatizzata per parti tecniche stampate in 3D. La piattaforma genera rapidamente strutture dall’aspetto organico ottimizzate per l’AM in termini di costi, uso di materiale, etc. L’elemento fondamentale del software comprende un algoritmo di ottimizzazione intelligente che interpreta il risultato di simulazione e lo converte in un exchange format CAD.
Formnext premia inoltre l’azienda francese Aerosint, la quale ha sviluppato un sistema a deposizione selettiva della polvere che consente la produzione multi-materiale. Impiegando un processo basato su SLS o SLM, il sistema consente di depositare polveri di materiali multipli per formare un singolo layer in modo tale da poter produrre parti multi-materiale. Il processo potrebbe essere usato addirittura per combinare materiali come polimeri, metalli e ceramiche.
La tedesca Kumovis, presenterà invece la sua piattaforma per il 3D printing medico, sviluppata appositamente per la produzione di impianti in plastica. La tecnologia è stata sviluppata per PEEK, PPSU a altri polimeri ad alte prestazioni già approvati dal settore medico. La stampante in se per sè può contare su un processo di manifattura del layer fuso e comprende un circuito ad aria a temperatura controllata con unità filtranti che assicurano un ambiente di stampa pulito. La tecnologia targata Kumovis potrebbe essere usata per stampare in 3D ossa craniche, impianti spinali e molto altro, il tutto a misura di paziente.
Dagli Stati Uniti c’è invece 3DFortify, una giovane azienda specializzata in digital composite manufacturing (DCM), un processo per produrre materiali compositi tramite l’AM. La start-up impiega una tecnologia denominata Fluxprint, una tecnica di 3D printing che combinai principi della magnetica e il DLP per stampare parti con fibre che si allineano magneticamente, voxel per voxel, mentre vengono stampate.
Infine, abbiamo la start-up canadese Nanogrande , sezionata tra i vincitori della Start-up Challenge grazie al suo sistema di additive manufacturing molecolare, il primo nel suo genere. Il macchinario, denominato MPL-1, è in grado di assemblare layer multipli di particelle altamente pressati (dello spessore di un nanometro) usando vari materiali, tra cui ossidi, metalli, cere e polimeri. Il processo a risoluzione estremamente elevata brevettato da Nanogrande è in grado di produrre strutture con ordine di grandezza inferiore al micron fino a un volume massimo di 10 x 10 x 2,5 cm. In particolare, il processo si occupa di particelle non convenzionali, come fibre o fiocchi ed è in grado di combinare materiali diversi in una singola stampa.
La Formnext Start-up Challenge, ospitata in collaborazione con MUST 3D Printing, si accinge a premiare per il quarto anno consecutivo, le compagnie fondate nel corso dell’ultimo quinquennio che stanno portando qualcosa di innovativo e nuovo all’interno del settore dell’AM. I premi per i cinque vincitori comprendono uno stand equipaggiato durante il Formnext 2018 e l’integrazione alle attività di marketing e comunicazione di Formnext in tutto il mondo. Inoltre, i cinque vincitori avranno accesso alle sessioni di business coaching con AM Ventures e godranno di ulteriori vantaggi da parte di MUST 3D Printing. Infine, il premio comprende anche la copertura di tutti i costi di trasporto da e per il Formnext (da parte di Deutsch Bahn).
L’annuncio formale delle start-up vincitrici si terrà il 13 novembre durante il Formnext dove riceveranno i trofei sponsorizzati da voxeljet. Inoltre, le aziende avranno occasione di presentare il proprio business pitch nel corso del nuovo evento Pitchnext.
Articolo originale: Tess Boissonneault Traduzione a cura di: Martina Pelagallo