BiologiaMedicinaNotizie - ultima oraScienza

Colonie batteriche stampate in 3D per sconfiggere la fibrosi cistica

0 Condivisioni

Image

Jason Shear, un professore di chimica della University of Texas ha messo a punto un metodo per stampare in 3D intere colonie batteriche, dando loro la forma desiderata (cubi, piramidi, coni) proprio come fa una stampante 3D che utilizza la plastica. Questo sistema permetterà di studiare più a fondo in che modo il comportamento delle colonie batteriche cambia rispetto a quello dei singoli batteri, e se la forma che assumono contribuisce a questo cambiamento.

Alcune volte, infatti, gli agglomerati di batteri formano degli strati di materiali molto difficile da rimuovere o attaccare con gli antibiotici: ad esempio accade con la placca batterica, che deve essere rimossa dal dentista o per lo meno da una spazzolata duratura (o da questo super spazzolino stampato in 3D). L’applicazione del sistema ideato da Shear, però, ha un utilizzo ancora più importante: servirà per studiare la fibrosi cistica e il modo in cui la pellicola batterica si attacca alla superficie polmonare spesso creando un ciclo infezione-cure-infezione che risulta letale.

Esattamente, come si stampa in 3D un batterio? A quanto pare vengono (i batteri) inseriti in una sostanza gelatinosa e raffreddata per farla solidificare. A questo punto, con dei laser, gli scienziati “ritagliano” delle aree intorno a gruppi di batteri, fondendo insieme le molecole della gelatina. Quando la gelatina (idrogel) viene scaldata, l maggior parte di essa si scioglie ma i gruppi di batteri restano protetti e proliferano, in colonia della forma desiderata.

0 Condivisioni
Tags
Research 2023
Ceramic AM Market 2023 (Bundle)

108 technical and 63 traditional ceramic & sand AM companies studied. In 2022, technical generated $113...

Davide Sher

Sono un giornalista professionista iscritto all'ODG dal 2002 e mi sono sempre occupato di comunicazione trade. Per 10 anni ho redatto una testata dedicata al mercato dei videogiochi e successivamente ho partecipato alla creazione del primo iPad magazine dedicato all'elettronica di consumo. Dal 2012, mi occupo esclusivamente di stampa 3D/manifattura additiva, che vedo come la più affascinante e reale delle tecnologie oggi agli albori ma che plasmeranno il nostro futuro. Ho fondato Replicatore.it nel 2013 e ho scritto come blogger per diversi siti internazionali. Nel 2016 ho fondato la mia società 3dpbm (www.3dpbm.com), con base a Londra, che offre servizi di supporto alle aziende che vogliono comunicare, sia in Italia che nel mondo, i loro prodotti legati alla manifattura additiva. Oggi pubblichiamo diverse testate internazionali tra cui 3D Printing Media Network (il nostro sito editoriale internazionale), 3D Printing Business Directory (la più grande directory al mondo di aziende legate alla stampa 3D), Replicatore.it, Replicador.es e 3D Printing Media Network Chinese Version.

Articoli Correlati

Back to top button

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per la personalizzazione degli annunci, per informazioni visita la pagina privacy e termini di Google.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.


Per utilizzare questo sito Web utilizziamo i seguenti cookie tecnicamente necessari
  • PHPSESSID
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Close
Close

ADDITIVATI ADESSO

 

Iscriviti per ricevere le ultime notizie sull'industria della stampa 3D.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy.*

Questa informazione non sarà mai condivisa con terze parti

BENVENUTO A 

BORDO!