energia
-
Uno dei segmenti che sono stati maggiormente interessati dalle capacità uniche della manifattura additiva LPBF a metallo di Velo3D, soprattutto in termini di dimensioni delle parti, è quello dell’energia. Si tratta di un settore che si è mostrato inizialmente riluttante ad adottare la tecnologia AM e che è arrivato tardi…
Leggi » -
Roboze, azienda italiana produttrice di stampanti 3D professionali con sede a Bari, ha recentemento installato, con la collaborazione di Aker BP e Biesterfeld Norge AS, una stampante PLUS PRO sulla FPSO (Floating production storage and offloading) SKARV, una nave utilizzata per la produzione e distribuzione petrolifera offshore che opera nel…
Leggi » -
L’utilizzo della stampa 3D oramai ha preso piede in vari campi di applicazione e le tecnologie sono sempre più evolute. In questo testo però vorrei esplorare l’applicazione della stampa 3D al mondo delle batterie analizzando le varie tecnologie che potrebbero essere utilizzate, anche da piccole aziende senza grossi impianti di…
Leggi » -
Il Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti (DOE) ha annunciato un’opportunità di finanziamento di 30 milioni di dollari per far progredire la produzione interna economica di materiali, compresi i compositi leggeri, che consentono alle turbine eoliche di produrre energia in modo più efficiente. L’energia eolica è la più grande fonte di energia…
Leggi » -
Secondo l’agenzia di stampa Xinhua, dei ricercatori cinesi hanno sviluppato un nuovo tipo di batteria al litio metallico, utilizzando la tecnologia di stampa 3D per migliorare significativamente la durata della batteria e la densità di energia. Le batterie al litio metallico dovrebbero essere le batterie ad alta energia di prossima generazione,…
Leggi » -
CSEM sta coordinando un progetto di alto profilo finanziato dall’UE per migliorare le prestazioni dei sistemi di controllo termico sviluppando tubi stampati in 3D con sensori incorporati. Oltre ad aprire potenzialmente nuove strade di ricerca fondamentale sia per il CERN che per l’industria spaziale europea, questi tubi intelligenti potrebbero avere usi in settori…
Leggi » -
Il fornitore di servizi e componenti per l’energia nucleare Framatome ha completato l’installazione del primo combustibile in acciaio inossidabile stampato in 3D presso la centrale nucleare di Forsmark, gestita da Vattenfall in Svezia. In collaborazione con KSB SE & Co. KgaA, le griglie superiori dell’ATRIUM 11 sono state progettate, prodotte…
Leggi » -
Westinghouse ha installato i suoi filtri per detriti di combustibile nucleare stampati in 3D StrongHold AM in due unità Nordic Boiling Water Reactor (BWR) – Olkiluoto 2 in Finlandia e Oskarshamn 3 in Svezia – per migliorare ulteriormente l’affidabilità operativa degli impianti. Westinghouse ha creato il filtro StrongHold AM in…
Leggi » -
In qualità di società di media e ricerche di mercato che opera nello spazio globale della produzione additiva, 3dpbm si concentra ora sulla comprensione dei vantaggi effettivi dell’adozione dell’AM in tutti i segmenti di adozione verticale (e nell’aiutare le aziende che operano in questi segmenti a capire come l’AM può…
Leggi » -
Ultra Safe Nuclear Corporation (USNC) ha ottenuto in licenza un nuovo metodo per stampare in 3D componenti altamente resistenti da utilizzare nei progetti di reattori nucleari. Il vicepresidente esecutivo dell’USNC Kurt Terrani, ex ORNL, ha affermato che il nuovo metodo consentirà all’azienda di realizzare parti con le forme complesse desiderate…
Leggi »