
Il fornitore di servizi di produzione additiva BEAMIT ha annunciato una collaborazione con Bercella, società specializzata in materiali compositi. Le aziende, entrambe italiane, uniranno la loro esperienza di lavoro con gli OEM nei settori dell’aviazione, dello spazio e della difesa, nonché le rispettive aree di competenza (produzione additiva e compositi) per esplorare potenziali sinergie tra le due tecnologie.
La partnership consisterà in una collaborazione commerciale e tecnologica tra BEAMIT e Bercella e si concentrerà in particolare sull’unione di metodi di produzione additiva e parti in polimero rinforzato con fibra di carbonio (CFRP). Le aziende trarranno inoltre vantaggio dall’allineamento delle loro aree di esperienza, offrendo soluzioni integrate verticalmente agli OEM e alle aziende di prima fascia.
Secondo i partner, le loro attività congiunte verteranno principalmente su progetti di ricerca e sviluppo nelle aree spaziali, aeronautiche e di difesa. Entrambe le società contribuiranno a questi progetti ed elaboreranno una strategia di sviluppo aziendale condivisa.
“Con Bercella abbiamo trovato un partner altamente professionale in grado di fornire la massima competenza nella progettazione e produzione di compositi per applicazioni aerospaziali”, ha affermato Michele Antolotti, direttore generale di BEAMIT. “Nonostante le conseguenze economiche mondiali dell’attuale situazione di pandemia, unire le forze è un modo strategico per reagire e supportare le aziende di fascia alta nel loro sviluppo di nuovi prodotti”.
Massimo Bercella, CEO di Bercella, ha aggiunto: “Siamo entusiasti di collaborare con BEAMIT e sbloccare nuovi potenziali di ottimizzazione strutturale. Come aziende italiane in un territorio di eccellenze, accettiamo ogni sfida con la determinazione di portarla a termine con successo. Troviamo sempre un modo, indipendentemente dagli imprevisti. E in un momento così complesso, le nostre profonde radici nel cuore dell’Emilia Romagna ci spingeranno a intensificare gli sforzi grazie ad un senso di curiosità verso l’innovazione”.
Nel complesso, questa collaborazione cerca di offrire a OEM e aziende di prima fascia l’accesso a nuove soluzioni che combinino produzione additiva e materiali CFRP. Le strategie di integrazione verticale, che spaziano dallo sviluppo dei materiali e qualificazione dei componenti alla produzione in serie, hanno il potenziale per sbloccare tempi di consegna e vantaggi in termini di costi.
Il mese scorso, BEAMIT ha annunciato un’ulteriore collaborazione con Praxair Surface Technologies, società di soluzioni avanzate di rivestimento, con l’obiettivo di offrire una gamma più ampia di servizi integrati ai clienti nel settore aeronautico.