Arte & DesignStampanti 3D

Ai Build sfrutta l’intelligenza artificiale per il rilevamento di errori nella stampa 3D con i nuovi sistemi AiMaker

26 Condivisioni

Una delle prossime fasi evolutive chiave della produzione additiva è la completa implementazione di sistemi di intelligenza artificiale, di apprendimento automatico e di computer vision nel processo AM per catturare, eliminare e addirittura correggere gli errori, migliorando nel contempo il processo generale di costruzione. Sappiamo che molti esperti ci stanno lavorando su; solo un paio di giorni vi abbiamo parlato del sistema Inkbit, fuoriuscito dal CSAIL del MIT. Ora è la volta di un’altra azienda, tanto concentrata sull’AI da avercela anche nel nome, parliamo della londinese Ai Build.

Ai Build si occupa della stampa 3D a estrusione robotica multi-asse di strutture molto grandi utilizzando polimeri. Un difetto in una parte architettonica o artistica, pur non essendo drammatico come nel settore aerospaziale o petrolifero, può avere ripercussioni costose. Con la nuova  implementazione dell’intelligenza artificiale nella produzione però, questi difetti non rappresentano più un ostacolo per la  stampa 3D su larga scala. La tecnologia rileva automaticamente e in tempo reale i problemi di stampa più comuni come il restringimento e la deformazione del materiale. Una rete ad apprendimento profondo (deep neural network) addestrata da AI Build aumenta la produttività e il livello di automazione negli impianti di produzione additiva e allo stesso tempo riduce i costi di produzione e lo spreco di materiale.

Ai Build implements AI for error detection

In che modo Ai Build implementa l’AI per il rilevamento di errori

“In AI Build seguiamo una regola semplice: se il progetto è difettoso, la produzione si ripete. Se c’è un piccolo difetto, si ripete. Se abbiamo un leggero dubbio, si ripete,” spiega Daghan Cam, CEO di Ai Build. “Questo livello di perfezione nella produzione additiva di solito ha un costo elevato, in termini di lavoro eccessivo e spreco di materiale. Il traguardo che annunciamo oggi è il risultato della nostra ossessione per una produzione impeccabile e un grande passo avanti verso le fabbriche autonome e del tutto automatizzate del futuro. Siamo entusiasti di assistere all’aumento della produttività dei nostri utenti grazie a questa tecnologia avanzata”

Con una fotocamera incorporata e un modulo GPU, AiMaker (la tecnologia di stampa 3D su larga scala  autonoma della società) è in grado di rilevare i difetti di fabbricazione confrontando la visualizzazione della telecamera in tempo reale con le immagini precedentemente registrate di parti stampate in 3D. Gli utenti del nuovo AiMaker potranno ricevere notifiche istantanee sulla qualità delle loro parti stampate in 3D tramite il software cloud AiSync.

“Rilevando i difetti di stampa in tempo reale, la nostra tecnologia AI offre il potenziale di automatizzare il controllo qualità, fungendo nel contempo da feedback al progettista per quanto riguarda la stampabilità del suo design e su come tali problematiche potrebbero essere eliminate nelle stampe future,” dice Leonidas Leonidou, Responsabile ricerca applicata di Ai Build.

Questa nuova funzionalità di AiMaker sarà presentata all’ExCel di Londra nell’ambito del vertice sull’intelligenza artificiale che si terrà dal 12 al 13 giugno 2019. Ai Build inizierà la spedizione delle sue stampanti 3D di nuova generazione con funzionalità di visione artificiale nel corso della seconda metà del 2019.

26 Condivisioni
Tags
Research 2022
Polymer AM Market Opportunities and Trends

741 unique polymer AM companies individually surveyed and studied. Core polymer AM market generated $4.6 bi...

Davide Sher

Sono un giornalista professionista iscritto all'ODG dal 2002 e mi sono sempre occupato di comunicazione trade. Per 10 anni ho redatto una testata dedicata al mercato dei videogiochi e successivamente ho partecipato alla creazione del primo iPad magazine dedicato all'elettronica di consumo. Dal 2012, mi occupo esclusivamente di stampa 3D/manifattura additiva, che vedo come la più affascinante e reale delle tecnologie oggi agli albori ma che plasmeranno il nostro futuro. Ho fondato Replicatore.it nel 2013 e ho scritto come blogger per diversi siti internazionali. Nel 2016 ho fondato la mia società 3dpbm (www.3dpbm.com), con base a Londra, che offre servizi di supporto alle aziende che vogliono comunicare, sia in Italia che nel mondo, i loro prodotti legati alla manifattura additiva. Oggi pubblichiamo diverse testate internazionali tra cui 3D Printing Media Network (il nostro sito editoriale internazionale), 3D Printing Business Directory (la più grande directory al mondo di aziende legate alla stampa 3D), Replicatore.it, Replicador.es e 3D Printing Media Network Chinese Version.

Articoli Correlati

Back to top button

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per la personalizzazione degli annunci, per informazioni visita la pagina privacy e termini di Google.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.


Per utilizzare questo sito Web utilizziamo i seguenti cookie tecnicamente necessari
  • PHPSESSID
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Close
Close

ADDITIVATI ADESSO

 

Iscriviti per ricevere le ultime notizie sull'industria della stampa 3D.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy.*

Questa informazione non sarà mai condivisa con terze parti

BENVENUTO A 

BORDO!