Trovate a Manchester armi stampate in 3D
Quando vi avevamo raccontato che quei simpatici pazzi americani di Defense Distribued e il loro capo Cody Wilson erano riusciti a creare una pistola interamente stampata in 3D (a parte un chiodino di metallo) vi avevamo detto che il mondo non sarebbe più stato lo stesso. Wilson e soci si erano registrati come produttori d’armi negli USA, quindi tutto sommato non hanno fatto niente di illegale (anche perché le leggi non contemplano ancora la diffusione di modelli virtuali per la stampa di armi) ma da quel momento in poi, anche se il design originale della pistola stampata è stato rimosso poco dopo la pubblicazione) chiunque, in qualunque parte del mondo, con un pochino di ingegno (non basta stampare i pezzi e assemblarsi ma bisogna mescolare i filament con un materiale indurente), poteva crearsi in casa una pistola funzionante.
E quello era solo l’inizio. Con lo sviluppo delle tecnologie di stampa 3D personali, creare una pistola in casa sarà sempre più facile. Infatti ieri la polizia di Manchester ha sequestrato due componenti stampati in 3D di una pistola (il grilletto e un caricatore in grado di contenere proiettili), oltre a una Makerbot 2X, la più diffusa delle stampanti 3D personali (che costa 2.700 dollari ma se considerate i soldi che potreste guadagnare come trafficanti d’armi l’investimento è piuttosto contenuto).
La polizia inglese è preoccupata ma ovviamente a buttare benzina sul fuoco ci pensano i media inglesi che, ogni qualvolta una nuova tecnologia cerca di farsi strada, non vedono semplicemente l’ora di demonizzarla. Comprensibile: le notizie sulla prossima apocalisse causata dalla stampa 3D attirano ben più click di quelle sui potenziali benefici di questa incredibile tecnologia.
La preoccupazione principale per questa nuova generazione di armi da fuoco (che al momento – va detto – è composta da un grilletto e un caricatore di dubbia efficacia) è che le armi stampate sono realizzate usando materiali plastici e quindi impossibili da rilevare nei metal detector e anche difficili da vedere ai raggi X. Visto che secondo i media presto ce ne saranno in giro abbastanza per armare di tutto punto un intero esercito globale di rivoluzionari e terroristi, ai potenti di questo mondo così ingiusto e crudele conviene sperare che la rivoluzione industriale della stampa 3D permetta di limare l’ineguaglianza sociale prima che i poveri s’incazzino, si studino il progetto, e facciano una colletta per acquistare un bel po’ di Replicator 2X.