Protolabs presenta due nuovi materiali per la stampa 3D a metallo

Continua il piano di differenziazione dell’offerta di Protolabs, azienda che ormai si è affermata come uno dei principali leader nell’utilizzo di tecnologie additive e sottrattive per la prototipazione rapida. Dopo aver presentato un materiale dedicato alla stampa 3D microscopica, ora Protolabs lancia due differenti materiali per la manifattura additiva a metallo: Inconel 718 e l’acciaio Maraging 1.2709.
Entrambi i materiali sono dedicati alla Sinterizzazione laser diretta dei metalli (DMLS), offrendo però applicazioni differenti. Inconel 718 è, infatti, una lega termoresistente a base di nichel e capace di sviluppare uno spesso strato di ossido passivante che svolge una funzione di protezione alla corrosione: il materiale può essere utilizzato a temperature che vanno dai -252 °C ai 704 °C e garantisce una buona resistenza alla trazione, alla fatica, allo scorrimento e alla rottura. Queste caratteristiche rendono Inconel 718 un materiale particolarmente idoneo per le applicazioni in campo aerospaziale o dell’industria pesante – per esempio per la fabbricazione di motori, componenti di turbine a gas e attrezzature esposte a condizioni estreme.
Di contro, Maraging 1.2709 risulta un materiale più adatto per la produzione di utensileria e di componenti di ingegneria ad alte prestazioni. Parliamo nello specifico di una pre-lega a resistenza ultra elevata con ottime proprietà meccaniche, in quanto la polvere può essere facilmente bonificata con un semplice processo di age-hardening termico – così da ottenere una resistenza sorprendente.
In definitiva, con queste nuove aggiunte Protolabs riesce consolidare ulteriormente la propria offerta nel settore dello sviluppo di prodotti, potendo ora contare su un’ampia gamma di metalli dedicati sia alla prototipazione rapida, sia alla fabbricazione di pezzi di serie in volumi ridotti con geometrie complesse.