Dalla NASCAR alla stampa 3D: Brad Keselowski presenta la sua nuova società

Dopo una carriera al volante, il campione di corse NASCAR Brad Keselowski ha deciso ora di intraprendere una nuova avventura professionale proprio nel mondo della manifattura additiva, presentando la sua nuova società: Keselowski Advanced Manufacturing (KAM).
Con sede a Statesville, KAM è un’azienda di produzione ibrida che mira a diventare una delle strutture di produzione più avanzate e sofisticate negli Stati Uniti. La sede operativa è una gigantesca struttura di circa 70.000 metri quadrati, al cui interno si possono trovare attrezzature da decine di milioni di dollari tra cui due stampanti 3D multi-laser Concept Laser M2 di GE, apparecchiature CNC Mazak, strumenti per l’analisi delle polveri e apparecchiature di post-elaborazione.
Una parte importante dell’attività dell’azienda sarà quella di portare la produzione ibrida al livello di produzione, combinando i processi di produzione additiva e sottrattiva del metallo. KAM punta a fornire soluzioni efficienti in campo prevalentemente automobilistico e motorsport (settori che Keselowski conosce decisamente bene), con un occhio però anche al settore aerospaziale, della difesa e dell’energia.
In particolare, l’azienda produrrà parti in metallo utilizzando una combinazione di processi di produzione additiva e sottrattiva e può già contare su una serie di partner di alto profilo come GE Additive, ALSCO, BIG KAISER, Mazak Corp e Pinnacle X-Ray Solutions.
Attualmente l’azienda impiega 30 persone, ma entro la fine dell’anno Keselowski prevede di espandere il team fino a 100 persone.