Arte & Design

Michael Hansmeyer ha dato vita a forme precedentemente impossibili

Ha utilizzato il design generativo e la tecnologia di stampa 3D di voxeljet per creare la sua serie "Digital Grotesque"

0 Condivisioni

Date le porte precedentemente chiuse che lo sviluppo delle tecnologie di stampa 3D ha ora aperto, non sorprende che questa tecnologia sia attraente per artisti e designer, come lo è per le grandi imprese e l’industria. Anche se questi ultimi tendono ad avere più accesso, per ovvi motivi. Tuttavia, opere d’arte come quelle della serie “Digital Grotesque” di Michael Hansmeyer dimostrano che è ancora possibile per gli artisti accedere a questa tecnologia e creare opere d’arte davvero incredibili e mai viste prima.

“Oggi complessità e specificità non sono più un ostacolo alla progettazione e alla fabbricazione. Piuttosto, sono opportunità che aspettano di essere esplorate. Per sfruttare veramente le possibilità, non possiamo più disegnare con il mouse nei programmi CAD, né possiamo utilizzare semplici metodi parametrici. Ciò che serve è un metodo astratto e aperto: un approccio computazionale”, si legge nell’introduzione al sito web di Michael Hansmeyer.

Michael Hansmeyer dà vita alla forma utilizzando il design generativo e la tecnologia di stampa 3D per creare la sua serie "Digital Grotesque".
Fonte immagine: voxeljet AG su LinkedIn.

Michael Hansmeyer è un architetto e programmatore che esplora l’uso di algoritmi per generare e fabbricare forme architettoniche. Ha insegnato architettura come visiting professor presso l’Accademia di Belle Arti di Vienna e la Southeast University di Nanchino, e ha ricoperto il ruolo di docente presso il gruppo CAAD dell’Istituto Federale Svizzero di Tecnologia (ETH), a Zurigo.

“Sono interessato a come gli sviluppi della tecnologia stiano ridefinendo, davanti ai nostri occhi, ciò che è possibile in architettura e design e, soprattutto, ciò che è concepibile”, ha affermato Michael Hansmeyer in un recente post di voxeljet AG, su LinkedIn.

L’ultimo della serie di Michael Hansmeyer è “Digital Grotesque III”, che dimostra magnificamente cosa è possibile quando algoritmi elaborati e tecnologia di stampa 3D all’avanguardia si uniscono. Secondo Michael Hansmeyer, l’oggetto tangibile che si forma come risultato di questa combinazione aiuta a “cogliere la natura di un concetto così fugace come la bellezza”.

La colonna “Digital Grotesque III” è stata stampata in 3D, nella sabbia, utilizzando la stampante VX4000 di voxeljet e ha dimensioni di 1,6 x 1,6 x 5,0 m e un peso di 2,5 tonnellate. L’opera fa parte del BMW Art Club.

Alcuni dei recenti lavori di Michael Hansmeyer includono la progettazione di due grotte di arenaria stampate in 3D a grandezza naturale, la produzione di un elaborato Muqarna per il Mori Art Museum, a Tokyo, l’installazione di una sala di colonne al Grand Palais, a Parigi, e il design di una torre bianca stampata in 3D per il villaggio di Mulegns, in Svizzera.

0 Condivisioni
Tags
Research 2022
Polymer AM Market Opportunities and Trends

741 unique polymer AM companies individually surveyed and studied. Core polymer AM market generated $4.6 bi...

Articoli Correlati

Back to top button

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per la personalizzazione degli annunci, per informazioni visita la pagina privacy e termini di Google.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.


Per utilizzare questo sito Web utilizziamo i seguenti cookie tecnicamente necessari
  • PHPSESSID
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Close
Close

ADDITIVATI ADESSO

 

Iscriviti per ricevere le ultime notizie sull'industria della stampa 3D.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy.*

Questa informazione non sarà mai condivisa con terze parti

BENVENUTO A 

BORDO!