Acquisizioni e partnershipEventiFormnext 2022

Sandvik e BEAMIT uniscono nuovamente le forze a Formnext 2022

0 Condivisioni

Il produttore di polveri metalliche AM e gigante dei metalli Sandvik e il service AM per metalli BEAMIT mostreranno a Formnext le ultime novità, compresi i nuovi materiali all’interno della gamma di polveri metalliche Osprey leader di mercato di Sandvik, insieme a diversi casi di clienti di entrambe le società.

Quest’anno Sandvik presenterà le ultime novità dalla loro vasta gamma di polveri metalliche Osprey, adattate a varie tecnologie di processo AM, insieme a una varietà di casi di clienti industriali che mettono in evidenza l’offerta congiunta di Sandvik e BEAMIT Group.

Kristian Egeberg, Presidente di Sandvik Additive Manufacturing.

Kristian Egeberg, Presidente di Sandvik Additive Manufacturing, ha commentato: “Siamo lieti di incontrare i nostri clienti e partner a Formnext anche quest’anno e di mostrare e discutere su come possiamo sviluppare ulteriormente le nostre relazioni commerciali in corso e costruirne di nuove. Abbiamo una forte esperienza in materiali, polveri e processi AM e il nostro team di esperti è desideroso di fornire il loro supporto. Insieme, vogliamo guidare il passaggio verso una produzione più sostenibile”.

Andrea Scanavini, Chief Commercial Officer di BEAMIT, concorda: “In BEAMIT non vediamo l’ora di visitare nuovamente Formnext insieme a Sandvik. Abbiamo apprezzato molto la nostra partecipazione l’anno scorso e ci aspettiamo che l’evento di quest’anno sia altrettanto fruttuoso. L’offerta congiunta Sandvik-BEAMIT è una forza da non sottovalutare e non vediamo l’ora di dimostrarla in pieno ai nostri clienti e al mercato degli additivi”.

Andrea Scanavini, Chief Commercial Officer di BEAMIT.

Con oltre 160 anni di esperienza nei materiali e 45 anni di esperienza nell’atomizzazione di polveri, Sandvik è un fornitore leader di polveri metalliche atomizzate con gas per la produzione additiva, con la più ampia gamma di leghe sul mercato. La novità di Formnext 2022 dalla gamma in continua evoluzione di polveri metalliche Osprey è il rame.

Prodotto internamente, sia puro che in una varietà di leghe varianti, il materiale consente un maggiore controllo su fattori quali prestazioni termiche ed elettriche, dimensioni, forma e peso dei componenti finali. La polvere di rame Osprey è disponibile in granulometrie fini e medie. È ottimizzato per un’elevata conduttività termica ed elettrica, che si traduce in un migliore trasferimento di calore e adattamento del coefficiente di espansione termica (CTE).

Sono presenti anche i famosi acciai maraging di Sandvik, ora disponibili anche senza cobalto, che consentono sostanziali vantaggi in termini di sostenibilità e spedizione. Luke Harris, Direttore vendite di Sandvik Additive Manufacturing, ha commentato: “Sandvik è un’azienda di tecnologia dei materiali per tradizione ed essere in grado di evolvere continuamente la nostra offerta per rendere i nostri materiali ancora più sostenibili a vantaggio dei nostri clienti, è semplicemente fantastico. Come parte delle nostre operazioni quotidiane, personalizziamo i materiali per soddisfare le esigenze specifiche del cliente e sviluppiamo nuove leghe per coprire le carenze del mercato”.

L’acciaio Maraging è in genere utilizzato in ambienti ad alto ciclo come gli utensili, dove i materiali devono resistere all’usura e agli sbalzi di temperatura estremi. Luke Harris ha continuato: “L’acciaio maraging senza cobalto è eccellente combinato con la produzione additiva. Il processo AM riduce intrinsecamente i tempi di ciclo che, con un materiale che offre un’elevata resistenza senza perdere la duttilità, sarà di grande beneficio per i nostri clienti”.

0 Condivisioni
Tags
Research 2022
Polymer AM Market Opportunities and Trends

741 unique polymer AM companies individually surveyed and studied. Core polymer AM market generated $4.6 bi...

Andrea Gambini

Mi piace leggere e scrivere da sempre. Ho iniziato a lavorare in redazione come giornalista sportivo nel 2008, poi la passione per il giornalismo e per il mondo della comunicazione in generale, mi ha permesso di ampliare notevolmente i miei interessi, arrivando negli anni a collaborare con le più svariate testate giornalistiche online. Mi sono poi avvicinato alla stampa 3D, colpito dalle grandissime potenzialità di questa nuova tecnologia, che giorno dopo giorno mi hanno spinto a informarmi sempre più su quella che considero una vera rivoluzione che si farà presto sentire in tantissimi campi della nostra vita quotidiana.

Articoli Correlati

Back to top button

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per la personalizzazione degli annunci, per informazioni visita la pagina privacy e termini di Google.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.


Per utilizzare questo sito Web utilizziamo i seguenti cookie tecnicamente necessari
  • PHPSESSID
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Close
Close

ADDITIVATI ADESSO

 

Iscriviti per ricevere le ultime notizie sull'industria della stampa 3D.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy.*

Questa informazione non sarà mai condivisa con terze parti

BENVENUTO A 

BORDO!