Lithoz e Corning collaborano per la produzione additiva con vetroceramica

In qualità di inventore della famiglia di materiali in vetroceramica, Corning ha dettato i tempi per lo sviluppo di vetroceramica su misura e per il suo utilizzo in numerosi settori. Attualmente l’azienda sta lavorando con il leader della stampa 3D di ceramica Lithoz per introdurre un flusso di lavoro basato sulle tecnologie di produzione additiva in vetroceramica che sfrutti le temperature di sinterizzazione più basse del materiale e non necessiti di lucidatura.
La produzione di ceramica (LCM) basata su litografia di Lithoz permette la realizzazione di ceramiche avanzate di alta qualità: il processo di produzione additiva, originariamente sviluppato presso l’Università Tecnica di Vienna, utilizza la luce per strutturare polveri ceramiche sospese in una resina fotopolimerica. Le stampanti per ceramica di Lithoz producono una parte in ceramica a corpo verde che può quindi essere caricata e tratta in un modo molto simile ad altri processi ceramici.
Di recente, il processo LCM di Lithoz è stato applicato a una vetroceramica Corning. Le società hanno co-sviluppato e prodotto un composto basato sulla polvere di vetroceramica Corning all’interno di un sistema di resina Lithoz. Questo materiale è stato utilizzato per la stampa 3D su una stampante Lithoz CeraFab. La vetroceramica è stata quindi sinterizzata e trattato attraverso il processo termico di Corning: il risultato è stato il completamento della produzione di pezzi complessi in vetroceramica ad alta risoluzione che soddisfacevano pienamente le specifiche e i requisiti di proprietà di Corning.
Dalla loro invenzione negli anni ’50, i materiali vetroceramici sono stati utilizzati in diverse applicazioni grazie alla loro capacità di combinare due o più proprietà in un modo non facilmente accessibile in nessun altro materiale. Inoltre, la vetroceramica dimostra notevoli vantaggi rispetto ai materiali inorganici – come una maggiore durabilità chimica rispetto al vetro precursore, una tenacità meccanica superiore, un’alta resistenza ai danni da radiazioni, piezoelettricità ed effetti elettro-ottici.