Additive Minds presenta “Trova il tuo diamante”, guida gratuita all’introduzione della manifattura additiva nei processi produttivi

Per venire incontro alle nuove e crescenti esigenze di innovatività e competitività delle aziende che operano nel panorama globale della manifattura, il servizio di consulenza Additive Minds presenta il White Paper gratuito “Trova il tuo diamante”, che contiene le principali nozioni per la corretta valutazione e l’identificazione dei componenti adatti alla manifattura additiva.
EOS, azienda leader nel campo della stampa 3D, ha creato Additive Minds proprio per rispondere a queste esigenze. Attraverso un team di esperti di additive manufacturing, Additive Minds è in grado di fornire il supporto necessario ad affrontare queste sfide, consentendo alle aziende di accedere rapidamente al know-how di base per la digitalizzazione dei propri processi.
La missione di Additive Minds infatti è quella di supportare le aziende trasferendo le competenze per sfruttare appieno i vantaggi offerti dalla stampa 3D, aiutandoli così a trovare quello che il team di EOS identifica come il “diamante”, ovvero il componente in grado di portare all’azienda il maggiore beneficio economico.
Seguendo questa metodologia è possibile ridurre il campo delle possibili applicazioni adatte alla stampa 3D con uno dispendio minimo di energie e risorse, focalizzandosi solo sugli elementi realmente idonei.
La valutazione passa attraverso 5 step ben definiti:
- fattibilità tecnica,
- fattibilità economica,
- sviluppo dell’applicazione,
- determinazione del beneficio economico reale,
- sviluppo del prototipo.
Il White Paper, redatto da Additive Minds, si concentra principalmente sui primi due step, con l’obiettivo di fornire ai professionisti che hanno deciso di puntare sulle tecnologie additive le nozioni fondamentali per partire nella maniera corretta. La fase iniziale, infatti, rappresenta il punto critico per ogni progetto: valutazioni errate o scelte iniziali sbagliate molto spesso possono portare al fallimento persino il più promettente dei progetti. Ecco perché poter disporre degli strumenti più efficaci per effettuare una corretta valutazione risulta cruciale per evitare errori o, peggio ancora, sprechi di risorse nel medio-lungo termine.
Le aziende che lavorano nel campo della produzione sono sempre alla ricerca di nuove soluzioni capaci di innovare e migliorare il processo che porta alla realizzazione dei propri componenti meglio e prima dei concorrenti. La stampa 3D ha ormai dimostrato di essere la risposta più efficace sotto questo punto di vista. L’obiettivo di Additive Minds è di aiutare le aziende ad accelerare l’introduzione dei processi additivi per la manifattura avanzata e digitale, fornendo le competenze necessarie al corretto utilizzo delle tecnologie additive.
Il White Paper può essere scaricato gratuitamente da questo link.