Design Shanghai, arriva l’arte romana stampata in 3D di JANNE KYTTANEN

Nato in Finlandia e cresciuto nei Paesi Bassi, Janne Kyttanen è uno dei principali visionari nel campo delle applicazioni innovative della stampa in 3D. Il suo lavoro ha scosso il mondo del design all’evento Design Shanghai, dove ha proposto parecchi lavori delle sue ultime collezioni: Them Romans e Rollercoaster Tables.

La mostra è stata presentata da Gallery ALL (Los Angeles e Pechino), un’autorità nel mercato dell’arte contemporanea in Cina, all’inaugurazione dell’evento asiatico dedicato al design internazionale, che si è svolto tra il 9 e il 12 Marzo 2016.
Con linee ispirate agli oggetti dell’antica Roma, Them Romans è una scultura in ceramica a forma di trittico. Roma non è stata costruita in un giorno, ma queste colonne romane sono state generate dal codice in pochi minuti. Them Romans è un proseguimento dell’esplorazione da parte di Kyttanen del design generativo, un approccio in cui il designer è lo spettatore che congela un momento nel tempo.
Design Shanghai, dal passato al futuro
La collezione Rollercoaster Table, d’altro canto, ha un approccio decisamente futuristico: un’unica spirale infinita in oro lucidato rosa e finiture a specchio in acciaio inox. Ogni modello trasmette l’estetica di design unica di Kyttanen, facendo riferimento a forme trovate in natura e oltre. Tutti I lavori sono disponibili in edizioni limitate di 8 pezzi (oltre a due prove d’artista per ogni edizione).
Dopo essere stato tra i primi a prevedere l’uso da parte dei consumatori della stampa in 3D oltre 12 anni fa (cosa che l’ha portato a ricoprire il ruolo di Chief Creative Officer presso 3D Systems dopo che l’azienda aveva acquisito il suo studio Freedom of Creation) Kyttanen ha recentemente esplorato la successiva frontiera della stampa in 3D nel design e, in particolare, nel design di mobili di grandi dimensioni, spesso combinandola con altri processi.
Nella sua presentazione, intitolata Magical Crossroads, Kyttanen ha esplorato nuove esigenze del pensiero di frontiera, nuove abilità ibride e la magia che può verificarsi nell’incrocio di diverse discipline come la stampa in 3D, la nanotecnologia, la biotecnologia e la realtà virtuale.
Con l’implicazione che le nuove tecnologie possono avere un impatto su quelle più antiche, fino all’infinito e oltre.