La nuova Sauber Alfa Romeo C39 F1 presenta 143 parti stampate in 3D

In mostra durante i test sul Circuito di Barcellona, il team di Additive Industries della Alfa Romeo Racing Orlen ha lasciato cadere la sua speciale tuta in pelle di serpente sulla C39 e ha rivelato gli ultimi cambiamenti della carrozzeria per la stagione 2020. I piloti di gara Kimi Räikkönen e Antonio Giovinazzi, insieme al pilota di riserva Robert Kubica e a quello di sviluppo Tatiana Calderon, hanno svelato la C39 durante una presentazione sul pitlane del Circuit de Barcelona-Catalunya.
Raikkonen ha avuto una sensazione positiva riguardo alla nuova C39. “Nel primo giorno di test, è andato tutto bene – ha detto. L’importante è che tutto funzioni bene, senza grossi problemi. La sensazione immediata è piuttosto positiva, ma siamo ancora agli inizi. C’è ancora molta strada da fare, ma penso che sia stato fatto un passo avanti rispetto allo scorso anno: non so dove potremo arrivare, ma finora l’impatto è stato positivo”.
Additive Industries ha riferito che il conteggio totale delle 143 parti metalliche stampate in 3D comprende 58 parti in titanio, 19 in lega di alluminio ad alte prestazioni e 66 parti AlSi10Mg, stampate sui 4 sistemi MetalFAB1 di Sauber Engineering. L’uso della manifattura additiva per produrre queste parti ha ridotto il peso dell’auto di almeno il 2%, il che è rilevante in termini di prestazioni in F1. La tipologia di parte stampata va dagli inserti del telaio alle tubazioni del circuito di raffreddamento, comprese strutture di sicurezza, carene leggere, installazione di componenti elettronici e componenti di carrozzeria, come confermato dal direttore tecnico Jan Monchaux.
Sauber ha investito in modo significativo nelle tecnologie AM con risultati positivi nell’ultima stagione. Nel 2018 il team di F1 ha firmato una partnership di tre anni, che ha cercato di sfruttare la tecnologia di stampa 3D in metallo di Additive Industries. Ad oggi, la collaborazione è stata estesa a cinque anni. Il team Alfa Romeo Sauber F1 ha acquisito il suo terzo sistema MetalFAB1 nel 2019 e ha ampliato il suo secondo sistema con l’aggiunta di una camera di costruzione aggiuntiva per aumentare la produttività.
Nel 2018 Sauber aveva anche installato cinque stampanti 3D ProX 800 SLA di grande formato di 3D Systems, unendo un già ampio repertorio di stampanti 3D Systems SLS e SLA polimeriche. Inoltre, Sauber sta sfruttando la sua esperienza e le sue capacità per fornire servizi di produzione additiva e competenze a terzi.