La navicella Orion è pronta per la sua missione lunare
Sarà il primo modulo lunare con parti stampate in 3D

La sonda spaziale Orion della NASA è pronta per la sua missione sulla Luna. Lockheed Martin ha completato l’assemblaggio e il collaudo della sonda Orion Artemis I e ieri ne ha trasferito il possesso al team Exploration Ground Systems (EGS) della NASA. Assemblato presso il Kennedy Space Center, il team EGS eseguirà quindi i preparativi finali sulla navicella spaziale per la sua missione sulla Luna entro la fine dell’anno.
Orion è la nuova astronave di classe esplorativa della NASA che porterà gli astronauti nello spazio profondo, inclusi la Luna e Marte. Lockheed Martin è l’appaltatore principale per la NASA e ha costruito il modulo dell’equipaggio, l’adattatore del modulo dell’equipaggio e il sistema di interruzione del lancio. L’Agenzia spaziale europea fornisce il modulo di servizio europeo per Orion. Diverse parti dei moduli Orion sono state stampate in 3D. Anche stampate in 3D sono parti del razzo SLS che lo solleveranno in orbita e oltre.
Lockheed Martin Orion-Artemis-I
La missione Artemis I sarà il primo lancio della navicella Orion a bordo del razzo Space Launch System della NASA. Nel corso di tre settimane, la capsula di Orione senza equipaggio volerà fuori, orbiterà attorno alla Luna e tornerà sulla Terra. Questa missione di prova convaliderà il veicolo spaziale, il razzo e i sistemi di terra per future missioni con equipaggio.

orbiterà attorno alla Luna e tornerà sulla Terra. Crediti: NASA
“Orion è un veicolo spaziale unico e impressionante e il team ha fatto un lavoro eccezionale per portarci fino ad oggi”, ha affermato Mike Hawes, vicepresidente di Orion e responsabile del programma per Lockheed Martin. “Il lancio e il volo di Artemis I sarà uno spettacolo impressionante, ma soprattutto confermerà che Orion è pronto a trasportare in sicurezza gli umani sulla Luna e tornare a casa. Questo enorme progresso apre le porte a una nuova era di esplorazione dello spazio profondo che alla fine ci gioverà di nuovo qui sulla Terra”.
Orion viene trasferito dal Neil Armstrong Operations and Checkout Building a Kennedy, dove è stato assemblato, a più strutture Kennedy dove EGS caricherà propellenti e altri materiali di consumo come ammoniaca, elio e azoto e integrerà il sistema di interruzione del lancio e la carenatura protettiva dell’ogiva . Una volta completato, verrà portato alla struttura di assemblaggio verticale per essere sollevato sul razzo SLS e preparato per il rollio sulla rampa di lancio.
Missioni con equipaggio in corso
Il lancio entro la fine dell’anno sarà l’inizio di molte missioni di Artemis sulla Luna. La prossima missione, Artemis II, sarà la prima con un equipaggio a bordo e andrà in orbita attorno alla Luna e tornerà indietro. Quel modulo della squadra di Orion e l’adattatore del modulo di servizio sono in fase di assemblaggio alla Kennedy e vedranno la prima accensione dei suoi computer integrati quest’estate.
Artemide III vedrà la prima donna e il prossimo uomo a camminare sulla Luna. Orion li porterà in orbita attorno alla Luna, dove alla fine atterreranno sulla superficie utilizzando un sistema di atterraggio lunare. Quel veicolo spaziale è già in costruzione poiché i principali elementi strutturali della nave a pressione del modulo dell’equipaggio stanno arrivando al Michoud Assembly Facility della NASA.
Come parte di un contratto di produzione e operazioni Orion, la NASA ha ordinato tre navicelle Orion da Lockheed Martin per le missioni Artemis III-V con l’intenzione di ordinare tre navicelle Orion aggiuntive per le missioni Artemis VI-VIII e opzioni per un massimo di 12 missioni.