Jellymodels prende il treno in miniatura della stampa 3D consumer

Gartner vede la diffusione dei prodotti di largo consumo stampati in 3D come una delle frontiere più lontane di stampa 3D. Eppure esistono alcuni (rari) esempi di settori in cui la stampa 3D è già una scelta di produzione valida. Una di queste è quella dei modelli in miniatura da collezione e, in particolare, quello dei trenini.
Si tratta di settori in cui l’unicità e la precisione sono di fondamentale importanza, e il prezzo è secondario. L’introduzione della stampa 3D nei treni in miniatura ha portato anche i grandi service online come Shapeways a dedicare un’intera sezione a questo segmento. Tuttavia, se il modello che cercate è troppo personalizzato anche per Shapeways, allora potete rivolgervi a Jellymodels.
Cavalcando la passione che i collezionisti dei treni in miniatura sono in grado di esprimere, il co-fondatore del sito, Luigi Nicotera, anch’egli appassionato, ha applicato la propria competenza nel design 3D e quella con le tecniche di stampa 3D, acquisita in quanto partner del Fab Lab Milano, per creare un luogo dove i collezionisti possono a trovare semilavorati o prodotti finiti che sono pronti per essere ulteriormente personalizzati.
Lui e l’altro co-fondatore, Mario Nicotera, hanno svolto molte attività di ricerca e sviluppo nel campo della modellazione e si sono poi rivolti a tecnologie di fabbricazione digitali per creare miniature molto dettagliate che non si trovano da nessun’altra parte.
La maggior parte dei modelli sono 3D stampato su richiesta tramite sinterizzazione laser, attraverso fornitori on-line, e gli elementi più comunemente richiesti sono in vendita anche nello shop di Jellylabs su Shapeways. La selezione dello shop sul sito di Jellymodels comprende anche i modelli stampati in 3D localmente con tecnologia SLA e successivamente rifiniti e verniciati dal team Jellymodels.
Il progetto è ancora nella sua infanzia, ma i primi modelli sono già disponibili e – cosa forse ancora più importante – il team è a disposizione per creare miniature su richiesta, su richiesta di altri collezionisti. Se avete esigenze particolari per la personalizzazione dei modelli disponibili, come ad esempio livree, finiture in scala calibrate, o se preferite creare un nuovo modello, una parte speciale di un modello, un dettaglio di un diorama, o se semplicemente avete un’idea che vi frulla per la testa, tutto ciò che dovete fare è contattare Jellymodels. E farvi un giro sul treno della stampa 3D consumer.