Innovatech3D e Beamit hanno stretto una partership per la stampa 3D in Italia

Innovatech3D e Beamit hanno reso noto di aver stretto una partnership strategica che porterà le due aziende a differenziarsi sul mercato; Beamit proseguirà nella specializzazione sui metalli AM, avendo individuato in Innovatech3D l’alleato ideale per migliorare ed implementare gestione dei progetti e fornitura di prototipi in polimeri plastici. L’obiettivo delle due aziende è fornire soluzioni mirate per il mercato dei polimeri e dei metalli verticalizzando i due segmenti produttivi fornendo così al cliente il miglior servizio possibile. Con il riconoscimento che questa partnership rappresenta Innovatech3D si attesta sul mercato italiano ed internazionale come punto di riferimento per la manifattura additiva dei polimeri.
Oggi Innovatech3D risponde alla crescente esigenza di personalizzazione offrendo ai clienti il concetto di co-design con l’obiettivo di creare un prodotto partendo da un’idea semplice. L’azienda combina la prototipazione rapida con la progettazione e l’ingegneria di alto livello, genera il file 3D e produce il prototipo con le tecnologie e le finiture più adatte. Oltre alle note tecnologie di prototipazione rapida Innovatech3D si avvale anche di co-design, ingegnerizzazione e reverse engineering.
Grazie al sistema di scansione GOM ATOS, Innovatech3D è in grado di fornire un servizio di controllo qualità
per verificare il livello di accuratezza dei prototipi e le deviazioni tra file nominale e file scansionato. Inoltre il servizio di Reverse Engineering, consente al cliente di fornire il file 3D in diversi formati a partire da
un pezzo fisico.
Il Reverse Engineering è una tecnica che consente di ricostruire un modello 3D da un modello esistente
mediante scansione con cui l’oggetto viene ricostruito come una nuvola di punti che può essere utilizzata per la
prototipazione. Questa tecnologia, inoltre, si integra perfettamente con le tecnologie CAD/CAM e Rapid Prototyping, costituendo un elemento fondamentale per la chiusura del ciclo produttivo: prodotto -design -ingegneria -produzione. È un processo che accelera l’innovazione del prodotto, che analizza i prodotti esistenti per aumentarne le prestazioni e ridurre i costi di produzione.
Gli oltre 20 anni di esperienza nel campo del rapid manufacturing consentono di utilizzare al meglio non solo le tecnologie tradizionali della prototipazione rapida ma anche stampi ad iniezione e fresature CNC. Innovatech3D riesce a combinare tecnologie additive e sottrattive e grazie alla continua ricerca di nuove soluzioni nel campo della finitura, permette di fornire una vera e propria produzione personalizzata nelle pre-produzioni.