Industry 2019: alla fiera di Barcellona si punta sulla stampa 3D per la produzione

Giunta ormai alla sua quarta edizione, Industry 2019 – From Needs to Solutions si conferma il punto di riferimento per il mercato AM spagnolo. La fiera che si è svolta a Barcellona dal 29 al 31 di ottobre, infatti, ha messo in mostra tutte le più recenti novità spagnole nel campo della stampa 3D applicata alla produzione, con un focus fortemente incentrato sui metalli.
Largo spazio quindi a macchinari pensati per la creazioni di componenti metalliche su larga scala e pronti per la messa in commercio, senza però trascurare la parte prototipale. Molti infatti erano i service dedicati alla realizzazione di prototipi funzionali, con macchinari quali Sigma e Ultimaker a farla da padrone – non che ci sia da stupirsi, visto le prestazioni offerte da queste due tipologie di stampanti.
Il focus verso l’applicazione della stampa 3D per la produzione si nota soprattutto per la presenza di casi concreti davvero interessanti, come la moto elettrica Eray, creata da un gruppo di studenti utilizzando l’aiuto di tecnologie additive, o le componenti in metallo realizzate per la scuderia F1 Haas, a dimostrazione di quanto risulti determinante la stampa 3D attuale applicata al mondo dei motori.
Ovviamente, su un palcoscenico come questo, non potevano mancare anche i big della stampa 3D, come Renishaw e, soprattutto, HP, che ancora una volta si è dimostrato un partner strategico davvero fondamentale per la realizzazione di Industry 2019 con la sua HP 3D printing Academy. In questa sezione del padiglione, HP ha messo a disposizione i sui esperti per mostrare le ultime novità in campo AM offerte dall’azienda e i casi applicativi più interessanti, fornendo così una serie di spunti e soluzioni a problematiche di sicuro interesse per i professionisti che hanno partecipato alle varie conferenze.
L’aspetto che però colpisce di più di Industry 2019 è che si tratta ormai di un evento capace incorporare al suo interno tutte le soluzioni migliori per l’industria 4.0, mostrando ai visitatori non solo le aziende leader del mercato spagnolo, ma soprattutto fornendo (attraverso workshop e conferenze) una visione pratica di quanto sia possibile fare al momento in Spagna. Dalla realtà aumentata alla cyber security passando per le agevolazioni fiscali e i progetti di raccolta fondi, possiamo dire che nell’arco dei 3 giorni di Industry è possibile farsi un’idea decisamente realistica dello scenario AM spagnolo.
Il modello proposto da Industry si può dire che si sta dimostrando decisamente vincente: e non solo perché offre una notevole visibilità alle aziende che vi partecipano, ma soprattutto perché offre veri contenuti e soluzioni reali. Una caratteristica che attualmente manca a molte fiere di settore e che a sancito come ormai l’evoluzione del mercato AM spagnolo passi dalla fiera di Barcellona.