IndustriaProduzione

Il SEALCORE Network offre stampa 3D di tecnopolimeri e silicone

32 Condivisioni

SEALCORE è un Network globale che include aziende in grado di fornire un servizio completo a 360° controllando ogni singolo step produttivo. Due di queste Fluorten e Duepi, ora offrono anche servizi di stampa 3D industriali, rispettivamente con polimeri avanzati come il PEEK, i polimeri sinterizzati e i materiali acrilici.

In tutto sono presenti 8 società e un network di distribuzione mondiale, che garantiscono un’offerta completa per tenute industriali e articoli tecnici. Tutto il Network è attivo in vari settori industriali attraverso le sue 8 divisioni produttive principali, per un totale di 12 sedi che includono filiali e magazzini, tutte strettamente dedicate alla realizzazione e vendita di componenti industriali ad alto contenuto tecnico.

Fluorten è la società del gruppo che offre semilavorati e prodotti finiti in PTFE, lavorazione e stampaggio ad iniezione di tecnopolimeri con progettazione e costruzione stampi, commercializzazione di semilavorati e articoli tecnici. L’azienda ha introdotto la stampa 3D per componenti tecnici in F10-PEEK e F10-HPP – tecnopolimeri ad alte prestazioni.

Duepi include una struttura produttiva dedicata allo stampaggio dei prodotti finiti, dotata di presse di vario tonnellaggio, da 35 a 500 t. Ai sistemi provenienti da prestigiose case produttrici, come Battenfeld e Engel, e dotate di robot per il prelievo e il deposito del pezzo stampato, si sono aggiunti dal 2018 sistemi di sinterizzazione laser. Nel nuovo reparto sono vengono prodotti prototipi e piccoli batch di prodotti finiti. Con altri sistemi non specificati l’azienda offre anche stampa 3D con materiali acrilici per la produzione di gadget e oggetti usati per attività di promozione.

 

 

 

 

32 Condivisioni
Research 2022
Polymer AM Market Opportunities and Trends

741 unique polymer AM companies individually surveyed and studied. Core polymer AM market generated $4.6 bi...

Davide Sher

Sono un giornalista professionista iscritto all'ODG dal 2002 e mi sono sempre occupato di comunicazione trade. Per 10 anni ho redatto una testata dedicata al mercato dei videogiochi e successivamente ho partecipato alla creazione del primo iPad magazine dedicato all'elettronica di consumo. Dal 2012, mi occupo esclusivamente di stampa 3D/manifattura additiva, che vedo come la più affascinante e reale delle tecnologie oggi agli albori ma che plasmeranno il nostro futuro. Ho fondato Replicatore.it nel 2013 e ho scritto come blogger per diversi siti internazionali. Nel 2016 ho fondato la mia società 3dpbm (www.3dpbm.com), con base a Londra, che offre servizi di supporto alle aziende che vogliono comunicare, sia in Italia che nel mondo, i loro prodotti legati alla manifattura additiva. Oggi pubblichiamo diverse testate internazionali tra cui 3D Printing Media Network (il nostro sito editoriale internazionale), 3D Printing Business Directory (la più grande directory al mondo di aziende legate alla stampa 3D), Replicatore.it, Replicador.es e 3D Printing Media Network Chinese Version.

Articoli Correlati

Back to top button

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per la personalizzazione degli annunci, per informazioni visita la pagina privacy e termini di Google.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.


Per utilizzare questo sito Web utilizziamo i seguenti cookie tecnicamente necessari
  • PHPSESSID
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Close
Close

ADDITIVATI ADESSO

 

Iscriviti per ricevere le ultime notizie sull'industria della stampa 3D.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy.*

Questa informazione non sarà mai condivisa con terze parti

BENVENUTO A 

BORDO!