Casi di studioItaliaRicerca

Levrek, il progetto che ottimizza la stampa 3D per applicazioni nautiche

0 Condivisioni

I ricercatori DMEC hanno sviluppato delle soluzioni innovative per la produzione di componenti in lega di alluminio con superfici biomimetiche, che si ispira alle squame del branzino. Il progetto Levrek (branzino in turco) si propone di ricreare le squame del branzino sul bulbo del timone della barca a vela del Polimi Sailing Team. Il progetto ambisce a migliorare le caratteristiche strutturali del componente, riducendone il peso utilizzando tecniche di fabbricazione additiva e contemporaneamente migliorarne le caratteristiche fluidodinamiche lavorando alla trama della sua superficie.

I ricercatori hanno modellato le caratteristiche naturali del pesce in ambiente digitale, condotto analisi parametriche usando un approccio CFD (Computational Fluid Dynamics o fluidodinamica computazionale) per valutarne la performance e scegliere le proporzioni della squama più efficienti .Le squame metalliche, dopo una fase di ottimizzazione della topologia, sono state prodotte mediante fusione laser a letto di polvere, una tecnica di produzione additiva strato per strato e applicate su un bulbo del timone. Questa ricerca si inserisce perfettamente negli obiettivi dei Dipartimenti di Eccellenza nel progetto LIS4.0, dove il focus è sulle strutture Lightweight e Smart.

La ricerca ha richiesto un team multidisciplinare composto da esperti di vela, CFD e AM. Alessandro Scarpellini, il leader del Polimi Sailing Team ha lavorato insieme al Dr. Paolo Schito e al Prof. Ali Gökhan Demir. Per il design innovativo è stato condotto un primo studio sull’idrodinamica delle squame del branzino, individuando la dimensione ottimali della squama in modo da ridurre la resistenza fluidodinamica del bulbo del timone. In primo luogo, i ricercatori hanno modellato le squame dei pesci in un ambiente CAD: questo ha permesso di individuare diverse dimensioni di squama da testare in ambiente CFD utilizzando il framework opensource OpenFOAM sull’infrastruttura High-Performance Computer (HPC) CFDHub.

Oltre ad aver individuato le dimensioni più performanti, i ricercatori hanno determinato l’influenza della rugosità della superficie e della velocità dell’imbarcazione. In seguito, l’attenzione si è concentrata sulla realizzazione del componente: il processo di fabbricazione additiva del metallo scelto è la fusione laser a letto di polvere e il materiale è una lega AlSi7Mg0.6. Il bulbo del timone è stato quindi ottimizzato topologicamente per ridurre il peso del componente. La squama del pesce scelta è stata integrata alla superficie del bulbo. Il componente è stato prodotto utilizzando una stampante Trumpf TruPrint 3000 presso AddMe.Lab. Il risultato è un bulbo del timone tra i primi nel suo genere, ovvero un componente metallico con ottimizzazione topologica che incorpora superfici bioispirate.

I risultati di questa ricerca possono aprire la strada a nuove applicazioni navali per migliorare le prestazioni delle imbarcazioni in navigazione e allo stesso tempo alleggerirne i componenti. Dopo attenta revisione, gli stessi sono stati pubblicati su una rivista scientifica. Grazie alla sua innovatività, il lavoro svolto è stato apprezzato anche dal mondo dell’industria che ha deciso di premiare Alessandro Scarpellini: il giovane team leader ha vinto il Premio Tesi UCIMU dall’Associazione Costruttori Italiani di Macchine Utensili, Robot, Sistemi di Automazione e Prodotti Ausiliari.

0 Condivisioni
Tags
Research 2023
Ceramic AM Market 2023 (Bundle)

108 technical and 63 traditional ceramic & sand AM companies studied. In 2022, technical generated $113...

Andrea Gambini

Mi piace leggere e scrivere da sempre. Ho iniziato a lavorare in redazione come giornalista sportivo nel 2008, poi la passione per il giornalismo e per il mondo della comunicazione in generale, mi ha permesso di ampliare notevolmente i miei interessi, arrivando negli anni a collaborare con le più svariate testate giornalistiche online. Mi sono poi avvicinato alla stampa 3D, colpito dalle grandissime potenzialità di questa nuova tecnologia, che giorno dopo giorno mi hanno spinto a informarmi sempre più su quella che considero una vera rivoluzione che si farà presto sentire in tantissimi campi della nostra vita quotidiana.

Articoli Correlati

Back to top button

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per la personalizzazione degli annunci, per informazioni visita la pagina privacy e termini di Google.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.


Per utilizzare questo sito Web utilizziamo i seguenti cookie tecnicamente necessari
  • PHPSESSID
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Close
Close

ADDITIVATI ADESSO

 

Iscriviti per ricevere le ultime notizie sull'industria della stampa 3D.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy.*

Questa informazione non sarà mai condivisa con terze parti

BENVENUTO A 

BORDO!