Ricerca
-
3D Printing Business Media sta seguendo da tempo gli sforzi per portare sul mercato la tecnologia di stampa 3D volumetrica. Sembra che ci troviamo in un periodo molto eccitante: stiamo assistendo a molti progressi tecnologici all’interno di questa nuova tecnica. La produzione additiva volumetrica (VAM), presentata come una “tecnica di stampa 3D…
Leggi » -
Un nuovo tipo di scambiatore di calore leggero e stampato in 3D con un design dell’architettura giroidea simile a un labirinto è più compatto ed efficiente rispetto alle sue controparti convenzionali, come affermato dai suoi sviluppatori. Un team guidato da ingegneri dell’Università di Glasgow ha sviluppato il sistema, che sfrutta…
Leggi » -
Il famoso chirurgo oncologico specializzato in urologia Dipen J. Parekh, è stato il primo negli Stati Uniti a testare una nuova tecnologia per le prove chirurgiche preoperatorie recentemente approvata dalla Food and Drug Administration per tutte le condizioni genitourinarie. I modelli renali stampati in 3D, realizzati da Lazarus 3D, forniscono…
Leggi » -
Creare un modello accurato di corteccia cerebrale umana sfruttando le più avanzate tecniche di stampa 3D, per svelare le cause molecolari dell’insorgenza e dello sviluppo di patologie neurologiche, tra cui in particolare la sindrome di Pitt-Hopkins. È questo l’obiettivo del progetto “Elucidating the molecular mechanisms underlying Pitt-Hopkins syndrome through the…
Leggi » -
L’Università tecnica di Monaco (TUM) e Oerlikon, gruppo svizzero di ingegneria e tecnologia, lavoreranno insieme per promuovere le tecnologie di produzione additiva. A tal fine, hanno fondato il TUM-Oerlikon Advanced Manufacturing Institute per affrontare le sfide tecniche sulla strada dell’industrializzazione. L’Università e gli specialisti del metal AM hanno collaborato in passato alla conferenza…
Leggi » -
Un team dell’Università di Utrecht (Paesi Bassi), che lavora su nuove tecnologie di biostampa 3D e sulla loro applicazione in medicina e ricerca biomedica, ha appena pubblicato un nuovo studio sulla biostampa volumetrica di unità epatiche funzionali su larga scala. Lo studio, intitolato “Volumetric Bioprinting of Organoids and Optically Tuned Hydrogels…
Leggi » -
Verizon sta fornendo 5G Ultra Wideband a Penn State, consentendo ai ricercatori di verificare come il 5G possa migliorare la produzione e abilitare nuove applicazioni nell’istruzione, nella formazione e nello sviluppo della forza lavoro. Lo sforzo mira a promuovere nuove partnership di ricerca e sviluppo per migliorare le applicazioni commerciali…
Leggi » -
I ricercatori DMEC hanno sviluppato delle soluzioni innovative per la produzione di componenti in lega di alluminio con superfici biomimetiche, che si ispira alle squame del branzino. Il progetto Levrek (branzino in turco) si propone di ricreare le squame del branzino sul bulbo del timone della barca a vela del…
Leggi » -
Combattere i virus con la stampa 3D: sulla base dell’innovativa tecnologia additiva indiretta, la società di servizi di metal AM MetShape ha stampato in 3D un modello di virus ad alta precisione che non può essere prodotto con questo livello di dettaglio con altri processi di metal AM. In tal modo, l’azienda…
Leggi » -
Freemelt ha ricevuto un ordine del valore di circa 3,5 milioni di corone svedesi per un sistema Freemelt ONE dal Politecnico di Torino in Italia. Il sistema sarà utilizzato per lo sviluppo di nuovi materiali. “L’attività di ricerca del Centro Interdipartimentale per la Produzione Additiva Integrata del Politecnico di Torino,…
Leggi »