Ricerca
-
Nano Dimension, un fornitore leader di stampanti 3D multidimensionali per l’elettronica prodotta in modo additivo (AME) e polimeri, metallo e ceramica, ha consegnato Admaflex130 Evolution, il primo dei suoi sistemi di fabbricazione di ceramica e metallo ad alta precisione di nuova generazione, a il Karlsruhe Institute of Technology (KIT), in Germania, una…
Leggi » -
Secondo l’Università di Nottingham, un nuovo progetto di ricerca ha ricevuto oltre 6 milioni di sterline per sviluppare un kit di strumenti per consentire la produzione efficace di medicinali stampati in 3D, avvicinando innovazioni come pillole biologiche personalizzate e “cerotti viventi” alla produzione commerciale. Il progetto quinquennale finanziato dal Engineering and…
Leggi » -
Secondo un articolo pubblicato da Skoltech, in Russia, alcuni ricercatori hanno utilizzato una stampante 3D per fabbricare campioni di leghe di bronzo-acciaio – precedentemente sconosciute alla scienza dei materiali – e ne hanno studiato le caratteristiche meccaniche. Unendo le proprietà distinte del bronzo e dell’acciaio, le nuove leghe potrebbero essere…
Leggi » -
Secondo un articolo pubblicato dall’Università di Hong Kong (HKU), la contraffazione minaccia l’economia globale e la sicurezza. Secondo il rapporto pubblicato dall’Ufficio brevetti e marchi degli Stati Uniti (USPTO) nel 2020, il valore dei prodotti contraffatti e piratati a livello globale è stimato tra 1,7 e 4,5 trilioni di dollari all’anno. Nonostante…
Leggi » -
Secondo l’Oak Ridge National Laboratory (ORNL) la presenza di minerali chiamati “cenere” nelle piante fa poca differenza per l’idoneità di nuovi materiali composti di derivazione naturale progettati per la produzione additiva. I ricercatori hanno scoperto che livelli moderati di cenere, a volte presenti come sfere nella biomassa, non influenzano in modo…
Leggi » -
I ricercatori di Stanford hanno sviluppato un nuovo materiale per la stampa su scala nanometrica, in grado di creare strutture che sono una frazione della larghezza di un capello umano. I ricercatori l’hanno usato per stampare minuscoli reticoli forti e leggeri. In un articolo pubblicato su Science, è stato dimostrato che il nuovo…
Leggi » -
L’ASCC (Advanced Structures and Composites Center) dell’Università del Maine (UMaine) ha svelato “BioHome3D”, la prima casa stampata in 3D realizzata interamente con materiali a base biologica. BioHome3D è stato sviluppato con il finanziamento del programma Hub and Spoke del Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti tra l’UMaine e l’ Oak Ridge National Laboratory…
Leggi » -
Un team interdisciplinare di ricercatori provenienti da Corea, Australia, Gran Bretagna e Germania – con la partecipazione del Leibniz Institute of Photonic Technology (Leibniz IPHT) – è stato in grado, per la prima volta, di ottimizzare una fibra di vetro ottica in modo tale che la luce di diverse lunghezze…
Leggi » -
I ricercatori della Ural Federal University (UrFU) e della Ural Branch of the Russian Academy of Sciences stanno determinando le condizioni ottimali per la stampa 3D di magneti permanenti da composti duri a base di metalli delle terre rare. Ciò consentirà di avviare la produzione su piccola scala di magneti,…
Leggi » -
L’Università di Amsterdam ha firmato un accordo di licenza con atum3D, con sede a Gouda, un’azienda che collega la tecnologia DLP superiore a capacità di produzione seriale di alta qualità e convenienti. L’accordo di licenza riguarda un metodo che consente la stampa 3D rapida e su larga scala con una risoluzione inferiore…
Leggi »