3DSIM lancia il tool exaSim per simulare i processi industriali di stampa 3D

Una delle chiavi per una manifattura additiva industriale più efficiente, accurata e standardizzata è un software che possa ottimizzare le complessità di fondere insieme in modo preciso polveri atomizzate di metalli (spesso esplosivi) per creare componenti metallici solidi. 3DSIM, una società di software dedicato esclusivamente allo sviluppo di questo software di simulazione, sta ora accettando partner per la fase di Beta testing del suo primo strumento software exaSIM, che fa esattamente questo.
ExaSIM è stato descritto da 3DSIM come un software in grado di far risparmiare miliardi di anni di calcoli di simulazione. Anche se l’affermazione si basa su dati puramente matematici, resta il fatto che è il risultato di oltre 5 anni di ricerca e sviluppo di alcuni dei principali ricercatori mondiali nell’ ambito della manifattura additiva ed è anche un’estensione di una proprietà intellettuale di proprietà della Università di Louisville. I tool di 3DSIM sono costruiti per prevedere la microstruttura solidificata e le proprietà risultanti modellando i comportamenti fisici che sono strettamente legati ai parametri di processo, come il diametro e l’intensità del fascio, la strategia di scansione e l’orientamento della parte.
Il tool di supporto all’ottimizzazione di exaSIM è progettato per essere il primo di diversi strumenti marcati exaSIM studiati per le persone responsabili della scelta dei settaggi delle macchine, dell’orientamento dei pezzi e delle strategie di supporto per assicurarsi che un componente venga costruita con successo. L’apertura della fase di Beta testing è un passo importante per l’azienda poiché inizia solo quando un tool ha raggiunto il livello di prodotto minimo funzionante (Minimum Viable Product o MVP). Il programma Beta finisce quando il tool è stato convalidato e diventa disponibile una licenza commerciale completa.
Coloro che aderiscono al programma possono essere i primi ad avvantaggiarsi delle capacità di simulazione estremamente avanzate di 3DSIMS e, in cambio, a loro viene richiesto di fornire feedback dettagliati e interagire con una crescente comunità di utenti. Le aziende che fanno domanda dovrebbero essere aperte a condividere le politiche di rischio e le interazioni collaborative. Diventando un Beta Partner, saranno tra i primi a conoscere le possibilità future e ad avere l’opportunità di adottarle quando saranno disponibili.
Il prezzo per accedere al programma Beta può anche essere usato per i prodotti futuri. Per esempio il nuovo software FLEX, che è stato sviluppato per prevedere la struttura e le trasformazioni dei materiali nella sinterizzazione laser dei metalli (dettagli sui Beta testing saranno rilasciati a Novembre).
Futuri strumenti exaSIM comprenderanno molte caratteristiche che possono influenzare notevolmente le capacità della manifattura additiva a metallo. Per esempio la capacità di prevedere la distorsione della parte e fornite un file CAD prima che la parte sia costruita, in modo che la distorsione della parte torni alla geometria corretta dopo la rimozione dai supporti. Un’altra caratteristica attraente è il supporto multi piattaforma, compresa l’abilità di compensare la variazione tra macchina e macchina. Gli strumenti futuri lavoreranno sull’ abilità di cambiare i parametri di processo per tenere conto delle differenze tra polveri e visualizzazioni del prodotto virtuale (rugosità superficiale, porosità, deformazioni).