Biostampa

I biomateriali a basso contenuto di endotossine contribuiranno a ridurre i test sugli animali

Un nuovo studio finanziato da Rousselot ha dimostrato che la gelatina altamente purificata può aumentare l'affidabilità dei modelli 3D in vitro

0 Condivisioni

Il marchio di Darling Ingredients, Rousselot, leader mondiale nelle soluzioni a base di collagene, ha pubblicato un nuovo studio in collaborazione con l’Università di Twente. Lo studio ha dimostrato che l’utilizzo di biomateriali di gelatina altamente purificati per modelli 3D in vitro può migliorare significativamente l’affidabilità e la riproducibilità di questi modelli, creando nuove possibilità per sostituire le sperimentazioni precliniche sugli animali e riducendo così i test sugli animali.

“Questo studio ha rivelato che i modelli 3D di nuove immunoterapie contro il cancro al seno mostrano chiare differenze di efficacia terapeutica a seconda del livello di endotossine e nelle gelatine metacriloiliche (GelMA) utilizzate nei sistemi in vitro”, ha affermato la dott.ssa Kathleen Jacobs, direttore degli affari normativi globali di Rousselot. “I biomateriali con un basso contenuto di endotossine potrebbero portare a una rappresentazione più accurata della sicurezza e della potenza delle nuove terapie. Ciò può migliorare la validità dei modelli 3D in vitro e contribuire a ridurre i test sugli animali”.

Lo studio congiunto dell’Università di Twente, nei Paesi Bassi, e di Rousselot Biomedical ha studiato per la prima volta l’impatto delle endotossine sui modelli 3D di tumore al seno immune. La ricerca ha confrontato modelli 3D utilizzando gelatine standard e GelMA o la gelatina X-PURE di Rousselot e X-PURE GelMA – biomateriali purificati con bassi livelli di endotossine (<10 EU/g).

Rousselot, leader mondiale nelle soluzioni a base di collagene, ha pubblicato un nuovo studio in collaborazione con l'Università di Twente
L’illustrazione mostra come la presenza di endotossine influisce sulla credibilità dei modelli 3D. Questa figura è una versione modificata della grafica originale in Heinrich, MA, Heinrich, L., Ankone, MJK, Vergauwen, B., & Prakash, J. (2023). La contaminazione da endotossine altera l’interazione tra macrofagi e cellule tumorali e l’efficacia terapeutica nei modelli preclinici 3D in vitro. Anticipi sui biomateriali, 144, 213220.

Lo studio ha dimostrato che i livelli di endotossina hanno avuto un effetto marcato sulla validità del modello stampato in 3D in tre aspetti. La presenza di alti livelli di endotossine ha causato una forte risposta infiammatoria nelle cellule immunitarie (macrofagi) nei modelli contaminati. Inoltre, sulla ricettività delle cellule immunitarie alle cellule tumorali: la diafonia tra macrofagi e cellule tumorali è stata significativamente ridotta in presenza di alti livelli di endotossine. Infine, l’ambiente ad alto contenuto di endotossine ha aumentato artificialmente l’efficacia misurata della terapia progettata per inibire l’espressione di marcatori antinfiammatori, con conseguente maggiore affidabilità dei risultati terapeutici.

I recenti cambiamenti nella legislazione dell’Unione europea e della Food and Drug Administration (FDA) degli Stati Uniti, combinati con maggiori considerazioni etiche e richieste di efficacia, stanno guidando la rapida sostituzione delle sperimentazioni precliniche sugli animali con modelli di biofabbricazione 3D.

Il dott. Bjorn Vergauwen, direttore scientifico, sviluppo di prodotti e processi, Rousselot ha concluso: “L’uso di biomateriali purificati come X-Pure o X-Pure GelMA di Rousselot in modelli 3D in vitro è fondamentale per produrre un ambiente biologicamente rilevante, aiutando anche per ridurre i costi, i tempi e le preoccupazioni etiche associate allo sviluppo dei farmaci”.

0 Condivisioni
Tags
Research 2022
Polymer AM Market Opportunities and Trends

741 unique polymer AM companies individually surveyed and studied. Core polymer AM market generated $4.6 bi...

Davide Sher

Sono un giornalista professionista iscritto all'ODG dal 2002 e mi sono sempre occupato di comunicazione trade. Per 10 anni ho redatto una testata dedicata al mercato dei videogiochi e successivamente ho partecipato alla creazione del primo iPad magazine dedicato all'elettronica di consumo. Dal 2012, mi occupo esclusivamente di stampa 3D/manifattura additiva, che vedo come la più affascinante e reale delle tecnologie oggi agli albori ma che plasmeranno il nostro futuro. Ho fondato Replicatore.it nel 2013 e ho scritto come blogger per diversi siti internazionali. Nel 2016 ho fondato la mia società 3dpbm (www.3dpbm.com), con base a Londra, che offre servizi di supporto alle aziende che vogliono comunicare, sia in Italia che nel mondo, i loro prodotti legati alla manifattura additiva. Oggi pubblichiamo diverse testate internazionali tra cui 3D Printing Media Network (il nostro sito editoriale internazionale), 3D Printing Business Directory (la più grande directory al mondo di aziende legate alla stampa 3D), Replicatore.it, Replicador.es e 3D Printing Media Network Chinese Version.

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per la personalizzazione degli annunci, per informazioni visita la pagina privacy e termini di Google.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.


Per utilizzare questo sito Web utilizziamo i seguenti cookie tecnicamente necessari
  • PHPSESSID
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Close
Close

ADDITIVATI ADESSO

 

Iscriviti per ricevere le ultime notizie sull'industria della stampa 3D.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy.*

Questa informazione non sarà mai condivisa con terze parti

BENVENUTO A 

BORDO!