I biomateriali a basso contenuto di endotossine contribuiranno a ridurre i test sugli animali
Un nuovo studio finanziato da Rousselot ha dimostrato che la gelatina altamente purificata può aumentare l'affidabilità dei modelli 3D in vitro

Il marchio di Darling Ingredients, Rousselot, leader mondiale nelle soluzioni a base di collagene, ha pubblicato un nuovo studio in collaborazione con l’Università di Twente. Lo studio ha dimostrato che l’utilizzo di biomateriali di gelatina altamente purificati per modelli 3D in vitro può migliorare significativamente l’affidabilità e la riproducibilità di questi modelli, creando nuove possibilità per sostituire le sperimentazioni precliniche sugli animali e riducendo così i test sugli animali.
“Questo studio ha rivelato che i modelli 3D di nuove immunoterapie contro il cancro al seno mostrano chiare differenze di efficacia terapeutica a seconda del livello di endotossine e nelle gelatine metacriloiliche (GelMA) utilizzate nei sistemi in vitro”, ha affermato la dott.ssa Kathleen Jacobs, direttore degli affari normativi globali di Rousselot. “I biomateriali con un basso contenuto di endotossine potrebbero portare a una rappresentazione più accurata della sicurezza e della potenza delle nuove terapie. Ciò può migliorare la validità dei modelli 3D in vitro e contribuire a ridurre i test sugli animali”.
Lo studio congiunto dell’Università di Twente, nei Paesi Bassi, e di Rousselot Biomedical ha studiato per la prima volta l’impatto delle endotossine sui modelli 3D di tumore al seno immune. La ricerca ha confrontato modelli 3D utilizzando gelatine standard e GelMA o la gelatina X-PURE di Rousselot e X-PURE GelMA – biomateriali purificati con bassi livelli di endotossine (<10 EU/g).

Lo studio ha dimostrato che i livelli di endotossina hanno avuto un effetto marcato sulla validità del modello stampato in 3D in tre aspetti. La presenza di alti livelli di endotossine ha causato una forte risposta infiammatoria nelle cellule immunitarie (macrofagi) nei modelli contaminati. Inoltre, sulla ricettività delle cellule immunitarie alle cellule tumorali: la diafonia tra macrofagi e cellule tumorali è stata significativamente ridotta in presenza di alti livelli di endotossine. Infine, l’ambiente ad alto contenuto di endotossine ha aumentato artificialmente l’efficacia misurata della terapia progettata per inibire l’espressione di marcatori antinfiammatori, con conseguente maggiore affidabilità dei risultati terapeutici.
I recenti cambiamenti nella legislazione dell’Unione europea e della Food and Drug Administration (FDA) degli Stati Uniti, combinati con maggiori considerazioni etiche e richieste di efficacia, stanno guidando la rapida sostituzione delle sperimentazioni precliniche sugli animali con modelli di biofabbricazione 3D.
Il dott. Bjorn Vergauwen, direttore scientifico, sviluppo di prodotti e processi, Rousselot ha concluso: “L’uso di biomateriali purificati come X-Pure o X-Pure GelMA di Rousselot in modelli 3D in vitro è fondamentale per produrre un ambiente biologicamente rilevante, aiutando anche per ridurre i costi, i tempi e le preoccupazioni etiche associate allo sviluppo dei farmaci”.