Al via la I Am Tomorrow Challenge di DSM, per il futuro della stampa 3D

Nasce un nuovo programma per la diffusione delle tecnologie per la manifattura additiva: si tratta di I Am Tomorrow Challenge, un’iniziativa promossa dall’azienda olandese DSM in collaborazione con HighTechXL, Hexagon e Ultimaker.
Pensato per startup specializzate nel campo del data analytic e dei software avanzati per la stampa 3D, la sfida offre alle aziende selezionate un posto in un programma di accelerazione di dieci settimane pensato per fornire un vero e proprio boost alle rispettive attività.
Durante il programma di accelerazione, la divisione Manufacturing Intelligence di Hexagon lavorerà a stretto contatto con DSM per valutare le aziende interessate a partecipare allo sviluppo di una piattaforma che fornirà soluzioni digitali end-to-end per la produzione additiva. Inoltre, al termine del programma di accelerazione, le startup partecipanti potrebbero addirittura accedere a una linea di finanziamento o a una partnership con la stessa DSM.
Le startup interessate ad iscriversi alla I AM Tomorrow Challenge possono presentare la richiesta gratuitamente fino all’8 agosto. Tra tutte le domande che verranno valutate, solo 10 saranno ammesse al programma di accelerazione, che si svolgerà nel campus di HighTechXL a Eindhoven e a Boston, nel Massachusetts (USA).
“La digitalizzazione trasformerà il mondo della produzione”, ha spiegato Hugo da Silva, VP Additive Manufacturing di DSM. “Costruendo un ecosistema di partner, possiamo lavorare insieme per creare strumenti che supportano la progettazione e la produzione di stampa 3D, aiutando i nostri clienti a creare nuovi prodotti innovativi in modo più sostenibile. La I AM Tomorrow Challenge è un passo verso un futuro più luminoso“.
La produzione additiva sta emergendo sempre di più come un metodo più sostenibile ed economico per fabbricare prodotti riducendo gli sprechi e minimizzando i trasporti. Il team di DSM collabora attivamente con differenti aziende nella speranza di far esplodere una volta per tutte il grande potenziale della manifattura additiva.