EventiIndustriaIndustria 4.0Notizie - ultima oraPrimo Piano

Formnext 2019 punta i riflettori sugli standard statunitensi e internazionali

2 Condivisioni

Quest’anno, per la prima volta in assoluto, il Formnext ha nominato un paese partner ufficiale per la sua edizione del 2019: gli Stati Uniti. Attraverso la prima iterazione del suo programma per paese partner, Formnext presenterà una serie di eventi incentrati sugli Stati Uniti alla fiera di Francoforte, tra cui un padiglione degli Stati Uniti, una giornata a tema e molto altro ancora.

L’obiettivo che sta dietro all’evidenziare il ruolo degli Stati Uniti nell’industria manifatturiera additiva è quello di enfatizzare la natura globale del settore e di consolidare un’alleanza non solo tra due dei principali attori del settore – gli Stati Uniti e la Germania – ma anche tra il Nord America ed Europa. Con un interesse acquisito nello sviluppo e nell’industrializzazione della produzione additiva, entrambi i continenti si riuniranno a novembre per presentare e condividere le ultime tecnologie, le applicazioni e le normative AM.

Di recente abbiamo, parlato con tre figure di spicco del Formnext 2019 e del programma Country Partner su cosa significherà la collaborazione per le aziende americane ed europee (e globali): Ken Walsh, il Principal Commercial Officer e Commercial Consul for the U.S. Commercial Service and U.S. Consulate di Düsseldorf; Kirsten Hentschel, Commercial Specialist all’American Consulate General di Düsseldorf; e Sascha F. Wenzler, Vice President di Mesago Messe Frankfurt GmbH.

Ken Walsh: le nazioni leader si uniscono nel segno dell’AM

Essere nominati Paese partner è un grande onore“, ha spiegato Walsh. “Dimostra quanto sia importante il settore AM per la produzione negli Stati Uniti e riconosce il ruolo chiave che le tecnologie statunitensi svolgono nel modellare il futuro della stampa 3D“.

Osservando il panorama globale delle AM, è impossibile negare che gli Stati Uniti abbiano un ruolo importante da svolgere. Secondo il Wohlers Report 2019, il Nord America e l’Europa rappresentano il 65,5% di tutti i sistemi AM industriali installati. All’interno di questo panorama, gli Stati Uniti e la Germania sono i due paesi principali, rispettivamente con il 35,3% e l’8,3% dei sistemi installati. Come mostrano i numeri, sia gli Stati Uniti che l’Europa stanno guidando la spinta dell’ondata AM, aspetto che avvalora questa collaborazione volta al sostentamento di un’industria ancora giovane.

Il servizio commerciale statunitense punta a rendere la produzione additiva la tecnologia chiave da esportazione“, ha sottolineato Walsh, enfatizzando il supporto reciproco. “Ha anche eletto il Formnext come uno spettacolo importante nel calendario degli eventi di AM, non solo in Europa ma a livello globale. Infatti, Formnext è una fiera commerciale certificata del servizio commerciale degli Stati Uniti. Esiste un processo rigoroso per diventare una fiera certificata, a dimostrazione del forte interesse del servizio commerciale a sostenere questo spettacolo“.

Come primo Paese partner di Formnext, gli Stati Uniti saranno messi in evidenza in tre modi chiave: attraverso gli espositori, attraverso la giornata a tema e nel forum sugli standard.

Guardando agli espositori, Walsh ha dichiarato: “Come paese partner, le tecnologie statunitensi saranno esposte in tutto lo spettacolo in numero maggiore che mai. Formnext ha attualmente oltre 50 espositori statunitensi, un forte aumento rispetto all’edizione del 2018. Le loro esibizioni saranno collocate durante tutta la durata della fiera e in uno speciale padiglione dedicato agli Stati Uniti [situato nel padiglione 12 presso lo stand E101]”.

Uno degli eventi chiave che verranno ospitati nell’ambito del programma del paese partner è la giornata a tema, che si terrà il 20 novembre 2019. Walsh ha aggiunto: “Il programma durante questa giornata speciale includerà un’intera giornata di sessioni nel padiglione degli Stati Uniti, focalizzati su argomenti come le strategie di certificazione AM, gli standard di produzione di dispositivi medici e aerospaziali, relazioni pubbliche efficaci, attività legali e un Pitch Fest dedicato alle aziende americane“.

La terza area di interesse chiave sarà lo Standards Forum, che fornirà una piattaforma per le entità americane ed europee per discutere il percorso da seguire per gli standard e lo sforzo collaborativo che è già in atto.

Gli standard aperti, trasparenti e guidati dal settore sono importanti per facilitare lo sviluppo di nuove tecnologie“, ha affermato Walsh. “Per evidenziare la collaborazione tra le organizzazioni di sviluppo degli standard internazionali con sede negli Stati Uniti e in Europa, il 19 novembre organizzeremo un forum sugli standard per la produzione additiva. Il forum riunisce esperti di settore, organizzazioni per lo sviluppo di standard e produttori, così da spiegare meglio come funziona il processo di sviluppo degli standard e come è possibile partecipare a questo processo, monitorando gli sviluppi in questo importante settore“.

Kirsten Hentschel: perché collaborare agli standard è fondamentale

Immergendosi ulteriormente nell’importanza delle collaborazioni internazionali per gli standard e le normative del settore AM, Hentschel evidenzia la recente partnership tra ASTM e ISO che mira a stabilire standard per la tecnologia che non siano vincolati dai confini.

Le misure relative agli standard consentono ai governi di perseguire obiettivi legittimi come la protezione della salute umana e dell’ambiente e aiutano a prevenire pratiche ingannevoli”, ha spiegato Hentschel. “Tuttavia, il governo degli Stati Uniti è preoccupato per il suo possibile uso come misura restrittiva del commercio. Credo che lo sviluppo di questa grande partnership sia dovuto non solo alle relazioni personali e professionali tra i leader di queste organizzazioni, ma al riconoscimento da parte dell’industria del fatto che i vantaggi degli standard progettati in collaborazione sono troppo grandi per rinunciare. La duplicazione degli sforzi è un onere eccessivo per il settore da sostenere con questa tecnologia in via di sviluppo“.

Nel mondo degli standard di produzione, l’industria AM ha una propria serie di requisiti che hanno presentato sfide e opportunità per organizzazioni di regolamentazione come ASTM e ISO.


                                                                                                      Il comitato tecnico ASTM-ISO sulla produzione additiva (ISO / TC 261)

Probabilmente la più grande differenziazione per gli standard AM è la varietà di settori in cui viene utilizzata questa tecnologia“, ha affermato Hentschel. “Le tecnologie AM devono essere conformi alle normative dei settori con requisiti stringenti, come dispositivi medici, aerospaziale e trasporti. Questo è probabilmente il motivo per cui stiamo assistendo a una tale proliferazione nel numero di standard specifici richiesti dall’industria“.

Uno dei maggiori problemi per le organizzazioni per lo sviluppo di standard (SDO) è trovare talenti qualificati per presenziare all’interno dei comitati tecnici“, ha aggiunto, sottolineando l’importante ruolo che Formnext svolgerà nello sforzo di regolamentazione. “È un ruolo vitale ma non araldico che questi individui svolgono. Le SDO possono utilizzare Formnext come un’opportunità per discutere con ingegneri e rappresentanti delle aziende per cui lavorano su quanto sia importante aver partecipato a questi comitati di sviluppo degli standard. Siamo tutti d’accordo sul fatto che le procedure di sviluppo di standard aperti e trasparenti siano le migliori da seguire, ma abbiamo bisogno del talento per far partire i comitati tecnici“.

Sascha F. Wenzler: Unire AM con il programma Country Partner di Formnext

Formnext 2019 sarà l’edizione più internazionale della fiera, con oltre 700 espositori da tutto il mondo, tra cui 285 nuovi espositori provenienti da 29 paesi. Come paese partner, gli Stati Uniti saranno enfatizzati in termini di rappresentanza, portando sul palcoscenico europeo grandi e piccole aziende di stampa 3D,

Collaboriamo con il Servizio commerciale degli Stati Uniti (USCS), che è l’organo responsabile del supporto alle aziende statunitensi per l’ingresso in mercati promettenti e per la partecipazione a fiere leader di settore“, ha affermato Wenzler. “Il settore AM e Formnext rappresentano la combinazione perfetta per le aziende statunitensi in cerca di opportunità commerciali in Europa e in altre parti del mondo. Oltre il 50% dei nostri espositori e visitatori è internazionale, quindi è la piattaforma ideale“.

L’iniziativa del paese partner metterà in primo piano il ruolo guida che gli Stati Uniti svolgono nel mercato AM al fine di incoraggiare la crescita internazionale e l’adozione della tecnologia in generale. A novembre, gli organizzatori di Formnext faranno di tutto per far sentire a casa il proprio partner industriale.

Abbiamo creato molte attività ed eventi specializzati“, ha aggiunto Wenzler. “Il padiglione degli Stati Uniti ospiterà una sessione di conferenze, un ricevimento sponsorizzato da AMUG mercoledì 20 novembre, una seconda edizione del Forum Standards con l’USCS, una visita guidata specializzata per i visitatori degli Stati Uniti e a una missione commerciale negli Stati Uniti. Abbiamo già pubblicato uno speciale statunitense della nostra rivista FON e ospiteremo una discussione televisiva con ospiti europei e statunitensi. E ci saranno anche alcune sorprese!

Considerando l’importanza generale di eventi dal respiro internazionale come il Formnext, Wenzler ha concluso: “La comunità AM in tutto il mondo è ancora piccola rispetto alla produzione convenzionale. Mi piace molto questa comunità e siamo orgogliosi di farne parte dopo cinque anni di organizzazione di Formnext. Tutto questo ci unisce e, anche se tutti lavoriamo in ambito aziendale, c’è molta energia positiva. Siamo convinti che queste iniziative siano in grado di spingere i confini e liberare il potenziale della stampa 3D, aiutandola a trovare applicazione nel modo più efficiente possibile. Gli Stati Uniti e l’Europa possono aprire la strada: c’è ancora così tanto da esplorare nell’affascinante mondo della stampa 3D e possiamo farlo insieme”.

Formnext 2019 si svolgerà dal 19 al 22 novembre 2019 a Francoforte sul Meno in Germania. Il forum sugli standard per la produzione additiva si terrà il 19 novembre a partire dalle 14:00, presso Portalhaus/Room Transparenz 1.

2 Condivisioni
Tags
Research 2022
Polymer AM Market Opportunities and Trends

741 unique polymer AM companies individually surveyed and studied. Core polymer AM market generated $4.6 bi...

Articoli Correlati

Back to top button

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per la personalizzazione degli annunci, per informazioni visita la pagina privacy e termini di Google.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.


Per utilizzare questo sito Web utilizziamo i seguenti cookie tecnicamente necessari
  • PHPSESSID
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Close
Close

ADDITIVATI ADESSO

 

Iscriviti per ricevere le ultime notizie sull'industria della stampa 3D.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy.*

Questa informazione non sarà mai condivisa con terze parti

BENVENUTO A 

BORDO!