A fine ottobre si terrà a Pisa il congresso IDBN 2019

Il terzo congresso nazionale dell’Italian Digital Biomanufacturing Network – IDBN 2019 si terrà dal 28 al 30 ottobre a Pisa, città sempre animata da una forte passione per la ricerca e l’innovazione: l’evento sarà ospitato dall’Università di Pisa, che insieme ad altre importanti istituzioni universitarie come la Scuola Normale Superiore e la Scuola Superiore Sant’Anna, fa del capoluogo toscano uno tra i più importanti poli di ricerca a livello nazionale e internazionale.
Il congresso IDBN 2019, intitolato “3D printing and bioprinting in medicine and surgery” sarà tenuto dai tre presidenti: i bioingegneri Giovanni Vozzi e Vincenzo Ferrari e il dott. Paolo Parchi, medico chirurgo specialista in ortopedia e traumatologia e ricercatore presso la Clinica ortopedica dell’Università di Pisa.
Seguendo la locandina di presentazione dell’evento, i principali temi affrontati saranno la biofabbricazione, l’uso della stampa 3D per la pianificazione, la guida e la simulazione delle procedure chirurgiche. Sarà dato spazio inoltre alla progettazione e realizzazione di protesi tramite tecniche avanzate di additive manufacturing e alle loro applicazioni in ambito clinico, senza tralasciare le conseguenze a livello etico ed economico.
Particolare attenzione sarà rivolta, come detto, al settore innovativo della biofabbricazione per lo sviluppo di sostituti tessutali 3D cellularizzati paziente-specifici che sta sviluppandosi notevolmente negli ultimi anni, considerate le sue enormi potenzialità di efficacia clinica e terapeutica.
Il principale obiettivo del congresso sarà quello di offrire una panoramica sullo stato della ricerca relativa a questi nuovi approcci e tecnologie in ambito clinico, attraverso la presentazione dei risultati sia nel settore della ricerca che in quello applicativo medico provenienti dalle più importanti università italiane.
Senza dubbio anche questa edizione del congresso IDBN rappresenterà un’interessantissima occasione di condivisione per chiunque voglia confrontarsi e informarsi sugli ultimi sviluppi che la tecnologia di stampa 3D sta portando in più svariati e, come in questo caso, importantissimi campi come medicina e chirurgia. Una continua e progressiva crescita che sta ridisegnando un futuro che ormai è dietro l’angolo.