Eventi

È in arrivo 3D TECH FORUM

Il progetto specialistico della manifestazione fieristica A&T

0 Condivisioni
Per comprendere in modo chiaro e concreto vantaggi e costi rispetto all’Additive Manufacturing, in occasione della 17° edizione della Fiera Internazionale A&T, sono stati chiamati 6 esperti del mondo industriale, che porteranno le loro esperienze e si confronteranno con il pubblico in occasione di 3D TECH FORUM, in un importante appuntamento parte del programma specialistico della Fiera: 3D TECH.

Il progetto 3D TECH propone un percorso specialistico pensato per specifiche filiere industriali, con un doppio appuntamento nell’ambito delle due edizioni della Fiera, a Torino e Vicenza. In occasione della manifestazione piemontese – dal 22 al 24 febbraio all’Oval Lingotto – si entrerà nel merito di di applicazione della tecnologia nell’ambito Aerospace, Automotive e Meccatronica. Oltre al momento convegnistico, le aziende potranno approfondire le potenzialità dell’Additive Manufacturing anche visitando l’ampia area espositiva allestita, incontrando gli esperti presso gli stand e seguendo alcuni workshop specialistici a cura degli espositori di settore.

Quali sono le motivazioni, perché la fiera A&T ha puntato sul progetto 3D TECH?

Tra le tecnologie abilitanti in linea con il piano di transizione digitale ed ecologico 4.0 l’Additive Manufacturing ha trovato un immediato impulso nelle industrie produttrici delle tecnologie, ma sconta ancora difficoltà di inserimento nel ciclo produttivo delle aziende, soprattutto PMI. I dati parlano di un incremento delle imprese produttrici dell’88% dal 2010 al 2020, tuttavia la potenzialità del mercato è ancora lontana dall’essere saturata. La stampa 3D evoluta consente di concretizzare il processo di innovazione e digitalizzazione delle imprese, garantendo processi di lavorazione ad altissima qualità e in tempi brevi. L’ostacolo per molte PMI sta nella capacità di adottare efficacemente strumenti e tecnologie, che richiedono di cambiare l’operatività in modo sostanziale, ragionare con mentalità più veloci, modificare l’impostazione lineare e addizionale della produzione.
Il progetto 3D TECH propone un percorso pensato per specifiche filiere industriali, con un doppio appuntamento, a Torino e Vicenza

Questo significa dotarsi di nuove competenze e raggiungere un livello più alto di coinvolgimento e di partecipazione dei lavoratori nei processi produttivi. Le esperienze positive non mancano: molti settori hanno introdotto da tempo in diverse fasi della produzione – dalla prototipazione alla gestione di piccole serie, alla riparazione, le tecnologie legate all’Additive Manufacturing: esempio sono l’automotive (31,5%), l’aerospace (16,9%) e il biomedicale (12,4%). (Fonte AITA).

Dall’esperienza di applicazione realizzata in questi settori si può intuire quali siano le corrette strategie per investire in modo profittevole nell’Additive Manufacturing. Serve quindi conoscere la tecnologia, comprenderne i benefici e soprattutto analizzare rispetto alla specificità produttiva quale tipologia di lavorazione risulti essere più conveniente. La stampa 3D evoluta non è una tecnica standard. Il progetto 3D TECH si ripropone di accompagnare le aziende manifatturiere in un percorso di confronto per incrementare le conoscenze di queste tecnologie e ragionare come adeguare i modelli aziendali e produttivi.

3D TECH FORUM ADDITIVE MANUTACTURING
Mercoledì 22 febbraio, ore 14.30 – 16.30
MODERATORE
Davide Sher, Co-founder e CEO di 3dpbm
INTERVERRANNO
Paolo Calza, AVIO AERO
Andrea Boscolo, MADEINADD
Giulio Feliziani, OERLIKON
Francesco De Stefano, CARACOL
Riccardo Girelli, LABORMET DUE
Andrea Scanavini, PRES-X
0 Condivisioni
Tags
Research 2022
Polymer AM Market Opportunities and Trends

741 unique polymer AM companies individually surveyed and studied. Core polymer AM market generated $4.6 bi...

Andrea Gambini

Mi piace leggere e scrivere da sempre. Ho iniziato a lavorare in redazione come giornalista sportivo nel 2008, poi la passione per il giornalismo e per il mondo della comunicazione in generale, mi ha permesso di ampliare notevolmente i miei interessi, arrivando negli anni a collaborare con le più svariate testate giornalistiche online. Mi sono poi avvicinato alla stampa 3D, colpito dalle grandissime potenzialità di questa nuova tecnologia, che giorno dopo giorno mi hanno spinto a informarmi sempre più su quella che considero una vera rivoluzione che si farà presto sentire in tantissimi campi della nostra vita quotidiana.

Articoli Correlati

Back to top button

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per la personalizzazione degli annunci, per informazioni visita la pagina privacy e termini di Google.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.


Per utilizzare questo sito Web utilizziamo i seguenti cookie tecnicamente necessari
  • PHPSESSID
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Close
Close

ADDITIVATI ADESSO

 

Iscriviti per ricevere le ultime notizie sull'industria della stampa 3D.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy.*

Questa informazione non sarà mai condivisa con terze parti

BENVENUTO A 

BORDO!