AmbienteMakersNotizie - ultima oraStampanti 3D

Africa, i rifiuti elettronici diventano stampanti 3D: il progetto W. Afate

0 Condivisioni

ImageIl togolese Kodjo Afate Gnikou ha usato chip e motori di vecchi scanner per realizzare il device a meno di cento dollari. Il suo obiettivo è quello di ridurre gli enormi centri di ricezione di e-Waste del Continente usando i componenti anziché bruciarli con conseguenze drammatiche per salute e ambiente.

Le montagne di rifiuti elettronici che il mondo industrializzato spedisce nei Paesi in via di sviluppo sono un problema enorme per l’ambiente, per la salute e per la sostenibilità globale; eppure potrebbero diventare una risorsa. Bastano un po’ d’inventiva e soprattutto la conoscenza dei motori per lo sviluppo sostenibile di domani. Uno di questi è la stampa 3D, un metodo “additivo” per la produzione di oggetti di ogni genere. Additivo significa che ogni oggetto viene creato aggiungendo strato su strato di materiali, senza buttare via nulla. Proprio come una stampante a inchiostro, ma su tre dimensioni: invece di lettere, si stampano oggetti. Così ogni cosa può essere realizzata in loco, eliminando i costi economici e ambientali dei trasporti e permettendo a chiunque, in qualsiasi parte del mondo, di aver accesso a qualsiasi prodotto industriale.

La stampa 3D cambierà il mondo in molti modi. Uno l’ha mostrato Kodjo Afate Gnikou, un “maker” togolese: finanziando il suo progetto W. Afate attraverso il sito UluleGnikou ha creato una stampante 3D usando i rifiuti elettronici trovati in una delle tante, sterminate, discariche africane. Chip e motori di vecchi scanner, computer, stampanti e altri rifiuti gli hanno permesso di realizzarla per meno di cento dollari, mentre i modelli oggi più diffusi costano da 400 a più di duemila dollari. Gli obiettivi per W. Afate sono ambiziosi. Primo tra tutti, quello di ridurre gli enormi centri di ricezione di e-Waste presenti in Africa, usando i componenti invece di bruciarli con conseguenze drammatiche per salute e ambiente. Secondo, ma non meno importante, c’è il desiderio di mettere nelle mani dei popoli africani gli strumenti che contribuiranno a cambiare il mondo nei prossimi decenni, dando loro il potere di essere parte di questa nuova, virtuosa, rivoluzione industriale. Il processore che controlla i movimenti di una stampante 3D non deve essere particolarmente potente e la puntina meccanica, che spara i materiali plastici (anche biodegradabili), si muove come quella di una stampante normale, su tre assi invece di due. Solo la scheda Arduino, un componente inventato in Italia che permette di coordinare i movimenti robotici, deve essere acquistato.

Image

Il progetto W. Afate, che Gnikou vuole standardizzare e rendere accessibile a tutta la popolazione togolese, è stato realizzato con il supporto della WoeLab Community, un incubatore tecnologico che si autodefinisce “il primo spazio africano per una tecnologia democratica”. Tra i loro sogni a lungo termine c’è anche quello di ricollocare le discariche di e-Waste su Marte, usandole per costruire sistemi di stampa 3D per colonizzare il Pianeta Rosso. Eppure questo non è l’unico progetto per lo sviluppo hi-tech del Continente. Paesi come Ghana e Kenya, sostenuti da investimenti esteri, stanno sviluppando dei veri poli tecnologici, intere città che guardano al futuro. La tecnologia sta diventando uno strumento per ridurre le differenze tra il Nord e il Sud del mondo. Emblematico è il caso del Kenya, il Paese con più telefoni cellulari per abitante. La mancanza di infrastrutture cablate ha permesso uno sviluppo rapidissimo delle reti wireless, come, peraltro, è accaduto in Italia. La differenza è che il Kenya sta investendo 14,5 miliardi di dollari nel suo futuro, costruendo Konza, una città di 200mila chilometri quadrati che diventerà la “Silicon Savana”, con il pieno supporto di Google, Samsung e Huawei. Qui verranno creati 200mila nuovi posti di lavoro, innescando una competizione con Hope City, in Ghana, per diventare il principale polo tecnologico africano.

*Mio articolo pubblicato su Il Fatto Quotidiano

0 Condivisioni
Tags
Research 2023
Metal AM Market 2023

444 metal AM companies individually surveyed and studied. Core metal AM market generated over $2.8 billion ...

Davide Sher

Sono un giornalista professionista iscritto all'ODG dal 2002 e mi sono sempre occupato di comunicazione trade. Per 10 anni ho redatto una testata dedicata al mercato dei videogiochi e successivamente ho partecipato alla creazione del primo iPad magazine dedicato all'elettronica di consumo. Dal 2012, mi occupo esclusivamente di stampa 3D/manifattura additiva, che vedo come la più affascinante e reale delle tecnologie oggi agli albori ma che plasmeranno il nostro futuro. Ho fondato Replicatore.it nel 2013 e ho scritto come blogger per diversi siti internazionali. Nel 2016 ho fondato la mia società 3dpbm (www.3dpbm.com), con base a Londra, che offre servizi di supporto alle aziende che vogliono comunicare, sia in Italia che nel mondo, i loro prodotti legati alla manifattura additiva. Oggi pubblichiamo diverse testate internazionali tra cui 3D Printing Media Network (il nostro sito editoriale internazionale), 3D Printing Business Directory (la più grande directory al mondo di aziende legate alla stampa 3D), Replicatore.it, Replicador.es e 3D Printing Media Network Chinese Version.

Articoli Correlati

Back to top button

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per la personalizzazione degli annunci, per informazioni visita la pagina privacy e termini di Google.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.


Per utilizzare questo sito Web utilizziamo i seguenti cookie tecnicamente necessari
  • PHPSESSID
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Close
Close

ADDITIVATI ADESSO

 

Iscriviti per ricevere le ultime notizie sull'industria della stampa 3D.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy.*

Questa informazione non sarà mai condivisa con terze parti

BENVENUTO A 

BORDO!