AziendeNotizie - ultima oraStampanti 3D

Feature 3D printer: Objet 1000

0 Condivisioni

Image

Modello Objet 1000
Produttore Stratasys
Metodo di stampa Polyjet
Informazioni Se avete bisogno di stampare oggetti di grandi dimensioni (l’area di stampa misura 100 x 80 x 50 cm) composti da materiali multipli e potete permettervi un investimento elevato il top sul mercato oggi è la Objet1000 di Stratasys. Come le altre stampanti polyjet di Stratasys, quella della serie Objet Connex, la Objet 1000 sfrutta la tecnologia Connex che la rende in grado – unica nel suo genere – di stampare oggetti composti da multipli materiali.

Il processo di stampa polyjet è il più simile a quello delle vecchie stampanti inkjet, solo che al posto dell’inchiostro le testine (8) della Objet emettono una resina che poi viene trattata con la luce e s’indurisce disegnando uno strato dell’oggetto. Una volta indurita (il processo è quasi istantaneo) si passa allo strato successivo e così via. i modelli creati possono essere utilizzati immediatamente e non hanno bisogno di essere lavati o trattati. Solo nel caso di forme particolarmente complesse la Objet utilizza dei gel per supportare la sezioni mentre vengono stampante ma si tratta di sostanze che possono essere rimosse nel giro di pochi secondi sciacquandole con dell’acqua.

Stampando uno strato per volta le stampanti polyjet sono in grado di ottenere il massimo della risoluzione: la Objet 1000 stampa a una risoluzione massima di 600 dpi (sì, proprio come le stampanti tradizionali) sugli assi orizzontali (X e Y) e di 1600 dpi sull’asse verticale (Z). Non pensate di mettervela in casa però: è larga quasi tre metri e pesa due tonnellate e mezzo!

Materiali
La Objet 1000 può stampare con oltre 100 diversi materiali, troppi per elencarli tutti, inclusi quelli che simulano le plastiche ABS. Si possono combinare fino a 14 diversi materiali nello stesso oggetto.

0 Condivisioni
Tags
Research 2023
Metal AM Market 2023

444 metal AM companies individually surveyed and studied. Core metal AM market generated over $2.8 billion ...

Davide Sher

Sono un giornalista professionista iscritto all'ODG dal 2002 e mi sono sempre occupato di comunicazione trade. Per 10 anni ho redatto una testata dedicata al mercato dei videogiochi e successivamente ho partecipato alla creazione del primo iPad magazine dedicato all'elettronica di consumo. Dal 2012, mi occupo esclusivamente di stampa 3D/manifattura additiva, che vedo come la più affascinante e reale delle tecnologie oggi agli albori ma che plasmeranno il nostro futuro. Ho fondato Replicatore.it nel 2013 e ho scritto come blogger per diversi siti internazionali. Nel 2016 ho fondato la mia società 3dpbm (www.3dpbm.com), con base a Londra, che offre servizi di supporto alle aziende che vogliono comunicare, sia in Italia che nel mondo, i loro prodotti legati alla manifattura additiva. Oggi pubblichiamo diverse testate internazionali tra cui 3D Printing Media Network (il nostro sito editoriale internazionale), 3D Printing Business Directory (la più grande directory al mondo di aziende legate alla stampa 3D), Replicatore.it, Replicador.es e 3D Printing Media Network Chinese Version.

Articoli Correlati

Back to top button

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per la personalizzazione degli annunci, per informazioni visita la pagina privacy e termini di Google.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.


Per utilizzare questo sito Web utilizziamo i seguenti cookie tecnicamente necessari
  • PHPSESSID
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Close
Close

ADDITIVATI ADESSO

 

Iscriviti per ricevere le ultime notizie sull'industria della stampa 3D.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy.*

Questa informazione non sarà mai condivisa con terze parti

BENVENUTO A 

BORDO!