UNYQ e IKEA presentano UPPKOPPLA, la prima gamma di prodotti stampati in 3D per gamers

La stampa 3D diventa uno strumento al servizio dei gamer più incalliti grazie a UPPKOPPLA, la prima serie di accessori sviluppati per prevenire alcuni dei possibili problemi di salute derivanti dall’utilizzo assiduo di videogiochi e, ovviamente, realizzati con l’utilizzo delle tecnologie AM.
Il progetto UPPKOPPLA nasce dalla collaborazione tra la società specializzata in protesi ergonomiche UNYQ, la Sweden’s Area Academy e, per l’appunto, IKEA. I tre partner hanno unito le rispettive competenze per progettare questa serie di prodotti gaming ergonomici: come specialista in protesi personalizzate 3D e indossabili, UNYQ ha fornito un contributo vitale, IKEA ha messo a disposizione la sua vasta esperienza nel design (maturata anche grazie al recente progetto ThisAbles) e l’Area Academy ha supportato il tutto con la sua approfondita conoscenza delle strutture educative, dei programmi e dei corsi nell’ambito degli e-sport.
“Ci sono molti falsi miti attorno al mondo dei gamer“, ha dichiarato Michael Nikolic, Creative Leader di IKEA. “In realtà, si tratta di un grande gruppo di persone di tutte le età e in continua crescita. Per alcuni di loro il gioco rappresenta anche un lavoro a tempo pieno“.
I prototipi UPPKOPPLA personalizzabili fino ad ora svelati includono una serie di supporti di vario tipo (dal mouse alla tastiera) che permettono un miglior utilizzo di queste periferiche, imitando sensibilmente gli acciacchi derivanti dalle lunghe sessioni di gioco. Perché anche se sulla carta non non si stratta del passatempo più fisicamente impegnativo del mondo, l’utilizzo elevato di videogame può portare a numerosi problemi di salute, come per esempio il tunnel carpale o il gomito del tennista.
“Lavorando con IKEA, possiamo esplorare nuovi modi per sfruttare un concetto con cui collaboriamo da anni, nonché il processo tecnologico per implementarlo“, ha spiegato Eythor Bender, CEO di UNYQ. “Capire le esigenze uniche degli individui sono ciò che guida la strategia di UNYQ e sono la base per tutti i nostri prodotti, ci sentiamo completamente allineati con IKEA in questa missione“.
I prototipi stampati in 3D sono possono essere personalizzati dai singoli giocatori via App dedicata, che cattura i dati biometrici e adatta la forma dei prodotti in base alle caratteristiche della persona. Oltre a questi primi esempi, sono in fase di sviluppo anche altri accessori della serie UPPKOPPLA, compresi supporti per tavoli e sedie. L’obiettivo finale è quello rendere i giochi più confortevoli, più sani e soprattutto più divertenti per tutti gli appassionati.
“Siamo rimasti stupiti da quanto sia inesplorata questa parte dell’industria del gioco“, ha aggiunto Tommy Ingemarsson, fondatore e CEO di Area Academy. “L’attenzione è sempre rivolta sull’hardware, mentre tutto il resto viene spesso ignorato“.
I primi prodotti della serie UPPKOPPLA dovrebbero arrivare in commercio nel corso del 2020, anche se al momento non è ancora stata svelata una data di lancio precisa.