Comunicati stampaIndustriaIndustria 4.0MaterialiMedicinaNotizie - ultima oraRisorse
EOS lancia una nuova serie di materiali per la produzione additiva in serie

EOS dimostra di essere ancora una volta il più importante fornitore di tecnologie a livello mondiale per la stampa 3D industriale di metalli e polimeri con il lancio di quattro nuovi materiali metallici: EOS StainlessSteel CX, EOS Aluminium AlF357, EOS Titanium TI64 Grade 5 e EOS Titanium Ti64 Grade 23. Si tratta di materiali pensati per per soddisfare un’ampia gamma di applicazioni, che vanno dal settore automobilistico alle applicazioni medicali.
Questi quattro nuovi materiali vanno ad aggiungersi a una gamma di 20 materiali metallici diversi, tutti realizzati presso EOS Oy in Finlandia, una sede che si dedica esclusivamente allo sviluppo, alla qualificazione e al controllo qualità dei materiali metallici e dei relativi processi. In pratica, un focus preciso che consente a EOS di offire soluzioni altamente qualificate, accompagnate da dati completi sulle proprietà di tutti i materiali. In tal modo, EOS garantisce alle aziende la documentazione e la trasparenza che occorrono per semplificare il confronto tra la stampa 3D DMLS, le tecnologie di produzione tradizionali e altre tecnologie di stampa 3D nella produzione in serie.

Andando nel dettaglio dei nuovi materiali, EOS StainlessSteel CXè un nuovo tipo di acciaio per utensili sviluppato per la produzione con EOS M 290, che unisce un’eccellente resistenza alla corrosione con una robustezza e una durezza elevate. I componenti realizzati con questo materiale sono facili da lavorare e presentano un’eccellente finitura lucida. EOS Aluminium AlF357 rappresenta invece una soluzione ideale per le applicazioni che richiedono un metallo leggero con un’ottima resistenza meccanica/termica. Il materiale EOS Aluminium AlF357 è stato sviluppato appositamente per la produzione con EOS M 400, ma il materiale verrà presto reso disponibile anche per il sistema EOS M 290.
E ancora, EOS Titanium Ti64 Grade 5, sviluppato appositamente per un’elevata resistenza alla fatica senza pressatura isostatica a caldo, è adatto alla produzione con EOS M 290 e garantisce un’eccellente resistenza alla corrosione, che lo rende ideale per applicazioni nel settore aerospaziale e automobilistico. Infine, EOS Titanium Ti64 Grade 23 è stato sviluppato per un’elevata resistenza alla fatica senza pressatura isostatica a caldo e per la produzione con EOS M 290 – caratteristiche che lo rendono particolarmente adatto per le applicazioni nel settore medicale.

“In EOS lo sviluppo di sistemi, materiali, parametri dei processi, software e servizi sono sempre andati di pari passo“, ha spiegato Hannes Gostner, Direttore del reparto Ricerca e sviluppo di EOS. “Tutti gli elementi sono perfettamente allineati tra loro. Il risultato sono parti riproducibili e di alta qualità, a un costo per pezzo competitivo. Questa combinazione è di importanza cruciale, in particolare per la produzione in serie”.