Thinking Huts lancia un progetto pilota per costruire scuole in Madagascar grazie alla stampa 3D

Thinking Huts, startup di beneficenza fondata da una giovane mente innovativa, Maggie Grout, sta cercando di utilizzare la stampa 3D per rendere l’istruzione più accessibile in Madagascar. Nello specifico, l’organizzazione sta sviluppando piani per una scuola stampata in 3D nella nazione africana, dove il 60% dei bambini in età scolare non è iscritto. Alla fine, prevede di costruire più scuole nelle regioni in via di sviluppo in cui l’accesso all’istruzione è limitato.
Grout ha fondato Thinking Huts quando aveva solo 15 anni, ispirata dall’idea che l’istruzione è uno strumento potente e che dà potere. “Thinking Huts è iniziato dopo aver considerato le fonti sottostanti dei problemi mondani”, si legge sul sito web della startup. “Ogni analisi delle malattie prodotte dall’uomo riconduce a una serie variabile di cause. Tuttavia, una causa è ricorrente. Vale a dire, la mancanza di accesso all’istruzione. Quando l’istruzione è supportata e accettata, è la chiave per il progresso dell’intera razza umana”.
Sebbene ci siano molti fattori che giocano nella mancanza di istruzione in tutto il mondo, l’infrastruttura è una, ed è qui che Grout e la sua organizzazione credono di poter fare la differenza. Thinking Huts vuole costruire scuole nelle regioni in via di sviluppo utilizzando la stampa 3D per l’edilizia.
Il suo piano può essere compreso più pienamente attraverso il suo progetto pilota, che costruirà un edificio scolastico nella regione sud-orientale dell’Anosy del Madagascar. Il progetto, che è stato intrapreso in collaborazione con SEED Madagascar, ha una roadmap quinquennale che consiste nella costruzione della Hut v1.0, una struttura prototipo che verrà utilizzata per testare la portabilità, il costo e l’efficacia del progetto scolastico.
La stampa 3D consentirà al team di costruire la scuola con materiali di provenienza locale e di ridurre al minimo il suo impatto ambientale complessivo nella comunità locale. Il programma affronta anche l’integrazione dell’energia solare e di Internet nell’edificio scolastico, oltre a scrivanie, sedie e tavoli. Il design della scuola include anche una porta sicura e finestre funzionanti. L’elemento di stampa 3D di costruzione sarà realizzato in collaborazione con Hyperion Robotics, con sede in Finlandia.
Oltre a costruire la scuola, Thinking Huts prevede anche di essere coinvolto nello sviluppo del curriculum educativo, collaborando con le comunità locali e fornendo risorse educative su molti argomenti, tra cui salute, abilità di vita, matematica, scienze, alfabetizzazione e altro ancora. L’iniziativa sosterrà anche un portale online che consentirà a insegnanti e studenti di condividere lezioni, collaborare con altre scuole e accedere a più risorse. L’organizzazione non profit ha anche alcune altre iniziative in cantiere, tra cui un programma di seminari, un programma di ambasciatori e un kit di apprendimento. Attualmente, Thinking Huts sta cercando sostegno finanziario attraverso donazioni da parte dei partner.