ItaliaRicerca

Scoprire la cause delle patologie neurologiche grazie alla stampa 3D

Il progetto di giovani ricercatori POLIMI è finanziato da Fondazione CARIPLO

0 Condivisioni

Creare un modello accurato di corteccia cerebrale umana sfruttando le più avanzate tecniche di stampa 3D, per svelare le cause molecolari dell’insorgenza e dello sviluppo di patologie neurologiche, tra cui in particolare la sindrome di Pitt-Hopkins. È questo l’obiettivo del progetto “Elucidating the molecular mechanisms underlying Pitt-Hopkins syndrome through the generation of 3D printed vascularized cortical organoids”, recentemente finanziato dalla Fondazione CARIPLO con 250.000€ nell’ambito del bando “Ricerca biomedica condotta da giovani ricercatori 2021”.

Il tema riveste una notevole importanza a livello medico dal momento che, data la complessità strutturale di quest’area cerebrale e quindi l’impossibilità di riprodurla e studiarla in laboratorio, la causa di queste malattie rimane ad oggi spesso sconosciuta, impedendo di fatto di sviluppare delle cure efficaci.

Afferma Mattia Sponchioni, ricercatore presso il Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica “Giulio Natta” del Politecnico di Milano e responsabile del progetto:

“Grazie all’analisi proposta prevediamo di identificare con accuratezza i meccanismi molecolari e cellulari patologici alla base della sindrome di Pitt-Hopkins, portando a risultati che possano essere estesi ad altre patologie neurologiche e che consentano l’identificazione di nuove strategie terapeutiche e marcatori diagnostici”, ha affermato Mattia Sponchioni, responsabile del progetto e ricercatore presso il Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica “Giulio Natta” del Politecnico di Milano.

Il progetto, in particolare, riprodurrà la corteccia cerebrale umana tramite la creazione di organoidi corticali vascolarizzati; la riproduzione del complesso sistema di vasi sanguigni, fondamentali per l’apporto di ossigeno e nutrienti, riveste particolare importanza poiché permetterà al modello di elaborare previsioni su tempi molto più lunghi rispetto agli studi condotti sinora.

Questo ambizioso progetto vedrà una forte sinergia tra il Politecnico di Milano e Humanitas University, per un lavoro interdisciplinare che comprenda lo sviluppo di nuove tecnologie di stampa 3D e un’accurata analisi biologico-molecolare.

0 Condivisioni
Tags
Research 2022
Polymer AM Market Opportunities and Trends

741 unique polymer AM companies individually surveyed and studied. Core polymer AM market generated $4.6 bi...

Andrea Gambini

Mi piace leggere e scrivere da sempre. Ho iniziato a lavorare in redazione come giornalista sportivo nel 2008, poi la passione per il giornalismo e per il mondo della comunicazione in generale, mi ha permesso di ampliare notevolmente i miei interessi, arrivando negli anni a collaborare con le più svariate testate giornalistiche online. Mi sono poi avvicinato alla stampa 3D, colpito dalle grandissime potenzialità di questa nuova tecnologia, che giorno dopo giorno mi hanno spinto a informarmi sempre più su quella che considero una vera rivoluzione che si farà presto sentire in tantissimi campi della nostra vita quotidiana.

Articoli Correlati

Back to top button

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per la personalizzazione degli annunci, per informazioni visita la pagina privacy e termini di Google.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.


Per utilizzare questo sito Web utilizziamo i seguenti cookie tecnicamente necessari
  • PHPSESSID
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Close
Close

ADDITIVATI ADESSO

 

Iscriviti per ricevere le ultime notizie sull'industria della stampa 3D.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy.*

Questa informazione non sarà mai condivisa con terze parti

BENVENUTO A 

BORDO!