MetalliScuola

MORE Manufacturing riceve un sistema 3D4Steel per ricerca e attività di laboratorio sulla stampa 3D degli acciai

0 Condivisioni

Grazie alla nuova collaborazione tra il Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari” di Unimore e l’azienda 3D4MEC di Sasso Marconi (Bologna), il laboratorio MORE Manufacturing avrà a disposizione il nuovo sistema di additive manufacturing 3D4STEEL. Si tratta del primo macchinario specializzato nella stampa 3D di acciai, del valore di circa 250mila euro, che verrà utilizzato per scopi di ricerca e attività di laboratorio formative per i futuri ingegneri Il panorama italiano della stampa 3D si arricchisce così di soluzioni produttive sempre più accessibili.

La società bolognese ha installato, in comodato gratuito, presso il laboratorio MORE Manufacturing del DIEF, diretto dal prof. Andrea Gatto, una macchina destinata alla costruzione additiva di componenti in acciaio (sistema 3D4STEEL), con particolare riferimento agli acciai inossidabili, del valore di circa 250mila euro. L’obiettivo dell’azienda è quello di avere un supporto scientifico costante, che possa contribuire allo sviluppo del macchinario; per questo si è impegnata anche a finanziare due borse di Dottorato di Ricerca per il triennio 2019-2022.

more manufacturing 3d4steel

“L’obiettivo è stato quello di mettere a frutto le competenze nel campo dell’automazione per sviluppare una macchina di produzione – ha spiegato Ivano Corsini, ideatore del progetto 3D4STEEL – in grado di lavorare 24 ore al giorno senza interruzioni o quasi. E’ convinzione dell’azienda che un corredo essenziale alla propria linea di azione sia la formazione di una nuova generazione di progettisti industriali che sappiano sfruttare a pieno le possibilità della manifattura additiva”.

La macchina, che permetterà di aprire nuovi range di applicazione della tecnologia additiva, è stata installata nel laboratorio di Unimore il 3 settembre scorso ed è stata presentata in anteprima a FARETE, la Fiera organizzata da Confindustria Emilia Area Centro, che si è tenuta a Bologna Fiere il 5 e 6 settembre. Il macchinario sarà utilizzato da Unimore per scopi di ricerca, oltre che per attività di laboratorio “hands-on” per i futuri ingegneri dei Corsi di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica, del Veicolo e dei Materiali, nonché del percorso in Advanced Automotive Engineering della Motorvehicle University of Emilia Romagna.

“La collaborazione appena avviata – ha sottolineato il prof. Andrea Gatto – è di grande interesse per il nostro gruppo di ricerca, che avrà così l’occasione di sperimentare su piccola scala soluzioni tecnologiche/dei materiali innovative e al contempo di offrire al progetto 3D4STEEL un’attività di benchmarking rispetto ai colossi internazionali del settore”.

 Il laboratorio MORE Manufacturing di Unimore, che fa della costruzione additiva uno dei suoi punti di forza, è attivo dal 2000 sotto la direzione del prof. Andrea Gatto ed opera in contatto con molte aziende locali ma anche in contesti internazionali come il progetto europeo DREAM, di cui è capofila.

 

 

0 Condivisioni
Research 2023
Ceramic AM Market 2023 (Bundle)

108 technical and 63 traditional ceramic & sand AM companies studied. In 2022, technical generated $113...

Davide Sher

Sono un giornalista professionista iscritto all'ODG dal 2002 e mi sono sempre occupato di comunicazione trade. Per 10 anni ho redatto una testata dedicata al mercato dei videogiochi e successivamente ho partecipato alla creazione del primo iPad magazine dedicato all'elettronica di consumo. Dal 2012, mi occupo esclusivamente di stampa 3D/manifattura additiva, che vedo come la più affascinante e reale delle tecnologie oggi agli albori ma che plasmeranno il nostro futuro. Ho fondato Replicatore.it nel 2013 e ho scritto come blogger per diversi siti internazionali. Nel 2016 ho fondato la mia società 3dpbm (www.3dpbm.com), con base a Londra, che offre servizi di supporto alle aziende che vogliono comunicare, sia in Italia che nel mondo, i loro prodotti legati alla manifattura additiva. Oggi pubblichiamo diverse testate internazionali tra cui 3D Printing Media Network (il nostro sito editoriale internazionale), 3D Printing Business Directory (la più grande directory al mondo di aziende legate alla stampa 3D), Replicatore.it, Replicador.es e 3D Printing Media Network Chinese Version.

Articoli Correlati

Back to top button

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per la personalizzazione degli annunci, per informazioni visita la pagina privacy e termini di Google.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.


Per utilizzare questo sito Web utilizziamo i seguenti cookie tecnicamente necessari
  • PHPSESSID
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Close
Close

ADDITIVATI ADESSO

 

Iscriviti per ricevere le ultime notizie sull'industria della stampa 3D.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy.*

Questa informazione non sarà mai condivisa con terze parti

BENVENUTO A 

BORDO!